- 01 giugno 2022
La guerra del grano che porta dritti ad Al Qaeda
La guerra del grano, o meglio, la guerra in Ucraina che sta portando al blocco delle forniture di grano e ad una crisi alimentare senza precedenti...
- 20 maggio 2022
Mali, i tre italiani rapiti sono originari di Potenza
Tre italiani e un cittadino del Togo sono stati sequestrati in Mali da «uomini armati». Lo riferiscono fonti locali citati dalla France Presse
- 08 aprile 2022
La complessa rete dell’Intelligence russa: superpagata per assecondare ogni idea di Putin
Le agenzie sono almeno 5, fra queste l'Fsb. Ognuna ha ruoli diversi, ma si ostacolano a vicenda. Nel 2020 la Russia ha speso 5,5 trilioni di rubli (69 miliardi di dollari) per i servizi di sicurezza. Circa 3,5 volte l’importo speso per la salute e l’istruzione messe insieme.
- 19 marzo 2022
Finché c’è guerra c’è guadagno: ecco i ricavi miliardari di contractor e sicurezza privata
Il mercato dei servizi militari e di sicurezza privati, secondo un centro di ricerca inglese, toccherà nel mondo 457,3 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 7,4%. La guerra in Ucraina spinge al rialzo le stime
- 10 dicembre 2021
Sahel, la nuova priorità dell'Europa (e dell'Italia) tra migrazione, terrorismo, e ricchezze
Siamo andati nel Sahel, quella regione subsahariana tra Burkina Faso......
- 18 ottobre 2021
Usa, morto Colin Powell, ex Segretario di Stato. Fatali complicazioni legate al Covid
È stato il primo afroamericano a rivestire la carica di capo della diplomazia Usa. Nel 2003 sostenne l’esistenza di armi chimiche per giustificare la guerra in Iraq
- 07 ottobre 2021
Cia in allarme: decine di agenti “eliminati” nella guerra mondiale delle spie
Un dispaccio top secret, inviato a tutte le “stazioni”, rivela dettagli senza precedenti sulla crisi e ordina nuova attenzione al controspionaggio
- 23 settembre 2021
Draghi all’Assemblea Onu: agire subito sul clima, Ue deve avere ruolo guida
Dall’ambiente alla crisi afghana, alla necessità di normalizzazione in Libia, al problema della disuniforme distribuzione mondiale dei vaccini anti-Covid: l’intervento del premier italiano all’assemblea generale delle Nazioni Unite
- 17 settembre 2021
Alle urne dopo il giro di vite: perché in Russia l’esito del voto è già scritto
Ancora più radicalmente che in passato, il Cremlino ha sgombrato il campo dai candidati dell’opposizione più pericolosi per Russia Unita: l’obiettivo è confermare una Duma obbediente per le presidenziali del 2024
- 12 settembre 2021
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri
- 11 settembre 2021
Il ricordo dell’ambasciatore Vento: «L’11 settembre per gli Usa cambiò un paradigma: niente più Foreign Policy ma National Security»
Il racconto del diplomatico che venti anni fa si apprestava ad entrare negli uffici della missione italiana davanti al Millenium Plaza e alla sede delle Nazioni Unite: «Eravamo lì, a due passi. E la storia ci stava passando accanto. Gli Stati Uniti venivano colpiti al cuore, nel massimo simbolo della potenza politica ed economica dell’Occidente. L’America perdeva la sua innocenza. Da lì in poi tutto sarebbe stato diverso, per gli Stati Uniti e per il mondo intero»
Da Oriana Fallaci all’Uomo Ragno. La tragedia di Ground Zero in libreria
Tutti litigavano sulle parole di Fallaci e Chomsky, ma la miglior ricostruzione fu quella di Wright. E poi i romanzi di DeLillo e i fumetti Marvel
C’era una volta la «war on terror», quando l’America era gendarme del mondo
L’attentato alle Torri Gemelle dà un ruolo nuovo agli Usa che trova affermazione nelle missioni d’Afghanistan e Iraq. Una centralità irrimediabilmente persa
Perché l’anniversario dell’11 settembre non chiude il cerchio della nuova instabilità
La fuga dell’Occidente dall’Afghanistan lascia un Paese nelle mani dei talebani e degli estremisti, dal Al Qaeda all’Isis, che ancora oggi vi hanno basi importanti
- 08 settembre 2021
Terroristi, ex prigionieri, nemici degli Usa: da chi è formato il nuovo governo talebano
Se questo era il tanto atteso, e rinviato, Governo dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, quello deputato a tessere un difficilissimo dialogo con l'Occidente, tutto suggerisce che le chance di successo siano poche