Alberto Forchielli
Trust project- 30 gennaio 2023
Il pericolo di isolare la Russia dandola in pasto alla Cina
Il rischio di isolare la Russia e sanzionarla ad oltranza è di renderla dipendente dalla Cina accrescendo così il potere economico di Pechino a discapito
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 13 luglio 2022
In futuro sempre meno voli low cost
Michael O'Leary, amministratore delegato di Ryanair e promotore in prima persona di voli a prezzi stracciati...
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
- 03 giugno 2022
Criptovalute, Cina, Russia e banche: quattro temi al Festival dell’Economia
Scenari futuri, possibili nuovi equilibri globali, ruolo dell’Europa, sono gli argomenti che hanno tenuto banco nel corso degli eventi della seconda giornata
Ross: «Pechino ha più produzioni, ma meno invenzioni. Il mondo non diventerà più cinese»
Eppure, secondo Forchielli, geografia e demografia sono fattori che giocano a favore della Cina. Per Giorgio Prodi è bene non vi siano vincitori e perdenti
Focus Economia dal Festival dell'economia di Trento
USA - Cina: il disordine del XXI secolo...
- 31 maggio 2022
L’economia spiegata ai bambini con i cartoni
Spiegare l’economia ai ragazzini di 10-11 anni, quelli che stanno finendo le scuole elementari e si avviano alle medie, facendoli divertire ma anche passando loro nozioni corrette, con la semplicità e l’immediatezza proprie dei cartoni animati. O meglio, di pupazzi animati, con le fattezze, le voci
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
La guerra che sta investendo tutti sul piano economico
L'aumento del costo delle materie prime, delle bollette di gas e luce...
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 21 ottobre 2021
Perché SpaceX non è un passatempo per miliardari
Se i viaggi nello spazio organizzati da SpaceX vi sembrano un passatempo da miliardari, potreste essere fuori dal mondo anche senza essere mai stati lanciati in orbita.
- 18 settembre 2021
I trasferimenti diretti non generano mobilità sociale
Dalla crisi del 2008-09, povertà e disuguaglianze rappresentano il fronte più arroventato dello scontro politico e delle analisi economiche. I tre obiettivi precipui perseguiti dall’intervento pubblico sono: la redistribuzione del reddito attraverso trasferimenti diretti o benefici fiscali;
- 26 giugno 2021
Usa e Taiwan al lavoro per ridimensionare le ambizioni della Cina
Pechino è decisa a prendere Taipei, ma il suo asset più prezioso, l’industria dei chip, sembra inafferrabile
- 21 giugno 2021
Dal Covid ai dazi, è cambiato l'equilibrio geopolitico
L'era Biden sta ridisegnando nuovi rapporti con Cina e Russia......
- 30 aprile 2021
Biden, Xi e le tre facce della Guerra fredda tra Stati Uniti e Cina
Un’America tronfia del ruolo di unica superpotenza poteva permettersi di chiudere gli occhi di fronte ai metodi adottati dai cinesi per dare impulso alla loro economia: pratiche commerciali discriminatorie verso gli stranieri; mancanza di reciprocità nell’accesso ai mercati; disprezzo per la tutela