- 04 novembre 2019
L’anticipo del Tfr per estinguere il mutuo? Il datore non è obbligato
La legge prevede che la richiesta di anticipo sia giustificata dalla necessità di spese sanitarie o acquisto dell’abitazione principale. L’estinzione del prestito stipulato per la prima casa, invece, può essere ammessa solo con accordi ad hoc
- 01 febbraio 2019
Lavoro a chiamata: l’indennità compensa l’obbligo di risposta
Il contratto intermittente può prevedere l’obbligo del lavoratore di rispondere alla “chiamata” del datore. A patto che sia voluto da entrambe le parti e che sia corrisposta un’indennità di disponibilità. Quest’ultima viene determinata dai contratti collettivi e, normalmente, è pari al 20% della
Lavoro a chiamata: nessun limite d’impiego per alberghi, bar e ristoranti
«Ti chiamo quando mi servi, ti pago quando ti chiamo»: questo semplice concetto illustra la sostanza del contratto a chiamata, ossia quel particolare rapporto, a termine o a tempo indeterminato, disciplinato negli articoli da 13 a 18 del Dlgs 81/2015, mediante il quale un lavoratore si pone a
- 20 dicembre 2018
Contratti a termine: precedenza nelle assunzioni per chi lavora da più di 6 mesi
Non sono cambiati i limiti numerici per il contratto a termine (in caso di ricorso anche alla somministrazione a termine, opera il limite complessivo del 30%). Resta infatti fermo che, salvo deroga del contratto collettivo, il datore che occupa a tempo indeterminato da zero a 5 dipendenti, può
Contratti a termine: durata di 24 mesi solo per esigenze comprovate
Durata massima di 24 mesi e indicazione della causale quasi sempre necessaria: sono questi i due paletti con cui il datore di lavoro (ma anche il lavoratore) che desidera assumere, prorogare o riassumere con un contratto termine si trova a fare i conti in seguito all’entrata in vigore del Dl
- 04 maggio 2018
LAVORO, giovani, l’incentivo per assumere i Neet
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell'ebook in regalo questa settimana, a cura di di Alberto Bosco e Cristian Valsiglio, tutte le regole per assumere i giovani Neet
- 20 aprile 2018
LAVORO, il nuovo incentivo per assumere al Sud
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell'ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco e Cristian Valsiglio, l'abc delle agevolazioni per le assunzioni al Sud
- 09 marzo 2018
LAVORO, il contributo di licenziamento
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell'ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco e Josef Tschöll, le regole sul contributo di licenziamento a carico del datore di lavoro.
- 08 dicembre 2017
LAVORO, il periodo di comporto
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell'ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco, un approfondimento sul periodo di comporto, con la rassegna delle recenti sentenze dei giudici.
- 13 ottobre 2017
LAVORO, il contratto per l’«occasionale»
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore.Nell'ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco, il contratto di prestazione occasionale e la nuova disciplina per imprese e professionisti.
- 15 settembre 2017
LAVORO, i nuovi voucher per le famiglie
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell’ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco, la disciplina del “Libretto famiglia” per retribuire le prestazioni occasionali in casa
- 29 giugno 2017
LAVORO, il diritto alle ferie
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell’ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco, i diritti e i doveri - sia dei datori di lavoro che dei dipendenti - in materia di ferie.
- 09 giugno 2017
LAVORO, l’apprendistato professionalizzante
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. L’ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco e Josef Tschöll, ripercorre la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante, contenuta nel pacchetto di riforme del Jobs Act: dagli standard formativi alle regole retributive e previdenziali.
- 19 maggio 2017
LAVORO, il contratto intermittente
"Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde" è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. L’ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco, ripercorre la disciplina che regola il lavoro intermittente o “a chiamata”: una tipologia contrattuale riservata alle prestazioni discontinue e che va incontro alle esigenze stagionali delle imprese. Tanto più dopo la recente abrogazione del lavoro accessorio (voucher).
- 20 marzo 2017
Apprendisti, retribuzione su misura
Anche dopo la fine degli sgravi contributivi totali, cessati da quest’anno, l’apprendistato professionalizzante mantiene alcuni vantaggi, in parte economici, anche grazie ai nuovi bonus Sud e giovani.
- 27 febbraio 2017
Per la visita fiscale non si fa differenza tra feriali e festivi
Salvo poche eccezioni previste dal legislatore, il lavoratore assente per malattia deve rendersi reperibile al domicilio per l’effettuazione delle visite di controllo (o visite “fiscali”), anche nei giorni festivi, nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, per il settore privato,
- 10 febbraio 2017
DISABILI, i permessi della legge 104
"Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde" è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell’ebook in regalo questa settimana, a cura di Alberto Bosco, le regole per l’utilizzo della legge 104 per persone con disabilità e loro familiari.
- 08 settembre 2014
La trasferta fittizia aggira imposte e contributi
Faccio l'autista di betoniere per calcestruzzo. Il mio datore di lavoro continua a mettere in busta paga cifre legate a trasferte (in Italia) levandomi ore lavorate. In realtà, io trasferte non ne faccio e, anche se fosse, la cifra per le trasferte dovrebbe essere aggiunta allo stipendio, che invece viene decurtato. Che cosa posso fare?