- 10 febbraio 2022
Un solo secondo fa la differenza per l’ebanking: facilità d’uso e sicurezza cruciali
I consumatori sono diventati sempre più esigenti e sofisticati: le banche devono trasformare i loro processi all’insegna dell’immediatezza
- 05 ottobre 2021
Malfunzionamenti e black-out: davvero Internet è diventata più fragile?
Non ce ne rendiamo conto ma il mondo non è sempre “always on”. Anzi, a dire il vero ce ne accorgiamo quando vengono a mancare i servizi che sono divenuti essenziali (per noi)
- 07 agosto 2021
Attacco alla Regione Lazio, perché lo smart working «aiuta» gli hacker
Quando si espone un’infrastruttura sensibile a una rete domestica (quello che pare sia successo nel caso Lazio), i gruppi cybercriminali trovano terreno fertile per sferrare attacchi decisivi. E non è un caso che proprio durante la pandemia, gli attacchi di tipo ransomware siano letteralmente esplosi
- 23 giugno 2021
Growth Club Capital acquisisce la quota di maggioranza di Arturai Group
Il club deal Albatross Cloud organizzato da GCC diventerà il nuovo azionista di maggioranza di Arturai Group con una quota pari al 70%, mentre l'attuale Founder & CEO della società manterrà una partecipazione nella società con una quota pari al 30%, continuando la gestione operativa per implementare un ambizioso piano di crescita in EMEA.
- 11 maggio 2021
Servizi finanziari, come difendersi dalle minacce nascoste e subdole
I bot sono software che permettono di svolgere diverse funzioni: come accorgersene e quali contromisure adottare
- 19 aprile 2021
Le reti internet reggeranno alle partite di calcio in streaming?
Con la vittoria di Dazn tutto il calcio che conta è solo su internet.Servirà potenziare le infrastrutture per evitare un flop
- 18 marzo 2021
La Rai scalda i motori per la rete unica (e ha un piano pronto)
I contenuti Tv passano sempre di più attraverso Ip. Allo studio di Viale Mazzini c’è adesso una rete di server (Cdn) che potrebbe essere «conferito»
- 11 settembre 2020
Videogiocatori sotto attacco: il mercato nero degli account rubati vale un miliardo di dollari
Ogni anno vengono rubati decine di migliaia di account di videogiochi molto famosi per poi esser rivenduti sul web a cifre incredibili, soprattutto se si pensa che per lo più si parla di giochi gratuiti
- 29 maggio 2020
Streaming, ecco come evitare cali di connessione nelle ore di punta
Per velocizzare la connessione domestica e migliorare l'esperienza di navigazione non mancano trucchi da poter implementare senza l'aiuto di un tecnico
- 09 aprile 2020
Effetto Covid-19: boom del traffico dati, ma ora (in Europa) si sta stabilizzando
Secondo Akamai l’aumento di traffico in un mese è del 30%. Ma secondo Berec la “curva” si sta stabilizzando
- 12 marzo 2020
Coronavirus, raddoppia il traffico internet, boom di connessioni al Nord
Coronavirus, raddoppia il traffico internet, boom di connessioni al Nord
- 31 gennaio 2020
Cyberbullismo, furti di identità e frodi: breve guida per giocatori online
Aumentano gli attacchi di furto di credenziali. Videogiochi e social network sono sempre di più terreno di caccia dei predatori sessuali, in particolare dei pedofili
- 18 settembre 2019
Le smart Tv inviano i nostri dati sensibili a Netflix, Google e Facebook
I dispositivi intelligenti di Samsung e Lg ma anche gli stick Roku e Amazon Fire Tv girerebbero posizione e indiritto Ip degli utenti a terze parti, inserzionisti compresi
- 14 luglio 2019
Cinque consigli utili per non farsi rubare account e password
C'è una cosa che contraddistingue tutta la nostra vita digitale: la necessità di usare username e password per accedere a qualsiasi servizio. Purtroppo, i criminali lo sanno molto bene e cercano di approfittare di quello che può diventare un vero e proprio punto debole per rubare l'identità dei
- 06 luglio 2019
I videogiochi valgono una miniera d’oro. Ma solo per i criminali informatici
«Grazie ai nostri centri di raccolta dati – dice Martin McKeay, security Advocate di Akamai – abbiamo visto negli ultimi 17 mesi ben 55 miliardi di tentativi di accesso illegale ad account online. Di questi, 12 miliardi erano indirizzati a piattaforme di gioco».
- 04 giugno 2018
Sicurezza, i limiti dell’uso dell’intelligenza artificiale
Nel secolo scorso c'è stata una pietra miliare nella letteratura per gli appassionati di fantascienza: Neuromante, un libro di William Gibson in cui le intelligenze artificiali venivano usate come spietati guardiani del cyberspazio. Ai giorni nostri, i sistemi di difesa informatica che sfruttano
- 22 gennaio 2018
Cybersecurity: ecco chi sta già usando (e come) l’intelligenza artificiale
Al giorno d'oggi, la difesa di un perimetro aziendale è una guerra persa: le possibili falle sono troppo numerose e se anche dovessimo coprire tutte le vulnerabilità software, l'ingegneria sociale fornisce sempre un accesso a chi sa quali corde far vibrare. Per fortuna dei responsabili della
- 27 novembre 2017
Come funzionano i bot che controllano il web e influenzano l’e-commerce
Il web ha preso il suo nome dalla forma delle ragnatele, che danno un'ottima idea di interconnessione tra tutti i nodi che la compongono, ma forse sarebbe ora di cambiare metafora con qualcosa di più calzante con la situazione attuale: una giungla. In 20 anni, Internet si è trasformata da luogo di
- 16 ottobre 2017
Steven Wolfe Pereira nuovo Chief marketing and Communications officer di Quantcast
Quantcast, leader nella tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) e nella sua applicazione a favore di brand, agenzie ed editori, ha annunciato la nomina di Steven Wolfe Pereira come Chief marketing and Communications officer della società. Inserito da Adweek tra i primi migliori 50 direttori