- 22 aprile 2022
Dossi (Assolombarda): «Dal conflitto un’emergenza senza precedenti»
Per il vicepresidente vicario dell’Associazione i rincari di gas (+740% il 19 aprile) e materie prime stanno pesantemente erodendo i margini delle imprese, al punto che si paventa il rischio di una riduzione della produzione di molte aziende manifatturiere
- 21 ottobre 2021
Il mercato degli impianti di biogas tra sostenibilità, risorse e know-how: la transizione energetica diventa realtà
Il biogas pertanto è una fonte energetica rinnovabile, neutrale per quanto riguarda le emissioni di CO2 (in quanto proveniente dalla naturale degradazione di rifiuti organici). Inoltre, il digestato, cioè il materiale residuo dopo la digestione anaerobica, può essere utilizzato come fertilizzante agricolo.
- 21 novembre 2020
Cybersecurity, le nuove sfide per le aziende che cambiano
Le nuove sfide della sicurezza per processi e servizi aziendali al centro dell’evento online del 25 novembre
- 16 marzo 2016
Il Premio Sapio ai ricercatori italiani
C’è lo studio sull'esoscheletro che aiuta i bambini con disturbi motori a camminare e c’è quello sui polimeri per batterie e celle solari; la ricerca sui cristalli curvi altamente performanti e le tecniche di gestione sicura dei campioni biologici in campo oncologico. Questi gli studi premiati oggi
- 17 novembre 2015
Il futuro della città “intelligente” al Premio Sapio per la ricerca e l'innovazione
Smart city e sviluppo economico. Sul futuro della città intelligente si concentra oggi la seconda giornata di studio della XV edizione del Premio Sapio per la Ricerca e l'Innovazione, che si svolge presso Palazzo Giureconsulti a Milano.
- 17 gennaio 2015
Alberto Dossi, da oltre novanta anni l'innovazione sostenibile come motore d'impresa
Gruppo Sapio, grande industria italiana specializzata nella produzione di gas tecnici e medicinali
- 19 febbraio 2014
Ricerca scientifica, premio Sapio a due fisici per gli studi applicativi sul silicio
Leonida Miglio e Hans von Kaenel per gli studi che aprono nuove frontiere industriali nell'era del silicio, Francesco Lo Coco per la ricerca sui farmaci in