- 18 giugno 2022
A Siracusa Ifigenia, all'Elfo Alda, a Napoli Carrozzeria Orfeo, festival a Narni e Varese
Partiamo da Siracusa dove al Teatro Greco ha debuttato questa settimana
- 03 aprile 2022
Radiotube - L'intervista: Giovanni Nuti
Domani al Franco Parenti di Milano debutta - a ingresso gratuito su prenotazione...
- 02 aprile 2022
Ad Ancona Cyrano, a Roma Milva con Cannavacciuolo, A Brescia Alda Merini, a Milano L'ultimo animale
Partiamo da Ancona dove al Teatro delle Muse...
- 26 marzo 2022
Mascino in Ghiaccio a Torino, a Milano Edipo Re e il Sosia, a Palermo Inedito Scaldati
Partiamo da Torino dove al Teatro Gobetti è in scena in prima nazionale fino al 10 aprile Ghiaccio...
- 19 marzo 2022
A Roma Sastri in Eduardo mio, Quattrini e Catania al Quirino, a Milano Embrìaco con Penelope, a Parma Altro Stato
Partiamo da Roma dove al Parioli, Lina Sastri è in scena fino al 27 marzo con Eduardo mio....
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 03 novembre 2021
Alfonsina Strada, eroica ma ultima
Simona Baldelli racconta la vita della donna che per prima nel 1924 partecipò al Giro d’Italia sfidando il maschilismo sportivo
- 21 agosto 2021
Magnificat, lo spettacolo sulla poesia di Alda Merini
Magnificat è uno spettacolo del Teatro de "Gli incamminati"......
- 26 marzo 2021
Cuoio di Toscana rilancia con una collezione di pezzi unici. Dedicata ai talenti
Una capsule dedicata alle donne. Il messaggio del consorzio tra sette concerie del distretto di Santa Croce sull'Arno (Pisa): far capire ai consumatori che il cuoio è materiale sostenibile con applicazioni inesplorate
- 20 marzo 2021
Poesia con Magnificat, spettacolo su Alda Merini, scienza al Valle con il Trittico di Manuela Cherubini e a Torino con Chimica Sentimentale
Partiamo dal Piemonte dove la piattaforma Nice platform di Circo Vertigo......
- 20 febbraio 2021
Milano torna capitale del calcio e attende il derby delle prime della classe
Il match tra Milan e Inter non ha gli attori dei giorni più importanti, e nemmeno la scenografia. Ma entrambe le squadre sono là in cima non per caso
- 19 febbraio 2021
Notturno italiano. Dentro Roma, capitale dolente di un paese ammalato
Roma rimane di una struggente bellezza anche al tempo della pandemia e la decadenza della città di questi ultimi quindici anni sembra uno specchio che riflette la perdita di identità dell'Italia
- 10 dicembre 2020
«Non tutto il cinema è cultura, non tutta l'editoria è cultura»
L'amore per i classici, la passione per il jazz, e poi il cinema. E il senso del talento. Pupi Avati si racconta e ripercorre l'esperienza del ricominciare attraverso la potenza della parola