- 11 giugno 2019
Intelligenza artificiale, la Germania investe dieci volte più dell’Italia
La Germania ha messo in campo 600 milioni di euro entro il 2020 di investimenti pubblici per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi di produzione. L’Italia si sta affacciando solo adesso al tema e prevede di investire 70 milioni di euro nei prossimi due anni.
- 26 gennaio 2017
L’industria 4.0 deve fare i conti con la carenza di manager digitali
L’Industria 4.0 deve fare i conti con una carenza di manager in grado di governare il processo di trasformazione in atto nelle aziende. «Per gestire la rivoluzione del digitale, c’è bisogno di una vera grande cabina di regia che sappia mettere insieme tutti gli attori e al cui tavolo siano presenti
- 20 ottobre 2016
Da Milano un «toolkit» di legalità
L’approccio può essere un’offerta di credito a buon mercato, forniture vantaggiose. Oppure un aiuto per sbloccare pratiche, agevolare procedure. Modalità diverse con un unico scopo: condizionare attività economiche fino ad impadronirsene. Il tentativo sempre più pervasivo della criminalità
- 07 ottobre 2016
Uomini e robot in azienda: così il futuro visto dagli Hr manager
Il futuro del lavoro - tra «digital disruption» e corsa per le competenzeUna visione “piedi per terra” e non distopica del lavoro nei prossimi 15 anni, così come lo immaginano oggi i responsabili della funzione Hr delle aziende medio-grandi : diverso per contenuto e qualità, preoccupante per
- 01 luglio 2015
La corruzione è la leva per inquinare l’economia
Al nord un imprenditore su 3 ritiene che la corruzione sia la leva principale con la quale le mafie si infiltrano nell’economia.
- 30 giugno 2015
Crisi e guadagni facili: così sale il rischio criminale per le imprese
Il rischio delle imprese a esporsi alla contaminazione di cellule criminali si lega alla necessità di operare in tempi di crisi (26%) e alla volontà di guadagnare di più (20%) e battere i concorrenti. È una delle conclusioni alla quale è giunta la ricerca “Rischi di infiltrazione mafiosa nelle
- 27 marzo 2015
Le premiate 2015 “Merito e Talento Aldai”: “Ragazze, studiate materie Stem”
Al diciottesimo nome premiato è apparso chiaro come le super-manager 2015 incoronate con l'ambito premio “Merito e Talento” Aldai fossero in prevalenza “geek girls” o comunicatrici 2.0. Vale a dire, appassionate di tecnologia e materie scientifiche, o vestali della comunicazione innovativa.
- 07 aprile 2014
Un Manager nella Cina di "seconda fascia"
Simone Rancan, 39enne Managing Director presso una multinazionale svizzera a Changzhou, in Cina
- 01 aprile 2014
Un dirigente su quattro è donna. Aldai premia le magnifiche 18
«Il management femminile è giovane e cresce: secondo Eurostat sono donne il 25% dei dirigenti, un dato in miglioramento rispetto al 2013 ma ancora basso se si
- 20 gennaio 2014
Papà «baby sitter» in aumento
Crescono i congedi per i papà. Il ritmo non è certo da centometristi, ma il fenomeno si consolida nel tempo, in base al monitoraggio realizzato da Aldai,
- 10 gennaio 2014
Giovani talenti in fuga, nell'ultimo decennio più che raddoppiati gli under35 in cerca di lavoro oltre confine
Una quota sempre più consistente degli oltre due milioni di giovani disoccupati tenta di trasferirsi all'estero...
- 29 ottobre 2012
L'allarme di Assolombarda: solo 4 aziende su 100 confiscate alla mafia sono attive sul mercato
Solo 4 aziende su 100 confiscate alle mafie sono ancora oggi attive sul mercato. Una sconfitta per lo Stato che su 1.516 imprese sottratte definitivamente alla
- 05 agosto 2012
L'argine forte contro le mafie
L'impegno e i progetti di Assolombarda per rafforzare la legalità
- 17 maggio 2011
Con il 'Berlusconi dimezzato' non vola nemmeno la Vanoni. Exploit di Mangoni (Elio e le Storie Tese)
Il caso che più fa discutere (sul piano politico e non) è quello di Silvio Berlusconi, che dalle 52.000 preferenze del 2006 passa a 27.972. Ma c'è anche