- 11 settembre 2019
Boom di auto-citazioni, ecco perché la ricerca italiana è “dopata”
Calano i finanziamenti, crescono le citazioni prodotte dalla ricerca italiana. Un miracolo? Non proprio. Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Plos One svela il “trucco” delle autocitazioni: l’incrocio fra taglio ai fondi e uso di indicatori bibliometrici spinge sempre più accademici a pubblicare a raffica e menzionare se stessi o colleghi
- 23 agosto 2017
Valutazione, i dubbi prima del «tagliando»
L’università italiana dal 2011 è stata oggetto continuo di valutazioni, principalmente della ricerca, ma anche della didattica e dell’amministrazione. Le valutazioni sono state realizzate centralmente da una unica agenzia governativa: l’Anvur. Siamo l’unico Paese d’Europa e forse del mondo, ad aver
- 05 dicembre 2011
Ricerca, i paradossi della valutazione
L'introduzione di parametri quantitativi per "misurare" la qualità della ricerca e dei ricercatori è molto spesso visto come lo strumento per eliminare
- 30 ottobre 2011
Una valanga di numeri
L'università italiana sta per essere sommersa da una valanga di numeri. Partirà infatti tra breve l'esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)
- 01 gennaio 1900
Le facoltà non sono un terno al lotto
Non c'è nulla di male a finanziare l'università con gli introiti del gioco. Curricula molto liberi e valutazione rigorosa del merito sono ingredienti per avere successo. Anche in tempi di crisi - Uno stato governato da sempre dai repubblicani che non ha mai messo in discussione la necessità della spesa in istruzione
Ordina per