- 09 marzo 2021
Il Papa in Iraq, visita storica e «passo verso la fratellanza»
Con la visita in Iraq, voluta a tutti i costi, il Papa non ha compiuto solo un pellegrinaggio ma ha inviato un messaggio politico importante
- 19 febbraio 2021
Migranti, la ripresa degli sbarchi: +30%
Partenze a raffica in Libia e Tunisia: da gennaio arrivati in Italia 2.696 immigrati, oltre 350 nelle ultime 24 ore. L’incognita dell’intesa Ue
- 24 settembre 2020
Nuovo piano Ue sui migranti, Lamorgese: «Non basta, serve di più»
L’Italia chiede più certezza su rimpatri e redistribuzione. Via libera del Viminale alla nave Alan Kurdi per sbarcare in Sardegna. Salvini: «Francia protesta e il Governo si piega»
- 23 agosto 2020
La ricerca di senso tra reazione e adattamento all’ingiustizia
Se l’ingiustizia è difficile da eliminare nei fatti, la possiamo far sparire ristrutturando il nostro modo di vedere la realtà. Ma ciò che sparisce è solo il nostro senso della realtà
- 08 aprile 2020
Coronavirus, l’Italia chiude i porti agli sbarchi
Secondo un decreto interministeriale del 7 aprile i porti italiani non possono accogliere gli sbarchi al di fuori dell’area Sar italiana
- 30 gennaio 2020
Riprendono gli sbarchi, 1300 gli arrivi dall'inizio dell’anno
Nello stesso periodo dell'anno scorso erano state 155 le persone arrivate in Italia via mare
- 12 gennaio 2020
L’indifferenza alle tragedie collettive e i demagoghi che sanno sfruttarla
Il bambino ivoriano morto aggrappato a un carrello ci colpisce. Ma sulle tragedie collettive e anonime, siamo spesso indifferenti. E c’è chi sa giocare con questa caratteristica, psicologicamente naturale, per il proprio vantaggio
- 29 dicembre 2019
Arriva a Pozzallo la nave Alan Kurdi, sbarcati i 32 migranti
Sono stati ricoverati nell’ospedale di Modica una donna al settimo mese di gravidanza e un bambino di 6 mesi che soffriva di otite. Il resto del gruppo è stato trasferito nell’hot spot di Pozzallo
- 23 dicembre 2019
Che fine hanno fatto i migranti? Nel 2019 ne sono sbarcati la metà del 2018
Anche quando Matteo Salvini era ministro dell’Interno gli sbarchi erano contenuti. Oggi, a toni meno accesi, è aumentato il ricollocamento nei Paesi europei, mentre è rimasto costante il numero dei rimpatri. Il vero problema? Gli arrivi in Spagna (30mila) e Grecia (70mila)
- 28 novembre 2019
ATM in sciopero. L'azienda: "Troppo peso alle sigle minori"
Oggi e domani ATM, l'azienda che gestisce il trasporto pubblico ......
- 27 novembre 2019
Rifiuti romani: sit-in del Sindaco Raggi in Regione
A Roma è ancora caos rifiuti. In mattinata il Sindaco Virginia Raggi ......
- 03 novembre 2019
La Alan Kurdi in porto a Taranto: sbarcati 88 migranti
Secondo quanto reso noto dal Viminale, la procedura attivata sulla base del pre-accordo raggiunto nel corso del vertice di Malta prevede la ricollocazione immediata di 60 migranti in Germania e Francia, altri cinque andranno in Portogallo e due in Irlanda. In Italia ne resteranno 21