- 24 ottobre 2021
Piero Ferrari: dalla «stanza degli errori» al futuro del Cavallino che cerca la transizione
Il figlio di Enzo, nel ristorante guidato da Bottura, mescola intensi ricordi familiari con le riflessioni sulle prossime sfide che attendono la mitica casa automobilistica
MiMo 2021, tutto quello che c’è da vedere al salone all’aperto delle auto più belle
Dopo la giornata inaugurale alla presenza delle autorità e dei rappresentanti dei costruttori di auto e di moto, il protagonista è il pubblico. Il programma dell'evento e i modelli esposti nel centro di Milano.
- 13 maggio 2020
Quel giorno a Silverstone, quando la Formula Uno divenne “Mondiale”
In tribuna reale c’erano Re Giorgio VI e la Regina Madre Elisabetta: nasceva così, settant’anni fa, l’avventura che tra emozioni, trionfi, tragedie, pit stop e… pandemie sarebbe arrivata fino a oggi. Mancava solo la Ferrari
- 21 marzo 2018
Pirelli reinventa la gomma per la Ferrari 250 Gto: l'auto più costosa del mondo
Propone tecnologie odierne ma il look è classico. Pirelli Stelvio Corsa ed è una gomma progettata specificatamente per la Ferrari 250 GTO, l'auto dei record nelle aste visto che è stata quotata recentemente oltre 38 milioni di dollari. In occasione della Milano-Sanremo, rievocazione storica di cui
- 14 novembre 2017
Scuderia Ferrari a Londra, la mostra vale 140 milioni di dollari
Una mostra da 140 milioni di dollari: tanto valgono le auto che fanno parte della grande retrospettiva che il Design Museum di Londra dedica a Ferrari per festeggiare i 70 anni di uno dei marchi italiani più celebri al mondo.
- 09 settembre 2017
Ferrari compie 70 anni: la storia di una leggenda dei motori tutta italiana
La Ferrari festeggia i settant'anni dalla fondazione, ma non li dimostra. Da sempre il “cavallino” è la massima espressione del “made in Italy” nel mondo: nessun altro brand di casa nostra, infatti, è in grado di esprimere così bene valori quali lo stile, la qualità e la raffinatezza che
- 30 maggio 2017
l Museo Ferrari si amplia, ma la nuova “Dino” resta una chimera
La nascita di una nuova “Dino” Ferrari, che potrebbe portare le vendite del Cavallino Rampante da 8mila a 10mila vetture «è un discorso un po' delicato, nessuna decisione è presa e non so se la prenderemo, c’è molto da fare». Con queste parole l’ad di Fca e presidente e ad di Ferrari, Sergio
- 07 giugno 2016
La grande parata delle auto che hanno fatto la storia
L'evento più spettacolare del Salone di Torino è la parata, di vetture storiche e moderne, in programma sabato 11 giugno. La prima edizione, l'anno scorso anno, calamitò una folla divertita lungo l'intero tragitto. Si tratta di un omaggio al celebre Gran Premio del Valentino degli anni Cinquanta,
- 23 novembre 2014
F1, ha vinto Hamilton o ha perso Rosberg?
Abu Dhabi, solo poche sbavature: un barbecue della disgraziatissima Lotus di Maldonado e il guasto di Rosberg, che ha deciso l'esito mondiale. Per fortuna,
- 11 aprile 2014
Il Museo Ferrari si apre al sogno americano
Nuovi spazi turistici a Maranello dove Montezemolo ha inaugurato stamattina la mostra "California dreaming" per i 60 anni del Cavallino in UsaSul flop in Formula 1 dice: "Abbiate fede, non lasceremo nulla di intentato"
- 18 febbraio 2014
Il nuovo Museo Enzo Ferrari / La mitica Ferrari monoposto 500 F2
La mitica Ferrari monoposto 500 F2 del 1952, la prima Ferrari ad essere concepita con un motore che non fosse il 12 cilindri. Con questa vettura Alberto Ascari
- 18 febbraio 2014
Il nuovo Museo Enzo Ferrari / Le classiche di Maranello
La Ferrari sport 857 e dietro le altre classiche di Maranello della categoria sportiva che si sono imposte negli anni Cinquanta vincendo in tutto il mondo.
- 03 dicembre 2013
Il lusso riscopre la sua vena sportiva
L'orologeria contemporanea sta vivendo uno dei suoi periodi più ricchi di novità. Ma non mancano i riferimenti d'antan. Come il raffinatissimo WW1 Régulateur
- 28 ottobre 2013
La prima corsa di Enzo Ferrari, una storia che è quasi un romanzo
Gian Paolo Maini, un giovane giornalista originario di Spilamberto (MO) ha scelto, come argomento per il suo primo libro, di raccontare la vita di un suo straordinario concittadino: il marchese Lotario Rangoni Macchiavelli, rampollo di una famiglia di latifondisti conosciuti in tutta l'Emilia non
- 11 agosto 2013
Tazio Nuvolari, l'icona futurista della velocità italiana
Sessanta anni fa, l'11 agosto del '53, moriva ''Nivola'' o ''il mantovano volante'', come l'aveva ribattezzato Gabriele D'Annunzio. ''Autiere'' durante la Grande Guerra, poi pilota su due ruote fino a metà degli anni Venti,si avvicinò alle corse in auto, alternandole con quelle in moto. Finchè nel 1930, vincendo la Mille Miglia (con Alfa Romeo di Enzo Ferrari, non ancora patron del Cavallino rampante), decise di dedicarsi solo alle prime. Fu l'edizione del sorpasso notturno su Achille Varzi, a fari spenti, per coglierlo di sorpresa. Uno dei tanti aneddoti che accompagnano l'epica del mito Nuvolari. Vince con l'Alfa, ma anche su Maserati, Bugatti, Auto Union. Ferdinand Porsche di lui dirà ''è il più grande del passato, del presente e del futuro''. Al suo funerale il carro funebre (lo chassis di una macchina) sarà scortato da Alberto Ascari, Luigi Villoresi e Juan Manuel Fangio. L'ultima gara (e l'ultima vittoria) il 10 aprile 1950 nella corsa in salita Palermo-Monte Pellegrino, in Sicilia, su Cisitalia-Abarth 204. Un ritiro ufficiale Nuvolari non lo annunciò mai. Semplicemente, se ne andò.
- 12 luglio 2013
Il Trofeo Nuvolari "in visita" alla straordinaria collezione di Mario Righini
Apprendiamo che, quest'anno, la carovana dei partecipanti al Trofeo Nuvolari farà tappa presso la casa museo di Mario Righini al Castello di Panzano vicino a Castelfranco Emilia (MO).Lo vogliamo segnalare essenzialmente perché questa occasione ci permette di parlare di questo straordinario