- 17 settembre 2022
Berlin Biennale: riparare le ferite del passato per reinventare il mondo
Kader Attia ha sviscerato il tema centrale della decolonizzazione con 80 artisti in tutte le sedi espositive con mezzi diversi e installazioni di grandi dimensioni
- 07 ottobre 2019
Biersommelier, in Romagna la scuola per ottenere il diploma
A Santa’Arcangelo di Romagna la sede collegata al più antico istituto tedesco, l’accademia Doemens che dal 1865 forma i mastri birrai. Fino ad ora sono stati formati 250 ambasciatori della birra
- 14 maggio 2019
La Lituania fa squadra e vince il Leone con una performance lunga sei mesi
Tra i vicoli labirintici di Venezia a nord dell'Arsenale si apre, in un'area ignorata dai flussi turistici, il Padiglione Lituania, a cui è andato il Leone d'Oro di questa 58. Biennale di Venezia grazie all'opera-performance“Sun & Sea (Marina)”, realizzata dalle tre artiste lituane Rugilė
- 06 marzo 2018
Italian Council, dal Mibact 950mila euro per l’arte contemporanea
Come anticipato dal mensile IL, parte il terzo bando “Italian Council”, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del Mibact guidata da Federica Galloni, per promuovere la produzione, la conoscenza e la diffusione della creazione
- 21 ottobre 2015
Leica lancia la nuova SL e strizza un occhio al mercato video
La Ferrari delle macchine fotografiche lancia un nuovo apparecchio professionale che strizza l'occhio al mercato video e ai prosumer di fascia alta. E svela in parte il segreto del Made in Germany che fa la guerra ai colossi dell'elettronica americani e giapponesi.
- 24 aprile 2014
Apre Leica Galerie Milano, spazio per la foto d'autore e accademia
Leica inaugurerà il 17 maggio la nuova Leica Galerie Milano, in via Mengoni 4. Uno spazio prestigioso vicino a Piazza Duomo, dedicato alla fotografia d'autore
- 15 settembre 2013
Tavolozza Temirkanov
Il maestro incanta il pubblico con Rach3 insieme a Federico Colli in un festival con grande musica alla portata di tutti
- 24 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Tutte le civiltà hanno prodotto artisti e manufatti ma poche hanno saputo narrarli come s'è fatto in Italia: un viaggio da Plinio a Winckelmann passando per Giorgio Vasari - La disciplina storico-artistica ha nella società odierna un valore particolare: serve per capire il nostro mondo e i suoi meccanismi di persuasione
- 21 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Fare «storia dell'arte» non è ovvio. Tutte le civiltà umane hanno prodotto "arte", pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell'arte. Perciò
- 13 settembre 2012
Berlin Art Week in cerca di identità
Dopo i dissenzi che hanno portato alla chiusura nel 2011 di Art Forum, la principale fiera d'arte di Berlino, e l'insuccesso economico dell'ultima edizione di abc art berlin contemporary, alcune delle principali istituzioni e gallerie di Berlino hanno deciso di cooperare e di organizzare la prima
- 18 agosto 2012
Douglas Gordon vince il Käthe-Kollwitz-Preis
La Scuola di Glasgow continua a incassare successi. Dopo che Martin Boyce si è aggiudicato l'ultima edizione del Turner Prize (è il terzo artista scozzese in tre anni dopo Susan Philipsz e Richard Wright), ora Douglas Gordon è vincitore dell'edizione 2012 del premio intitolato a Käthe Kollwitz,
- 23 aprile 2011
Made in Italy alla tedesca. Aziende più efficienti con l'aiuto dei consulenti Porsche
«Dottò, io a voi vi debbo proprio ringraziare. Quello che avete insegnato in azienda l'ho applicato alla piccola attività di mia moglie e pure lì ha
- 13 ottobre 2010
L'arte trasforma Berlino
E' in festa Berlino in questa prima settimana di ottobre e non solo per le celebrazioni dell'anniversario dei 20 anni della riunificazione delle due Germanie, ma anche per i tanti eventi d'arte che in questi giorni si inaugurano nella capitale tedesca. Con i suoi musei di altissima qualità, ben 200
- 08 settembre 2010
Il Maestro dei jeans
Nei giorni della Biennale degli Antiquari di Parigi la Gallerie Canesso, aperta nel 1994 (rue Lafitte 26, www.canesso.com), inaugura la mostra dedicata a un artista tanto affascinante quanto anonimo. Lo chiamano il «Maestro della tela jeans», perché di lui poco si conosce se non un tratto che lo
- 02 luglio 2010
Sul palcoscenico con Jack, serial killer ironico e affascinante
Al Ravello Festival, John Malkovich ha svelato «The Infernal Comedy», Confessioni di un serial killer, una commedia in musica per orchestra barocca, due
- 01 gennaio 1900
Made in Italy, ma alla tedesca
Zoppas: «Abbiamo superato la crisi dell'anno orribile 2009 tagliando gli sprechi» - LA STRATEGIA - Magno (Porsche consulting): «Flessibilità frutto di ingegnerizzazione di processo». Il modello piace a big e micro imprese
UNIVERSITÀ IN podcast
Anche le lezioni della Bocconi e di Pisa sbarcano su iTunes U, l'arena del sapere condiviso