Alberto Savinio
Trust project- 02 aprile 2023
La visione di Torelli Viollier e la nascita del Corriere
Il Corriere della Sera nasce nel febbraio del 1876 per iniziativa di Eugenio Torelli Viollier ...
- 07 marzo 2023
Cooperazione, 55 opere di grandi artisti in mostra
La presentazione a Milano in Camera di commercio
- 23 novembre 2022
Arte in nuvola accoglie 36.000 visitatori e vende
Grande attenzione agli autori italiani del primo e secondo Novecento. Anche sui contemporanei i collezionisti hanno scelto di scommettere
- 02 agosto 2022
Play – videogame arte e oltre: il videogioco come la pittura, la scultura e il cinema?
La mostra alla Reggia di Venaria Reale pone domande su temi importanti quali la guerra, l'amore, la morte e l'ambiente. Il format è innovativo e modulabile alle realtà culturali
- 30 dicembre 2021
De Chirico, Savinio e les italiens de Paris a Torino
Al Museo Accorsi-Ometto fino al 30 gennaio i sette artisti che hanno ridisegnato la pittura italiana nel XX secolo
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 20 novembre 2020
Ampia offerta d’arte moderna e contemporanea all’asta in Italia
Nonostante il Covid, le case d'aste italiane propongono online artisti di tutto il Novecento fino ai giorni nostri con tutti i livelli di prezzo
- 07 giugno 2020
Meglio l’uovo oggi, perfetto dalla tavola fino all’arte
Versatile, nutriente, amato dagli chef, adesso è anche colorato e griffato. E da sempre seduce i designer
- 07 marzo 2020
Coronavirus, asse Lega-Ong per una nuova antologia del surrealismo
Consigli comunali sull’emergenza annullati causa emergenza. L’appello della giunta lombarda alle organizzazioni non governative. Neanche Savinio avrebbe immaginato tanto
- 12 gennaio 2020
Pompei, quando la città morta diventa contemporanea
Le nuove scoperte nell’area archeologica di Pompei ci permettono di entrare in contatto con la vita quotidiana degli antichi spiega Massimo Osanna.....
- 09 gennaio 2020
Tra attese e incertezze l’Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
- 09 dicembre 2019
Battino (Il Ponte): «Riscoprire i maestri trascurati dal mercato»
In asta oculatezza e selezione. Inseguire le mode porta solo alla speculazione com’è accaduto anche per alcuni nomi storici dell’arte del dopoguerra italiana. Le proposte nell’asta del 10 dicembre
- 23 luglio 2019
Ovidio Jacorossi trasforma l’associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
- 10 maggio 2019
I disegni della collezione Ramo alla Estorick
Un secolo di disegni, la maggior parte dei quali mai visti prima in Gran Bretagna, per illustrare l'arte italiana del Novecento, secolo ricco di movimenti artistici e di creatività. La mostra “Chi ha paura del disegno?”, alla Estorick Collection di Londra, presenta una selezione di 62 degli oltre
- 07 novembre 2018
Il fondamentale ruolo della città nel catalogo de Il Polifilo
Non ho mai conosciuto di persona Alberto Vigevani; e, per quanti sforzi abbia fatto, sono riuscito a recuperare solo per frammenti la breve corrispondenza che con lui ho avuto nel 1994-95, quando mi chiese di scrivere un saggio introduttivo all'opera di Giovanni Battista Mercati, Alcune vedute et
- 30 giugno 2018
Fatturati in crescita per le aste italiane di arte moderna e contemporanea
Giugno chiude la stagione primaverile delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea con importanti fatturati. A primeggiare è stata questa volta Il Ponte Casa d'aste con una vendita che ha superato i 6 milioni e mezzo di euro con diversi record per artista. Blindarte attira il mondo
- 29 settembre 2017
Il senso di Sciascia per Palermo
È in programma dal 4 all’8 ottobre, a Palermo, la terza edizione del «Festival delle Letterature migranti». L’obiettivo del Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, è di contribuire alla pace e alla convivenza tra i popoli, facendoli