- 25 gennaio 2023
Sempre più cibo etnico in tavola: aziende e agricoltori italiani si adeguano
Nuove proposte dai brand nazionali e in Lazio e Toscana coltivazioni di cavoli cinesi, zucche dong, jikama, okra e karela
- 23 dicembre 2021
Nel cuore delle Langhe una storia di amicizia, ospitalità stellata e vino
L'avventura dei Barolo Boys (e Girls!) e il progetto sperimentale di un wine club che mette a disposizione dei soci un servizio di wine concierge ed esperienze enologiche a 360 gradi.
- 24 maggio 2021
A giugno torna a vivere la Rocca di Arignano
Un sonno durato 700 anni. Torna a vivere, dopo sei anni di restauri, la Rocca di Arignano, a venti chilometri da Torino. All’interno della struttura ci saranno unristorante, La Locanda della Rocca, con la consulenza dello chef stellato Ugo Alciati e la presenza dell’executive chef Fabio Sgrò, la
- 12 dicembre 2018
Vini premiati e show cooking a Nuoro con la B'Week
Saranno svelati il 14 dicembre i nomi dei vini protagonisti della 7. edizione di B'Nu, il concorso nazionale vitivinicolo promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro con il sistema camerale della Sardegna, ormai divenuto un appuntamento imprescindibile per i produttori più evoluti e attenti del
- 10 aprile 2018
Torna Vinum ad Alba: una kermesse di dieci giorni per scoprire i vini di Langa, Roero e Monferrato
Torna Vinum ad Alba. A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio - Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto. Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono
- 10 ottobre 2017
#foodporn: destinazione Langhe. I resort al “profumo di tartufo”
I trifolao e i loro straordinari cani sono già a caccia dal 21 settembre, da quando cioè è consentita la raccolta del Tuber Magnatum Pico, e continueranno a cercarlo nei boschi e nelle tartufaie fino al 31 gennaio, ultima data per la cavatura.
- 10 maggio 2016
A Stupinigi il passato e il futuro dell'arte della cucina italiana
La tavola e i piatti progettati da Gualtiero Marchesi in funzione dei cambiamenti introdotti dalla Nouvelle Cuisine. Lo scarico di una Ducati 916, oggetto feticcio per Salvatore Tassa, chef ma anche grande appassionato di motociclette. E poi Fulvio Pierangelini che interpreta le Quattro Stagioni di
- 17 luglio 2015
Il Teatro Piemonte Europa invita a corte
Il teatro, declinato nei suoi linguaggi più attraenti, sconfinanti nel nouveau cirque, nella danza e nello spettacolo di oggetti e interattivo, ci invita a corte e offre anche quest'anno performances innovative in cornici aristocratiche e incantate. Teatro a Corte, il festival diretto da Beppe
- 23 novembre 2014
Il tartufo abbonda!
Sfuggente, misterioso, irraggiungibile, così viene definito il "tuber magnatum Pico", ovverosia il tartufo bianco. Questo fungo ipogeo (non è un tubero) fu per
- 10 novembre 2014
Irraggiungibile, sfuggente, misterioso: il tartufo
Il tartufo è molto più di un fungo profumato che cresce sottoterra...
- 19 ottobre 2014
Italici illuministi radicali
Il socinianesimo e anche il libertinismo e il deismo affondano le loro radici nelle discussioni dell'Italia del '500
- 07 ottobre 2014
Weekend ad Alba, tutto il gusto del tartufo
Quattrocento milioni di euro. A tanto ammonta il giro d'affari che in Italia ruota attorno al tartufo, principe delle tavole e passione di tutti i gourmand....
- 02 dicembre 2013
Personal chef: il tartufo
Ritorna Personal Chef e riparte da un ingrediente prezioso: il tartufo. In questa puntata del Gastronauta scopriamo come si utilizza in cucina il pregiato
- 07 ottobre 2013
Weekend di gusto: largo al tartufo
Una festa lunga sei settimane per celebrare il suo cittadino più celebre. Dal 12 ottobre al 17 novembre ad Alba vanno in scena eventi enogastronomici, lezioni di cucina, visite guidate e proiezioni cinematografiche dedicate al Tuber magnatum Pico, meglio noto come Tartufo bianco d'Alba, il più
- 13 settembre 2013
Gli agnolotti al plin di Ugo Alciati
L'atmosfera è ancora quella che respirava il Re cacciatore quando andava a trovare la sua bella Rosin. La villa è immersa in un parco secolare, circondata da
- 17 settembre 2011
Il boom del gelato
Classico o dal gusto esotico, sotto l'ombrellone o sulla tavola, il gelato non conosce declino, facendo registrare un boom del consumo. In che modo è
- 04 aprile 2011
Monferrato, primavera da gourmet
Ultimi pranzi e cene sostanziosi prima dell'arrivo del caldo estivo. A dire il vero, da queste parti, nel Monferrato, non si smette mai di affrontare pasti luculliani. In qualsiasi periodo dell'anno, infatti, si possono gustare fritti misti, bolliti, stufati e brasati: magari su prenotazione, ma
- 15 novembre 2010
Un'ottima annata per il tartufo
Debutta la moda del byot: al ristorante si porta quello «personale»