Ultime notizie

alberto asor

  • 12 febbraio 2017
    Un’onda  che può portare a nuovi «terremoti» sociali

    Commenti e Idee

    Un’onda che può portare a nuovi «terremoti» sociali

    Fino a una decina di anni fa, ovvero fino allo scoppio della lunga crisi in cui ancor oggi siamo impigliati, la società italiana poteva, con qualche approssimazione, essere descritta mediante lo schema delle “due società”, una felice espressione dovuta ad Alberto Asor Rosa (che la coniò nel lontano

  • 10 ottobre 2016
    Referendum / Comitato per il NO: Io voto no

    Notizie

    Referendum / Comitato per il NO: Io voto no

    Io voto no: il presidente onorario è l'ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky, il presidente è il costituzionalista Alessandro Pace, aderiscono il critico letterario Alberto Asor Rosa, il segretario della Fiom Maurizio Landini, Stefano Rodotà, il presidente dell'Anpi Carlo

  • 25 settembre 2016
    Il «borghese corsaro» fuori dal mito

    Cultura

    Il «borghese corsaro» fuori dal mito

    Cominciai a occuparmi di Longanesi nel lontano 1994, per merito di… Silvio Berlusconi. All’epoca ero uno studente universitario e la sua clamorosa vittoria alle elezioni del 27 marzo, quando sbaragliò la «gioiosa macchina da guerra» capitanata dal post-comunista Achille Occhetto, colse tutti di

  • 24 dicembre 2015
    Il più oltre di tutti

    Cultura

    Il più oltre di tutti

    Quando nel 1971 uscì Il cinema italiano: servi e padroni (Feltrinelli), Goffredo Fofi non aveva neanche trentacinque anni ma era all'apice della sua

  • 28 ottobre 2015
    Michelangelo Antonioni pittore, un’esplosione di colori e di forme

    Cultura

    Michelangelo Antonioni pittore, un’esplosione di colori e di forme

    Il rosa e l'azzurro, il rosso e l'oro, il verde e il giallo, un trionfo di colori, un inno alla vitalità. Sono le tinte vivaci delle opere di Michelangelo Antonioni pittore, tele del regista, scomparso nel 2007 , Oscar alla carriera nel 1995, che ha firmato alcune delle pagine più intense del

  • 08 settembre 2015
    Se la scrittrice è contro la centrale

    Commenti e Idee

    Se la scrittrice è contro la centrale

    Come era accaduto a metà ’800, molti intellettuali si schierano contro il cambiamento della società. Centocinquant’anni fa in Inghilterra persone di cultura come John Ruskin o George Eliot si schierarono a fianco degli aristocratici e del lumpenprolätariat straccione nel denunciare il «vandalismo

  • 30 agosto 2015
    Un pezzo da Novanta

    Cultura

    Un pezzo da Novanta

    Narratore come pochi, Andrea Camilleri è anche un evento: una festa per i lettori. Racconta delle storie. E con voce larga e fonda apre spazi scenici. I suoi

  • 22 marzo 2015
    Terza società, l'amaro lascito della crisi

    Commenti e Idee

    Terza società, l'amaro lascito della crisi

    Credo sia stato Alberto Asor Rosa, nel lontano 1977, il primo a parlare dell'Italia come di una società in cui convivevano, o meglio si contrapponevano e si scontravano, “due società”. Asor Rosa lo faceva, dalle colonne dell'Unità, reagendo vigorosamente (e coraggiosamente, dato il clima violento e

  • 09 dicembre 2012
    Pinocchio, un'etica per l'Italia

    Cultura

    Pinocchio, un'etica per l'Italia

    Nell'Edizione Nazionale delle Opere di Collodi esce finalmente il suo libro più celebre. Con una prefazione del Nobel Mario Vargas Llosa a un'interpretazione critica che ne ribalta la lettura. Eccole in anteprima

  • 18 agosto 2011
    Da Craxi alla Carfagna, da Capalbio a Fregene: quando la politica si fa in spiaggia

    Notizie

    Da Craxi alla Carfagna, da Capalbio a Fregene: quando la politica si fa in spiaggia

    Per passione che non conosce tregua estiva, per opportunismo da fotografi e giornalisti in vacanza, per noia da ennesimo schema di parole crociate. O forse,