- 08 ottobre 2021
- 19 giugno 2018
Art Basel, brilla l’arte italiana da Burri e Gnoli a Favaretto e Bonvicini
Si è appena conclusa la 49ª edizione di Art Basel (14 -17 giugno) con 95mila visitatori tra cui direttori e curatori dei più prestigiosi musei internazionali e wealthiest art collectors arrivati a Basilea dall'America, dall'Africa e dal Medio Oriente. Oltre 4.000 gli artisti proposti ad Art Basel e
- 25 agosto 2016
Milano, l'asta serale di Sotheby's lascia al palo Bonalumi, Scheggi e de Chirico
L'incanto di Sotheby's dedicato all'Arte Moderna e Contemporanea del 24 e 25 novembre, tenutosi nelle prestigiose sale di palazzo Serbelloni a Milano, si è concluso con la vendita di 93 lotti su 113, per un valore complessivo di 13.706.800, contro una aspettativa pre-asta di 10.000.000-14.000.000
- 11 aprile 2016
Conversazioni a Miart, la difficile circolazione dell'arte italiana
Le prospettive del mercato in Italia, è stato l'argomento affrontato in uno dei vari incontri che si sono svolti in questa edizione 2016 del Miart. A delineare gli aspetti più importanti della situazione del mercato dell'arte in Italia, Roberto Rampi, Commissione Cultura Camera dei Deputati, Bruno
- 09 ottobre 2015
Nuova retrospettiva italiana al Guggenheim
Il Guggenheim torna sull'Italia, sul contributo che la nostra cultura e il nostro paese hanno dato all'arte moderna...
- 13 marzo 2015
Città di Castello celebra Burri
Cento anni fa nasceva Alberto Burri, il grande artista informale che, attraverso la sua ricerca condotta tra i materiali più poveri - come sacchi di iuta, plastica o catrami - ha dato un importante contributo italiano al panorama artistico internazionale del secondo dopoguerra. E per tutto il 2015
- 12 aprile 2008
Archivi e Fondazioni autorevoli valorizzano l'opera dell'artista
Quali sono le regole che un archivio dovrebbe seguire, quali le sue priorità? Studiare e tutelare l'opera dell'artista, certificarne l'autenticità e, di conseguenza, garantire la trasparenza degli scambi dei lavori sul mercato: la qualità di questo attento lavoro può anche far lievitare le
Alberto Burri (1915-1995)
Sede Via Albizzini1, Città di Castello, 06012 Perugia, tel. e fax: 075.8554649, email: info@fondazioneburri.orgweb: www.fondazioneburri.org. Data di costituzione Fondata il 27 febbraio 1978 da Alberto Burri.Consiglio di amministrazione e comitato esecutivo Consiglio di amministrazione: Maurizio