- 28 settembre 2020
Il cantar sinfonico di Puccini
L’amore per il grande italiano coltivato fin dalla giovinezza a Londra. E poi la scoperta delle sue geniali peculiarità artistiche
- 26 giugno 2020
Mehta dirige a Firenze la «Missa in tempore belli di Haydn»
L'Istituzione Universitaria dei Concerti porta la musica negli spazi verdi della capitale: si comincia con il Museo Orto Botanico dell'Università “La Sapienza”
- 12 ottobre 2019
Che cos'è oggi la musica classica?
È passato ormai più di un secolo dai primi esperimenti ......
- 10 agosto 2019
Calciomercato: la ricca Premier spende 1,5 miliardi. Maguire il colpo più costoso
Il mercato estivo in Premier League, al debutto in questo weekend, si è ufficialmente chiuso giovedì 8 agosto con una spesa superiore al miliardo e mezzo di euro. Per l’esattezza, 1,54 miliardi investiti per la campagna acquisti di luglio e agosto
- 27 gennaio 2019
Ecco i versi di Sonne che stregò Canetti
«Ogni giorno offre al successivo un sole ardente,/ una notte dopo l’altra riversa stelle,/ sulle labbra di pochi solitari si ferma una poesia:/ per sette vie ci dividiamo e per una sola facciamo ritorno». Sublimi, rapinose, ieratiche, le undici poesie che Avraham Ben Yitzak pubblicò in vita, nella
- 27 settembre 2017
Addio a Mario Bortolotto, musicologo affabulatore
Aveva un accento, tutto suo, di sapore friulano, inconfondibile. Anche certe furie sferzanti, lo caratterizzavano: spregiudicate, fuori da ogni giro di scuola o di potere. Le liberava senza ritegno già negli intervalli di una esecuzione, e cadevano lapidarie, come oracoli. Ma soprattutto Mario
- 04 settembre 2017
Tutto intorno a noi è «nuova musica»
Pubblichiamo un estratto della lettera che Luciano Berio inviò a Massimo Mila il 12 dicembre 1977, a commento dell’intervista rilasciata allo stesso Mila, poi non pubblicata e ora inclusa nel volume einaudiano «Interviste e colloqui» insieme alla lettera. Berio vi approfondisce e precisa la sua
- 03 settembre 2017
Tutto intorno a noi è «nuova musica»
Pubblichiamo un estratto della lettera che Luciano Berio inviò a Massimo Mila il 12 dicembre 1977, a commento dell’intervista rilasciata allo stesso Mila, poi non pubblicata e ora inclusa nel volume einaudiano «Interviste e colloqui» insieme alla lettera. Berio vi approfondisce e precisa la sua
- 19 maggio 2017
Kentridge reinventa «Lulu»
Lulu non fa più paura. E il merito è di William Kentridge, che ha creato - per portarla in scena - una chiave di racconto più narrativa che teatrale. Affidata ai disegni, come un graphic novel, che riempiono prepotenti la scena. L’artista sudafricano ne ha schizzati oltre 500 (già diventati un
- 05 marzo 2017
In principio era Amadeus
È naturalmente la musica che permea Salisburgo, e le conferisce unicità. La senti e la respiri ovunque, nelle sue stradine e nelle sue piazze di impronta barocca. È una sorta di motore che pare muovere tutti gli ingranaggi di questa città circondata da monti e laghi.
- 13 novembre 2016
Cinismo e sulfuree perdizioni
Alla soglia del XX secolo un’aura di satanica perversione circondava uno scrittore dal sulfureo talento, irradiante energia magnetica e aborrito dalle buone madri di famiglia. I genitori, un po’ svizzeri un po’ americani di vocazione illuministica, lo avevano chiamato con due nomi propri, Benjamin
- 02 ottobre 2016
Luigi Spagnol: avanguardia e tradizione si incontrano nei concerti per violino degli anni ‘30
Gli anni '30 del secolo scorso furono un decennio particolarmente fecondo per la forma del concerto per violino - spiega Luigi Spagnol, amministratore delegato
- 29 novembre 2015
A Sotheby's una grande collezione di manoscritti, autografi, partiture originali e prime edizioni
Uno degli appuntamenti più interessanti per i collezionisti di memorabilia legati al mondo della musica classica...
- 20 dicembre 2010
Appuntamento con Héléne Grimaud, la pianista che parla con i lupi e ama Chopin
La pianista francese Hélène Grimaud è tornata a Milano per il suo unico appuntamento italiano. La breve sosta, molto gradita dal pubblico, ha avuto la stessa
- 06 gennaio 2008
La Vienna negli anni '30
Viaggio nella Vienna degli anni '30 in compagnia del prof. Piero Violante, docente di Storia delle dottrine politiche e Sociologia della musica a Palermo, e
- 01 gennaio 1900
Il cervello non ama i suoni stridenti
La musica è universale, ma il suo linguaggio no. Perché ci sono forme e tonalità che troviamo gradevoli e altre no?
Gatti sul podio di Bayreuth
Il maestro milanese dirige per la terza volta il «Parsifal» e tornerà per altre quattro stagioni - L'INVESTITURA È il quinto italiano invitato all'evento. «Qui è tutto diverso: quando sono sceso nella buca, non ho capito niente per mezz'ora»