- 13 maggio 2022
La pasta di miscusi investe nelle pizze Berberè: insieme per puntare a 100 milioni di fatturato
Rilevato il 23,5% del capitale. Le due realtà contano in tutto 30 locali tra Italia ed estero per un giro d’affari da 40 milioni: piani di espansione con attenzione alla sostenibilità grazie alla certificazione B Corp
- 08 settembre 2021
La pasta fresca made in Italy di «Miscusi» sbarca a Londra
Primo locale all’estero dopo il round di finanziamento da 20 milioni di euro
- 03 giugno 2021
Round da 20 milioni per Miscusi guidato da Mip di Angelo Moratti
Nell’operazione anche un investimento in un convertibile Miscusi per l’americano Kitchen Fund e un restito di Banco Bpm.
- 13 dicembre 2019
Miscusi sbarca a Firenze, punta a Bologna e raddoppia il fatturato
Per la catena specializzata i pasta fresca il 2019 si chiuderà con quasi 11 milioni di fatturato
- 25 luglio 2019
NextGen Unicef, talenti italiani under 40 per formare i rifugiati in Libano
Sono 33 i creativi e gli imprenditori che hanno aderito al progetto per il sostegno degli Innovation Labs, rete di spazi per l’avviamento al lavoro di soggetti vulnerabili
NextGen Unicef, talenti italiani under 40 per formare i rifugiati in Libano
Sono 33 i creativi e gli imprenditori che hanno aderito al progetto per il sostegno degli Innovation Labs, rete di spazi per l’avviamento al lavoro di soggetti vulnerabili
- 26 marzo 2019
Il venture capital di Angelo Moratti punta su Manebì
Nuovo investimento della Milano Investment Partners nel lifestyle italiano. Questa volta il fondo, che ha come anchor investor Angelo Moratti, ha deciso di puntare sulle calzature estive e beachwear di Manebì, il brand fondato da Antonello Benati e Vera Drossopulo Bogdano nel 2013. «Questo
- 21 dicembre 2018
Miscusi fa pokerissimo con taverna e karaoke
Febbraio 2017, nasce Miscusi. Dicembre 2018, apre il quinto ristorante della neonata catena (ancora a Milano) e un e-shop. E il futuro è orientato decisamente alla crescita dopo il recente round di finanziamenti che ha portato in cassa 5 milioni: obiettivo, nuovi locali in Italia nel 2019
- 21 novembre 2018
Miscusi ha molta fame, 5 milioni da Mip per crescere
È già il primo brand di ristorazione italiano focalizzato sulla pasta fresca, cresce rapidamente e procede spedito da Milano verso il resto d’Italia. Miscusi (che in realtà si dovrebbe scrivere con la m minuscola...) ha appena chiuso un round di finanziamento da 5 milioni di euro per spingere
- 26 giugno 2018
La catena Miscusi diventa grande e cerca 60 ragazzi da assumere
Da startup ad azienda sana e in crescita nell’arco di un anno o poco più. Miscusi - azienda della ristorazione che ha adottato la formula piatto di pasta più un bicchiere di vino e il dolce - è stato fondato da due giovani imprenditori, Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese. La catena sta
- 06 dicembre 2017
Miscusi raddoppia e pensa già al grande salto: nel 2019 primo ristorante nel Nord Europa
Da 8 a 40 dipendenti in 9 mesi. Il fast food della pasta progettato da Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese, entrambi classe 89, prende rapidamente quota e fa il bis dopo il debutto in via Pompeo Litta, a Milano. E' stato appena inaugurato il secondo locale, nel cuore della zone forse più trendy
- 14 settembre 2017
La startup miscusi chiude round di finanzamento da 1 milione di euro
Miscusi, il nuovo format ristorativo fondato da Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese, ha chiuso un round di finanziamento pari a 1 milione di euro a distanza di soli sei mesi dall'apertura del locale pilota in zona Piazza Cinque Giornate a Milano. Oltre a due angel italiani, nella compagine di
- 02 marzo 2017
Miscusi, a Milano il fast-food è un piatto di pasta (e una cucina con mini-mulino)
L’idea è semplice: un buon piatto di pasta, condita a piacimento, e un bicchiere di vino. Però come. Ecco, il come è importante almeno quanto le parole. Pasta creata dal grano macinato al momento, grano bio di Altamura, nelle murge baresi, patria del celebre pane. Condimenti con ingredienti
- 11 dicembre 2015
Colf, badanti e baby sitter, con le app si può spazzare via il lavoro nero
Il lavoro sommerso di colf, badanti e baby sitter? Potrebbe essere frenato da un'arma inedita, o quasi: le app. Piattaforme per l'incontro di domanda e offerta di lavoro occasionale, come alternativa a voucher e – soprattutto – ai pagamenti in nero. È una delle frontiere della cosiddetta “on
- 13 marzo 2015
L'Italia che ce la fa - Berlino vs Grecia
Dura intervista del ministro tedesco Schaeuble a un'emittente austriaca...