Alberto Manenti
Trust project- 22 gennaio 2021
Conte nomina tre vicedirettori ai vertici dei servizi segreti
Il presidente del Consiglio designa Luigi della Volpe e Carlo Massagli all’Aise, all’Aisi Carlo De Donno.
- 13 maggio 2020
Caravelli al vertice dell’Aise, un generale mite e informatissimo
Il vicedirettore vicario del servizio esterno prende il testimone da Luciano Carta che dal 20 maggio assumerà l’incarico di presidente di Leonardo
- 04 aprile 2020
BancoBpm, assemblea lampo nomina Tononi e Castagna
Un’ora di assemblea a ranghi ridottissimi ha consentito di rinnovare il consiglio di amministrazione di Banco Bpm e approvare i conti 2019, rinviando invece la decisione sulla cedola a tempi migliori (e comunque dopo il primo ottobre). Stamattina nella storica sede di Piazza Meda erano in pochi e a
- 21 novembre 2018
Due generali della Gdf ai vertici dei Servizi: Vecchione al Dis, Carta all’Aise
Il governo guidato da Giuseppe Conte rivoluziona i vertici dei servizi di informazione e sicurezza. Al Dis, il dipartimento di informazioni e sicurezza, l'ufficio di coordinamento centrale con compiti soprattutto di risorse finanziarie, personale, formazione e cyber, il generale di divisione della
Nomine Servizi segreti, si decide nella notte. Rischio di una nuova fumata nera
Il governo rinvia alle 22:00 di stasera la riunione del Cisr, il comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica. È l’organo consultivo che il presidente del Consiglio deve sentire prima di nominare i vertici dei Servizi di informazione e sicurezza. La convocazione ufficiale metteva in
- 20 aprile 2018
L’intelligence si apre all’esterno. Studenti in visita tra storia e cyber
La storia e la memoria, il presente e il futuro. Per la prima volta l’intelligence italiana apre le porte al pubblico: accoglie in visita a Forte Casal Braschi, zona nord di Roma, quaranta ragazzi dell’ultimo anno di liceo del Convitto nazionale di Roma. E l’iniziativa proseguirà con altre scuole.
- 07 marzo 2018
Libia e rischio cyber prevalgono sulle logiche di partito
La politica fa un passo indietro: la sicurezza nazionale non è oggetto di spartizione. Decisa oggi da palazzo Chigi, la proroga di un anno per il prefetto Alessandro Pansa, direttore del Dis (dipartimento informazioni e sicurezza), e il generale Alberto Manenti, numero uno dell’Aise (agenzia
Gentiloni proroga di 12 mesi i vertici dei servizi segreti. Salvini: c’è un accordo con Di Maio?
Gentiloni prolunga di un anno i vertici dei servizi segreti. Il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr), che si è riunito oggi a Palazzo Chigi, ha accolto in un decreto il parere espresso dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - approvato qualche
- 14 gennaio 2017
Ambasciata aperta in Libia, missione italiana: unificare Ovest ed Est
ROMA – Se veramente esiste, in queste ore, una “guerra” a Tripoli sembra proprio sia quella che si sta combattendo a colpi di comunicati stampa e notizie fatte filtrare da non meglio precisate “fonti privilegiate” di piccoli gruppi o milizie che giocano tutto sul conflitto ancora irrisolto tra il
- 21 dicembre 2016
Allerta massima anche in Italia
La tragedia di Berlino fa scattare anche in Italia per l’ennesima volta l’allerta. Resta al livello 2, il più alto finora fissato dopo la strage del Bataclan a Parigi, quello che precede possibili e imminenti attacchi terroristici. Con il Governo impegnato ad adottare le prime contromisure e con lo
- 31 marzo 2016
«Ci fermeremo solo davanti alla verità»
«Ci fermeremo solo quando troveremo la verità, quella vera e non di comodo». Da Chicago il presidente del consiglio, Matteo Renzi, è esplicito: «Il dolore della famiglia Regeni è quello di tutta l’Italia, noi siamo con il cuore, la mente e le azioni concrete a sostegno della famiglia e lo abbiamo
- 05 marzo 2016
Intervento italiano in Libia: forze speciali e 007, ma non più di 100 uomini
Probabile, ma poi non così a breve - ci vorrà qualche settimana - l’invio in Libia di unità della forze speciali. Tutta invece da definire, e con molte criticità se non impedimenti, la spedizione di un contingente di militari italiani dai grandi numeri. Al Coi, comando operativo di vertice
- 27 febbraio 2016
«Regeni vittima di professionisti»
Un ricercatore vittima di professionisti della tortura. Seviziato per sette-otto giorni, di continuo. La fine atroce di Giulio Regeni è stata questa: lo dice la relazione di 300 pagine di esame autoptico per gli inquirenti della procura di Roma guidata da Giuseppe Pignatone. Il messaggio implicito