- 10 febbraio 2023
«La rinuncia»di Benedetto XVI, i retroscena di un gesto storico
È la mattina dell’11 febbraio 2013. Nella sala del concistoro, dentro il Vaticano, si celebra la canonizzazione dei martiri di Otranto, uccisi nel 1480. Assistono alla cerimonia i cardinali presenti a Roma. Attorno alle 11.25 Benedetto XVI conclude la lettura, qualche cardinale inizia ad alzarsi
- 13 marzo 2021
Scadono il 7 aprile le iscrizioni al master sulla transizione ecologica
Disponibili 150 posti, costo 350 euro.
- 21 aprile 2020
Scelti i 18 esperti che studieranno la riapertura di settembre
Si è insediato il comitato di 18 esperti che aiuterà la ministra Lucia Azzolina a organizzare la riapertura delle scuole a settembre. A presiederlo sarà Patrizio Bianchi, ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Ferrara ed ex assessore dell’Emilia Romagna. L’annuncio è stato
- 02 aprile 2018
Cristiani sempre più perseguitati, sono 215 milioni nel mondo
Arabia Saudita, Iraq, Siria, Nigeria ma anche Egitto, Turchia e Ucraina ...
- 28 febbraio 2018
«Da Dossetti a Renzi: vi spiego perché voto ancora per il Partito democratico»
Massimiliano Granieri, elettore del Partito democratico. Nella sua dimensione ipercinetica - di professore universitario e di business angel specializzato in startup - trovo qualcosa dell'immaginario appartenuto al primo Matteo Renzi, il rottamatore che andava veloce e che prometteva di cambiare il
- 05 maggio 2017
Quel desiderio di famiglia che va reso possibile
La notizia della celebrazione, il prossimo 15 maggio, della XXIII Giornata internazionale della famiglia indetta dall’Onu su “Famiglie, educazione e benessere” potrebbe essere l’occasione per liberare la realtà familiare dalle angustie nelle quali troppe volte viene ricacciata; per mancanza di
- 12 gennaio 2017
Mattarella: «Cultura decisiva contro il ritorno ai nazionalismi»
Un ritorno dei nazionalismi sarebbe un arretramento per l'Europa comune, un fatto di retroguardia. È il monito del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oggi a Bologna per ricevere il Sigillum Magnum dell'Alma Mater, la massima onorificenza accademica. «Il diritto comune- spiega
- 14 agosto 2016
Il Concilio, che grazia!
Chi pensasse che il Concilio Vaticano II, dopo cinquant’anni dalla sua conclusione, appartenga al lontano passato della Chiesa si sbaglia. La sua azione è lenta, ma ininterrotta. Anche oggi si manifesta con lo stile, le decisioni, le encicliche di Papa Francesco. Un primo segno è stata
- 14 febbraio 2016
Il «villaggio globale» di Papa Francesco
L’incontro a l’Avana di Papa Francesco con il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, Kirill, aggiunge un altro, importante tassello al ruolo internazionale
- 09 gennaio 2016
Ma Charlie è blasfemo?
Un anno dopo la strage, la copertina di Charlie Hebdo mostra l’immagine del carnefice: è Dio con il mitra in spalla, che ancora fugge con l’abito insanguinato.
- 06 dicembre 2015
Attacco alla democrazia e rivolta delle donne: i paralleli tra la Grecia antica e la società di oggi
Nel 411 a.C., mentre tutta la città di Atene assiste alla prima della Lisistrata di Aristofane, avviene un terribile stupro di gruppo...
- 29 marzo 2015
La verità vi prego sul matrimonio
L’amore, ispiratore naturale di ogni unione autentica, nei millenni è stato sempre sacrificato al princìpio di autorità
- 23 settembre 2014
Giorgio la Pira, anteprima a Palazzo Vecchio del documentario "La concretezza dell'utopia"
Anteprima nazionale a Palazzo Vecchio alle 18,30, nel salone dei Cinquecento, del documentario di Correva l'anno: ‘Giorgio La Pira. La concretezza dell'utopia'
- 14 settembre 2014
Artelibro rinnovata e gemellata
Giunta alla XI edizione, la kermesse si rinnova: ai libri (antichi, d'arte e d'artista), alle mostre e alle conferenze si affianca la storia dell'arte con il gemellaggio al Festival di Fontainebleau - Dalle miniature della Bibbia di Borso, dalle vedute di Bellotto alle copertine d'autore: quattro giorni di mostre e incontri dedicati ai Tesori d'Italia
- 25 aprile 2014
La domenica dei due Papi Santi
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II hanno ridato alla Chiesa grande vigore
- 26 dicembre 2012
Primarie del Pd, listino per i «big» e corsa a ostacoli per gli altri. Bindi in lista a Reggio Calabria
Dopo il pasticcio dei derogati del Pd, con alcuni (vedi Bindi, Finocchiaro, Garavaglia) che corrono alle primarie e altri no (come Marini e Fioroni), la