- 09 novembre 2022
Pubblicità, investimenti in calo e il mercato spera nella spinta dei Mondiali
Settembre nero per il mercato della pubblicità:-2,2% la raccolta e -1,5% considerando tutti i primi nove mesi. L’attesa per la spinta dei Mondiali in Qatar. Web ormai stabile davanti alla Tv
- 25 maggio 2020
Pubblicità, il Covid-19 presenta il conto: -29% nel mese di marzo
Il coronavirus ha messo al tappeto gli investimenti pubblicitari, crollati del 29% nel mese di marzo. e per il 2020 Nielsen immagina un calo in doppia cifra, ma «senza il 2 davanti»
- 15 febbraio 2018
A Verona l'assemblea annuale di Confindustria - Economia italiana e vincoli europei - L'andamento della pubblicità nel 2017
Oggi a Focus Economia: I fallimenti e le chiusure d'impresa sono scese nel 2017 ai livelli del 2005 ...
- 12 maggio 2017
Web e Tv spingono il mercato pubblicitario nel primo trimestre
Il sistema della pubblicità, all’inizio del 2017, sembra tenere. Nel primo trimestre dell’anno il mercato degli investimenti pubblicitari chiude in calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel singolo mese di marzo la raccolta perde lo 0,7 per cento. Se tuttavia al dato si aggiunge
- 18 marzo 2017
Google, Facebook e Youtube spingono il mercato pubblicitario
Si sente sempre di più il peso di Google, Facebook e Youtube sul mercato pubblicitario italiano. I dati diffusi ieri da Nielsen restituiscono plasticamente l'immagine di un contesto in cui search e social sono in grado di far cambiare il barometro: bel tempo con i loro dati; maltempo senza.
- 08 febbraio 2017
Riparte la pubblicità (+1,7%), piccolo balzo del web (+3,4%)
Il mercato degli investimenti pubblicitari chiude il 2016 in crescita dell'1,7% rispetto al 2015. Nel singolo mese di dicembre la raccolta cresce dell'1,2 per cento. Lo rileva Nielsen, precisando che se si aggiungesse anche la stima sulla porzione di web attualmente non monitorata (principalmente
- 16 aprile 2016
La pubblicità prova la vera crescita
«Per fare un parallelo con la macroeconomia – dice Alberto Dal Sasso, di Nielsen – siamo tecnicamente fuori dalla recessione essendo la raccolta, a fine febbraio, per due trimestri consecutivi in positivo».
- 15 aprile 2016
Pubblicità in aumento del 4,6% nei primi due mesi dell’anno
Una crescita del 4,8% a febbraio e del +3,7% nel bimestre. Dato, quest’ultimo, che sale al +4,6% considerando anche la parte di search e social non monitorata da Nielsen.
- 16 aprile 2015
Pubblicità, mercato ancora debole
«Solo le analisi sul secondo trimestre potranno darci un’idea più chiara dell’andamento del 2015». Alberto Dal Sasso, Advertising information services managing director di Nielsen commenta così un mercato pubblicitario che anche a febbraio gira in negativo. Ma il -4% del mercato pubblicitario nel
- 20 marzo 2014
Pubblicità in calo anche a gennaio, è il 36esimo mese consecutivo. Trend in risalita, tra i mezzi bene tv e radio
Nonostante le premesse della vigilia, il mercato della pubblicità in Italia anche a gennaio ha chiuso con il segno meno. I mesi consecutivi di flessione
- 19 febbraio 2014
Il 2013 chiude a -12,3%
Un anno a due velocità, con un primo semestre chiuso a -17% a fronte del -6,3% degli ultimi sei mesi. A consuntivo, stando ai dati Nielsen al mercato della
- 22 gennaio 2014
Pubblicità in rosso anche a novembre (-7,2%)
Piano piano la flessione sta diventando sempre meno vistosa. Ma il mercato degli investimenti pubblicitari segna profondo rosso anche per il mese di novembre
- 25 novembre 2013
Domani la premiazione del miglior progetto pubblicitario per Pmi
Comunicare bene per diventare grandi. È questo il compito a cui sono chiamate le PMI italiane che vogliono crescere, ampliare i propri mercati o intraprendere
- 06 agosto 2013
La pubblicità perde investitori
L'ANDAMENTO - I primi sei mesi dell'anno hanno chiuso con mercato in calo del 17,4% Quotidiani e periodici in flessione di oltre il 20%
- 27 marzo 2013
A gennaio gelata sulla pubblicità
MILANO. Volendo guardare alla parte piena del bicchiere, si potrebbe pensare che il dato è migliore delle previsioni (si parlava di almeno un -20%) e che, in