Ultime notizie

alberto bosco

  • 21 novembre 2022

    Rapporti di lavoro

    Contratto a termine e diritto di precedenza nell'assunzione a tempo indeterminato

    Lavoratore con contratto a tempo determinato chiede che sia esercitato il suo diritto di precedenza. L'azienda gli propone formalmente assunzione a tempo indeterminato presso diverso servizio rispetto a quello in cui ha prestato attività lavorativa. Il lavoratore rifiuta la proposta, informando l'azienda che intende esercitare il diritto di precedenza esclusivamente per le assunzioni sul servizio in cui ha lavorato. L'azienda dopo la proposta e il rifiuto da parte del lavoratore può ritenersi liberata rispetto all'esercizio del diritto di precedenza reclamato dall'ex dipendente, oppure deve continuare a garantirgli il diritto di precedenza fino allo scadere dei 12 mesi, esclusivamente sul servizio richiesto dall'ex dipendente?

  • 15 novembre 2022
    Contratto a termine "stagionale" e ordinario

    Rapporti di lavoro

    Contratto a termine "stagionale" e ordinario

    Il ccnl Alberghi, in merito alla stagionalità, prevede che: "Le parti convengono, (...) che rientrano nei casi di legittima apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro per stagionalità le attività già previste nell'elenco allegato al Dpr 1525/1963, (…).Un lavoratore è stato assunto con contatto a termine "stagionale" dal 1° giugno al 15 settembre 2022. Ora la società datrice di lavoro intende assumere lo stesso lavoratore, con contratto a termine ordinario dal 15 novembre 2022 al 3 marzo 2023 per svolgimento delle stesse mansioni.Domanda: il secondo contratto a termine "ordinario", deve considerarsi come rinnovo di un contratto a termine precedente? Se si, in questo secondo contratto, occorre inserire una causale di cui al Dlgs. 81/2015?

  • 24 ottobre 2022
    Proroga del contratto a termine e decreto trasparenza

    Rapporti di lavoro

    Proroga del contratto a termine e decreto trasparenza

    Si chiede se si rende necessaria la consegna dell'informativa prevista dal Dlgs. n. 104/2022 nel caso di proroga del termine di un contratto stipulato antecedentemente all'entrata in vigore del decreto trasparenza.Esempio: contratto con lavoratore dipendente stipulato in data 10 febbraio 2022 con scadenza in data 30 settembre 2022. L'azienda decide di prorogare di ulteriori 4 mesi il contratto a termine alle stesse identiche condizioni, l'informativa si rende necessaria al momento della proroga?

  • 12 ottobre 2022
    Diritto di informazione del sindacato

    Rapporti di lavoro

    Diritto di informazione del sindacato

    Un'organizzazione sindacale ha titolo a conoscere le graduatorie di trasferimento, di accesso alla categoria superiore o similari di un'impresa privata di carattere nazionale oppure esistono motivi ostativi di privacy?

  • 05 ottobre 2022
    Riassunzione a termine con mansioni differenti

    Contrattazione

    Riassunzione a termine con mansioni differenti

    Una lavoratrice è stata assunta in sostituzione di maternità, come psicologa livello E1 del CCNL delle Cooperative Sociali. Al termine di questo contratto, la ditta intende assumerla con un nuovo contratto a termine avente mansioni completamente differenti, educatrice livello D2. È necessario che venga rispettato lo stop and go previsto dal CCNL? o in caso di successione di contratti per mansioni diverse non è previsto? Il CCNL si limita a ridurlo a 7 e 10 giorni, rispetto a quanto previsto dalla legge

  • 26 settembre 2022
    Il contratto a termine dopo la somministrazione richiede la causale

    Contrattazione

    Il contratto a termine dopo la somministrazione richiede la causale

    Un’azienda del commercio ha avuto in somministrazione per 5 mesi un’impiegata. Poi l’ha assunta direttamente per sostituire una lavoratrice in maternità. Una volta conclusa la sostituzione per maternità ci sarebbe ancora spazio per assumerla, con lo stop and go, con un contratto di lavoro a tempo determinato acausale?

  • 19 settembre 2022
    Contratto a termine dopo la somministrazione

    Contrattazione

    Contratto a termine dopo la somministrazione

    Un'azienda del settore commercio ha avuto in somministrazione per 5 mesi un'impiegata, l'ha poi assunta direttamente per sostituire una maternità. Una volta conclusa la sostituzione per maternità ci sarebbe ancora spazio per assumerla, con lo stacco, con un contratto di lavoro a tempo determinato acausale?

  • 07 settembre 2022
    Per la Sampdoria è corsa a tre: in lizza c’è anche una Spac americana

    Finanza

    Per la Sampdoria è corsa a tre: in lizza c’è anche una Spac americana

    Secondo indiscrezioni, la Spac sarebbe collegata alla società americana Pacific Media Group, già nel recente passato accostata al Verona

  • 08 agosto 2022
    Lavoro domenicale del lavoratore intermittente

    Contrattazione

    Lavoro domenicale del lavoratore intermittente

    Un cameriere con contratto di lavoro intermittente viene chiamato la domenica e nei festivi; ha diritto oltre alla retribuzione ordinaria anche anche della maggiorazione per lavoro festivo? In caso di risposta affermativa potreste fornirmi i riferimenti normativi?

  • 19 luglio 2022
    Proroghe contratto a termine stagionale

    Rapporti di lavoro

    Proroghe contratto a termine stagionale

    Si richiede se un lavoratore assunto con contratto a termine stagionale e prorogato 4 volte poi cessato, in caso di rinnovo con la stessa azienda possa essere ancora assunto con contratto a termine stagionale e possa essere prorogato.

