- 30 aprile 2022
La Costa degli Etruschi
Con la bella stagione, a Pier Pardo e a chef Oldani è venuta voglia di mare....
- 11 aprile 2022
Vinitaly, le aziende preparano la vendemmia senza bottiglie: nuovi aumenti per il vetro
Carenza di vetro e rincari preoccupano i viticoltori. Antinori: «Una emergenza mai verificata nella storia». I produttori di Prosecco (750 milioni di bottiglie l’anno) preannunciano aumenti
- 07 febbraio 2022
Vino, Nutriscore propone il bollino nero: «Massima dannosità»
L’ideatore del Nutriscore, Serge Hercherg, vorrebbe inserire una “F” stampata in campo nero sulle etichette. Le associazioni italiane: schiaffo al comparto e affronto all’intelligenza dei consumatori
- 27 settembre 2021
Non solo Prosek, vino italiano nel mirino: a rischio i fondi Ue per l’export
Documenti di Oms e Ue equiparano l’abuso di alcol al consumo moderato della dieta mediterranea. Albiera Antinori: rischio di un nuovo caso Nutriscore
- 29 giugno 2021
Federvini, due donne alla guida:«Vino e spirits, serve consumo consapevole e più promozione»
Da Micaela Pallini e Albiera Antinori (Federvini) un piano di rilancio per distinguere la cultura del buon bere dall’abuso di alcol
- 08 gennaio 2021
Antinori e Tenuta San Guido tra i brand del vino che resistono alla tempesta Covid
Le due cantine sono state inserite nella rosa de “LeQuotabili” di Pambianco che individua le aziende che per le loro caratteristiche economiche e di posizionamento potrebbero essere quotate con successo in Borsa in un orizzonte temporale di 3/5 anni
- 02 ottobre 2020
Made in Italy, Restart: ecco come rilanciare l’economia nel mondo post covid
Una tre giorni di eventi digitali frutto dell'accordo di partnership tra ll Sole 24 Ore e Financial Times per il rilancio e la ripartenza nel mondo delle eccellenze del made in Italy
Made in Italy, tre giorni di forum sulla ripartenza con ministri e imprese
Dal 6 al 8 ottobre dibattiti con sei ministri, due sottosegretari e una fortissima rappresentanza delle imprese per l’iniziativa del Sole 24 Ore con Financial Times. La diretta video
- 25 aprile 2020
Vino, consumi dimezzati. Verso distillazione e tagli alla produzione
Bene solo l’online. Con il lockdown di bar e ristoranti le cantine sono rimaste piene. I produttori chiedono aiuti e riduzione Iva
- 11 gennaio 2020
I produttori di vino: in caso di dazi a rischio 1,5 miliardi di fatturato
Se l’amministrazione Usa dovesse inserire anche l’Italia tra i Paesi colpiti a soffrire sarebbero soprattutto le bottiglie di fascia media
- 23 maggio 2019
Montepulciano, Alliance Vinum punta sul Nobile e sui mercati esteri
Prende il via a Montepulciano, cittadina di glamour nella campagna toscana, a poca distanza da Moltalcino, il progetto di Alliance Vinum che ha come obiettivo dichiarato la valorizzazione del Vino Nobile. Alliance Vinum, presentato a Milano presso Identità golose, è stato promosso da sei Cantine
- 17 settembre 2018
«Custodiamo la terra per lasciarla migliore di come l’abbiamo trovata»
«La regimazione delle acque deve essere ben tenuta. I fossi e i fossati, le inclinazioni e i drenaggi vanno curati perché, quando piove, non slavi tutto e non si mangi la terra».
- 06 marzo 2018
Frescobaldi e Antinori suonano la carica
Un mix virtuoso di grandi territori e brand di rilevanza internazionale. È l’architrave del vino toscano, che vale un miliardo di euro (secondo Ismea) e conta su 22mila aziende e 57mila ettari. Un comparto che, anche in annate difficili come il 2017, non ha smesso di investire, ristrutturando dal
- 24 marzo 2015
Settore vitivinicolo italiano - Riforma delle banche popolari - Direttiva anticorruzione Mef - Crisi Greca
Settore vitivinicolo italiano: Ancora un approfondimento sul settore vitivinicolo dal 49° Vinitaly, il salone del vino e dei distillati di Verona...