Albert Camus
Trust project- 25 febbraio 2023
La fabbrica del politicamente corretto
La decisione della casa editrice dello scrittore per ragazzi Roald Dahl, morto nel 1990, e dei suoi eredi di rimuovere alcune parole potenzialmente offensive,
- 22 novembre 2022
Simone de Beauvoir, scrittrice “necessaria”
Nello studio di Sandra Teroni la rilettura dell’autrice evidenzia come la “libertà sia un processo lungo e faticoso benché necessario per avere un mondo più civile”
- 08 novembre 2022
Quando l’immagine è per l’eternità
Realizzate in Cina trent’anni fa, le 200 foto in bianco e nero di Danilo De Marco raccontano bimbi, madri, anziani, monaci dove il tempo pare immobile
- 11 ottobre 2022
Ritorno nella misteriosa Algeria tra dune, café e città da imperatori
Itinerario nel Nord del Paese, che 60 anni fa diventava indipendente: città crocevia di culture, spazi infiniti interrotti da minareti, rovine romane affacciate sul mare, incontri con tribù berbere
- 13 maggio 2022
Ucraina, l’ambasciatore in Italia: Draghi mediatore importante, per fare finire la guerra servono le armi
Yaroslav Melnyk ha incontrato gli studenti del corso di Management politico della 24ore Business School: «Aspettiamo lo status di candidato all’Ue»
- 01 maggio 2022
Il Primo Maggio diventi la festa del Lavoro degno
Il problema non è “solo” la quantità di lavoro, ma la sua qualità. La civiltà di un Paese si misura anche da questo
- 26 marzo 2022
Mascino in Ghiaccio a Torino, a Milano Edipo Re e il Sosia, a Palermo Inedito Scaldati
Partiamo da Torino dove al Teatro Gobetti è in scena in prima nazionale fino al 10 aprile Ghiaccio...
- 24 marzo 2022
Guerra in Ucraina, come andrà a finire?
Anche se le domande sono più delle risposte, non continuiamo a dire che siamo già entrati nella Terza Guerra Mondiale. È un’offesa alla storia, a chi ha avuto esperienza diretta del secondo conflitto su scala globale. Continuiamo a essere modesti e inadeguati: la Terza Guerra Mondiale nemmeno riusciamo a immaginare che cosa potrebbe essere
- 23 marzo 2022
Parigi e la Rive gauche degli esistenzialisti
Il saggio di Agnès Poirier “Rive gauche. Arte, passione e rinascita a Parigi 1940-1950“ fa il punto sull'esistenzialismo nella sua massima fase
- 07 gennaio 2022
Le lezioni di Camus, Ratzinger e il futuro dell’identità europea
Gli scritti di Papa Joseph Ratzinger contenuti nel volume La vera Europa. Identità e missione si sviluppano su un arco di tempo che va dal 1979 al 2012, così incrociando tutte le età dell’Europa contemporanea: l’età eroica (1957-1989), l’età della globalizzazione (1990-2007) e l’età della crisi
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 29 novembre 2021
Bob Kennedy e Jim Whittaker alla conquista della vetta
Nel ’65 il senatore scala, con l’alpinista che aveva domato l’Everest, il Monte Kennedy: la cordata diventa amicizia e sogno di un’America migliore
- 20 novembre 2021
Elena Sofia Ricci alla Pergola, all'Argentina l'Amleto di Corsetti, a Milano Lo straniero e Nerds
Partiamo da Firenze dove alla Pergola, Elena Sofia Ricci debutta ne La dolce Ala della Giovinezza di Tennessee Williams in scena fino al 21 novembre......
- 23 ottobre 2021
Allarme degli esperti: «Attacchi cyber, l’Italia non è pronta ma nessun Paese lo è»
Al convegno dei Giovani Imprenditori Luciano Carta (Leonardo) e Roberto Baldoni (Agenzia cybersicurezza) mostrano l’ultima radiografia dei rischi
- 13 ottobre 2021
Tornano le scuole al Salone del libro: 400 in presenza, mille in gita virtuale
Per la prima volta Bookstock occuperà un padiglione intero del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri
- 28 aprile 2021
I tempi del processo, l’attesa come pena e il ruolo della prescrizione
Il processo, qualsiasi processo (giudiziario, scientifico, tecnologico), ha in sé, nel suo “procedere”, la dimensione del tempo.
- 25 aprile 2021
Lo strano caso della responsabilità. Perché non sempre è utile dar conto delle proprie scelte
Gioca un ruolo chiave la nostra umiltà : partire presumendo di essere vulnerabili e fallibili è certamente una buona politica, convinti del fatto che l’unico vero insuccesso sarebbe, però, smettere di provare
- 29 gennaio 2021
La pandemia ci ha obbligato a prendere le distanze. E poi le ha annullate
Stando a casa e trascorrendo ore davanti agli schermi, le persone hanno colto le somiglianze tra le proprie esperienze e quelle di tutti gli altri
- 22 novembre 2020
Il paradosso del lavoro inutile. Senso individuale e non-senso collettivo
Il tema della finalità sta assumendo, anche tra gli esperti di management e di gestione delle risorse umane, una posizione sempre più rilevante, nella progettazione delle organizzazioni, nella definizione delle mansioni e nelle pratiche manageriali