  • 08 luglio 2022
    Proroghe contratto a termine stagionale

    Contrattazione

    Proroghe contratto a termine stagionale

    Si richiede se un lavoratore assunto con contratto a termine stagionale e prorogato 4 volte poi cessato, in caso di rinnovo con la stessa azienda possa essere ancora assunto con contratto a termine stagionale e possa essere prorogato.

  • 20 giugno 2022
    Permessi per allattamento e e lavoro straordinario

    Rapporti di lavoro

    Permessi per allattamento e e lavoro straordinario

    In tema di fruizione dei permessi giornalieri per allattamento, un lavoratore ha chiesto di usufruire dei permessi ogni giorno, finendo il lavoro alle 15 anziché alle 17. Nel caso in cui, in alcune giornate, il lavoratore inizi il turno un’ora prima, al mattino, questo tempo deve essere considerato lavoro straordinario? O semplicemente, tenendo conto della durata totale dell’orario di lavoro nella giornata, si dovrà considerare che ha usufruito di un’ora in meno di permesso per allattamento?

  • 14 giugno 2022
    Proroghe tra termine e somministrazione

    Contrattazione

    Proroghe tra termine e somministrazione

    Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a 24 mesi, e, comunque, per un massimo di 4 volte nell'arco di 24 mesi a prescindere dal numero dei contratti. Quante proroghe ho a disposizione se assumo direttamente (= rinnovo) un lavoratore dapprima utilizzato in somministrazione (= livello e inquadramento) il cui rapporto con l'agenzia è già stato oggetto di 5 proroghe? Le 5 proroghe avute con contratto di somministrazione le devo contare? Oppure assumendolo direttamente il contatore si azzera e ne ho a disposizione 4?

  • 24 maggio 2022
    Contratto intermittente col “commesso on line”

    Contrattazione

    Contratto intermittente col “commesso on line”

    Una ditta vorrebbe assumere un dipendente a chiamata. La ditta si occupa di vendita di scarpe, quindi è applicato il CCNL Commercio Conf. Il ragazzo da assumere ha 33 anni e la sua mansione sarebbe di GESTORE SITO WEB (e gestirebbe, oltre all'e-commerce della ditta, anche i social pubblicando foto/post).Secondo noi non si può assumere con contratto di lavoro intermittente in quanto in base all'età non rientra nelle fasce, il CCNL non prevede il lavoro a chiamata e il Decreto 2657 del 1923 ovviamente non regola questa mansione, ma solo quella di commesso per i comuni inferiori ai 50.000 abitanti (la città ha meno di 50.000).La ditta sostiene che con l'interpello n. 46 del 2011 in cui si parla di addetto alle vendite si può attivare.

  • 18 maggio 2022
    Limite numerico contratti a termine

    Contrattazione

    Limite numerico contratti a termine

    Per i datori di lavoro che occupano da 0 a 5 dipendenti è sempre possibile stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato indipendentemente dal CCNL applicato? Oppure la contrattazione collettiva può disporre diversamente? Nello specifico, nel caso di applicazione del CCNL Studi Professionali CONSILP, ciò è possibile?

  • 17 maggio 2022
    Contratto a tempo determinato Studi Professionali

    Contrattazione

    Contratto a tempo determinato Studi Professionali

    Uno studio professionale senza dipendenti vorrebbe assumere a tempo determinato per 6 mesi una persona over 55, è possibile? Il CCNL (Studi Professionali CONSILP) non è chiaro, fa riferimento ad una base computo di tempi indeterminati precisando in un punto successivo che tali limiti non si applicano all'assunzione di over 55.

  • 13 maggio 2022
    Aspettativa non retribuita e contratto a termine

    Rapporti di lavoro

    Aspettativa non retribuita e contratto a termine

    Abbiamo un dipendente di una Associazione (CCNL UNEBA), che ha fatto richiesta di aspettativa non retribuita per un anno. La richiesta di aspettativa è stata fatta per motivi personali (poi ricondotti alla volontà di frequentare un percorso formativo di arricchimento professionale). Posto che il CCNL prevede all'art. 66 per l'aspettativa una durata massima di sei mesi, il datore di lavoro può comunque accettare la richiesta fatta dal dipendente per 12 mesi? Questo potrebbe comportare problemi con l'eventuale dipendente assunto successivamente con contratto a tempo determinato in sostituzione del dipendente in aspettativa, della durata di 12 mesi?

  • 12 maggio 2022
    I requisiti del diritto di precedenza

    Rapporti di lavoro

    I requisiti del diritto di precedenza

    Un lavoratore assunto a tempo determinato con un contratto di 6 mesi esatti, matura il diritto di precedenza per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nei successivi 12 mesi?

  • 27 aprile 2022
    Contratto a termine e CCNL Alimentari

    Contrattazione

    Contratto a termine e CCNL Alimentari

    Una società che applica il CCNL Alimentari artigianato in base al contratto nazionale di riferimento vorrebbe prorogare un rapporto di lavoro a un operaio superando la durata dei 24 mesi e portandola a 36 mesi come previsto dal contratto nazionale. Per questo tipo di contratto è corretto poter utilizzare personale a tempo determinato fino a 36 mesi sempre rimanendo nel limite massimo dei 4 rinnovi?

  • 22 aprile 2022
    Proroghe e rinnovi dei contratti a termine

    Contrattazione

    Proroghe e rinnovi dei contratti a termine

    Lavoratore a tempo determinato per 12 mesi con 4 proroghe. Dopo 30 giorni dalla scadenza del contratto l'azienda vuole procedere alla riassunzione sempre a termine: può riprendere il regime delle 4 proroghe acausali all'interno del nuovo contratto entro il limite dei complessivi 24 mesi?