Ultime notizie

alberto ascari

  • 18 febbraio 2014
    Il nuovo Museo Enzo Ferrari / Le classiche di Maranello

    Impresa e Territori

    Il nuovo Museo Enzo Ferrari / Le classiche di Maranello

    La Ferrari sport 857 e dietro le altre classiche di Maranello della categoria sportiva che si sono imposte negli anni Cinquanta vincendo in tutto il mondo.

  • 03 dicembre 2013
    Il lusso riscopre la sua vena sportiva

    Impresa e Territori

    Il lusso riscopre la sua vena sportiva

    L'orologeria contemporanea sta vivendo uno dei suoi periodi più ricchi di novità. Ma non mancano i riferimenti d'antan. Come il raffinatissimo WW1 Régulateur

  • 28 ottobre 2013
    La prima corsa di Enzo Ferrari, una storia che è quasi un romanzo

    Motori

    La prima corsa di Enzo Ferrari, una storia che è quasi un romanzo

    Gian Paolo Maini, un giovane giornalista originario di Spilamberto (MO) ha scelto, come argomento per il suo primo libro, di raccontare la vita di un suo straordinario concittadino: il marchese Lotario Rangoni Macchiavelli, rampollo di una famiglia di latifondisti conosciuti in tutta l'Emilia non

  • 11 agosto 2013
    Tazio Nuvolari, l'icona futurista della velocità italiana

    Notizie

    Tazio Nuvolari, l'icona futurista della velocità italiana

    Sessanta anni fa, l'11 agosto del '53, moriva ''Nivola'' o ''il mantovano volante'', come l'aveva ribattezzato Gabriele D'Annunzio. ''Autiere'' durante la Grande Guerra, poi pilota su due ruote fino a metà degli anni Venti,si avvicinò alle corse in auto, alternandole con quelle in moto. Finchè nel 1930, vincendo la Mille Miglia (con Alfa Romeo di Enzo Ferrari, non ancora patron del Cavallino rampante), decise di dedicarsi solo alle prime. Fu l'edizione del sorpasso notturno su Achille Varzi, a fari spenti, per coglierlo di sorpresa. Uno dei tanti aneddoti che accompagnano l'epica del mito Nuvolari. Vince con l'Alfa, ma anche su Maserati, Bugatti, Auto Union. Ferdinand Porsche di lui dirà ''è il più grande del passato, del presente e del futuro''. Al suo funerale il carro funebre (lo chassis di una macchina) sarà scortato da Alberto Ascari, Luigi Villoresi e Juan Manuel Fangio. L'ultima gara (e l'ultima vittoria) il 10 aprile 1950 nella corsa in salita Palermo-Monte Pellegrino, in Sicilia, su Cisitalia-Abarth 204. Un ritiro ufficiale Nuvolari non lo annunciò mai. Semplicemente, se ne andò.

  • 12 luglio 2013
    Il Trofeo Nuvolari "in visita" alla straordinaria collezione di Mario Righini

    Motori

    Il Trofeo Nuvolari "in visita" alla straordinaria collezione di Mario Righini

    Apprendiamo che, quest'anno, la carovana dei partecipanti al Trofeo Nuvolari farà tappa presso la casa museo di Mario Righini al Castello di Panzano vicino a Castelfranco Emilia (MO).Lo vogliamo segnalare essenzialmente perché questa occasione ci permette di parlare di questo straordinario