- 30 maggio 2022
«Cresce la domanda di laureati Ora serve un coordinamento»
Con 11 istituti (su 81 nazionali) che hanno attivato percorsi di studio in discipline legate al design, la Lombardia si contende il primato con il Lazio, sebbene nel 2019 quest’ultima abbia diplomato 844 studenti contro i 4.164 della prima (dati Report Design Economy 2022). Punta di diamante del
- 21 aprile 2022
Rivoluzione lavoro nella Pa: così concorsi e mobilità viaggiano online
Il perno intorno a cui ruoteranno le assunzioni è il portale InPa, che dopo le prime prove di fine 2021 punta a rappresentare lo snodo digitale per tutti i passaggi chiave nella vita del pubblico impiego
- 04 agosto 2021
Assunzioni e Superbonus. Parte da qui l’impatto del Pnrr sui cittadini
Chiuso il primo cantiere normativo, devono partire gli effetti reali. Prime mosse per Portale unico reclutamento, 110% e supporto agli enti locali
Assunzioni e Superbonus. Parte da qui l’impatto del Pnrr sui cittadini
Chiuso il primo cantiere normativo, devono partire gli effetti reali. Prime mosse per Portale unico reclutamento, 110% e supporto agli enti locali
- 13 febbraio 2021
Cultura, quale strategia senza risorse umane?
Con il Franceschini ter nel nuovo governo quale sarà il peso della cultura nel piano di ripartenza del Paese e quali investimenti si metteranno in campo per una strategia pluriennale su strutture e persone
- 19 agosto 2020
Pomigliano, è un papirologo il primo candidato sindaco che mette d’accordo Pd e M5S
Mentre interviene persino il premier per tentare di sbloccare l’intesa nelle Marche e in Puglia, è il comune campano del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, l’unico laboratorio di alleanza dopo il voto su Rousseau
- 07 giugno 2020
Gli antiquari: semplificare la circolazione dell’arte
Nel periodo di emergenza e anche dopo introdurre le soglie di valore
- 03 dicembre 2019
Ai Beni culturali altri sette musei in mano ai direttori manager
La novità nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Ritorna l’autonomia per il parco dell’Appia antica, l’Accademia di Firenze e il museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- 09 ottobre 2019
Dai Bronzi a Caravaggio a Leonardo: la lunga lista delle opere d’arte contese
Non è certo la prima volta che la questione dei prestiti culturali provoca tensioni e apre dibattiti. E non c’è per forza bisogno di tirare in ballo la diplomazia. Anche quando si tratta di spostare quadri o altro tra musei italiani i divieti non mancano, perché la questione di fondo è sempre la stessa: l’incolumità dell’opera, la sua capacità di resistere agli spostamenti senza subire gravi danni. Da ultimo c’è stato il “no” del ministero a far viaggiare verso il museo napoletano di Capodimonte il dipinto Le sette opere della Misericordia di Caravaggio
Nei musei autonomi Franceschini frena il taglio e fa rivivere i Cda
Il ministro, dopo averlo annunciato in Parlamento, ha annullato il provvedimento di concessione dell’assegnazione della certosa di Trisulti per la scuola di sovranismo
- 03 ottobre 2019
Musei: tornano le domeniche gratuite
A partire dal 6 ottobre entrata libera la prima domenica del mese nei luoghi della cultura a gestione statale
- 07 settembre 2019
Autonomia, escono di scena scuole e autostrade regionali
Il neo ministro degli Affari regionali Francesco Boccia (Pd) punta al modello Emilia Romagna, che era andata più avanti nel taglia e cuci sui testi nella fase finale della trattativa sull'autonomia differenziata, passata direttamente al premier Conte a Palazzo Chigi
- 28 agosto 2019
Venezia, al via la Mostra del cinema con Deneuve e Binoche
La 76esima edizione del festival di Venezia si apre con il film di Kore-eda Hirokazu. Sono già al Lido Scarlett Johansson, Liv Tyler e Brad Pitt. Alla cerimonia non ci sarà Mattarella, impegnato nella crisi. Atteso Joaquin Phoenix, in gara per l’Oscar, con il suo Joker
- 22 agosto 2019
Dagli Uffizi alla Galleria Borghese: dal 1° ottobre cancellati i Cda
Oggi 22 agosto parte la riorganizzazione del ministero dei Beni culturali e con una corsa contro il tempo (e contro la crisi di Governo) sono stati firmati i primi due decreti che la rendono operativa
- 16 agosto 2019
Brera «sposa» il Cenacolo e punta a 1 milione di visitatori
Con il passaggio del Cenacolo vinciano sotto la gestione di Brera, la Pinacoteca milanese porterebbe a quasi un milione all’anno il numero complessivo dei visitatori (collocandosi nella «top five» dei Musei italiani a pagamento).
- 15 agosto 2019
Rischio stallo sulla riforma della lirica. Fondazioni al cambio di governance
Il Mibac propone l’uscita dei sindaci dagli organismi di governo degli enti