- 17 agosto 2022
Partita Iva italiana anche con residenza nel Regno Unito
Domicilio fiscale nel luogo di svolgimento dell’attività libero-professionale in Italia all’apertura della partita Iva per il contribuente iscritto all’Aire
- 03 agosto 2022
Gdf sequestra 141 milioni di euro a Lanfranco Cirillo, l’«architetto di Putin»: ville, opere d’arte e un elicottero
Cirillo ha progettato una grande tenuta sul Mar Nero, in Russia, divenuta nota come «il palazzo di Putin» anche se il presidente russo ha sempre smentito
- 02 agosto 2022
La data d’iscrizione all’Aire di chi lavora per la Ue sancisce la residenza fiscale
Un cittadino italiano iscritto all’Aire (anagrafe italiani residenti all’estero), dipendente della commissione europea, intenderebbe sottoscrivere, tramite una banca belga, obbligazioni bancarie (quotate) italiane e/o titoli di Stato italiani. Qual è il regime fiscale applicato sui proventi delle relative cedole? In caso di vendita, ad un prezzo superiore a quello di acquisto, ci sarebbe il presupposto per il “capital gain”?M.F. – Pavia
- 26 luglio 2022
Gli effetti dell’iscrizione all’Aire per il cittadino italiano assunto negli Stati Uniti da settembre 2022
Un cittadino italiano sarà assunto a settembre negli Usa da un’azienda americana, con contratto a tempo indeterminato. In Italia ha l’abitazione principale, per un mese all’ anno tornerà in Italia e lavorerà in smart working (così da interrompere i 12 mesi continuativi negli Usa). Fino a fine 2022 non si iscriverà all’Aire (anagrafe italiana residenti all’estero), ha il dubbio se farlo dal 2023: quale tassazione avrà? Il mio ragionamento è questo:1) se si iscrive all’Aire pagherà negli Usa le tasse sul suo reddito di lavoro, mentre in Italia pagherà l’Imu sull’abitazione;2) se invece non si iscrive, il reddito statunitense sarà tassato sia in America che in Italia (fermo restando la possibilità di portare in detrazione le imposte statunitensi da quelle dovute in Italia). Deve però dichiarare in America il reddito da abitazione in Italia?Come si determina il centro di interessi principali? Se il coniuge resta in Italia (oltre a mantenere la casa di proprietà) il centro di interessi resta in Italia e qui sono dovute le tasse?A.I. - Torino
- 12 luglio 2022
Rilevazione del corpo elettorale e delle sezioni, invio dei dati al Viminale entro il 10 agosto
Prima revisione semestrale e seconda revisione dinamica del 2022
I provvedimenti dal 1° al 10 giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 08 giugno 2022
Rientro in Italia di docenti e ricercatori: precluso l'esercizio dell'opzione agli stranieri
Con recente circolare 25 maggio 2022, n. 17/E, l'Agenzia delle Entrate ha reso ulteriori chiarimenti con riguardo all'esercizio dell'opzione che il docente e il ricercatore, che abbiano trasferito la residenza fiscale in Italia e che al 31 dicembre 2019 già beneficiavano del regime impositivo agevolato di cui all'art. 44 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, possono esercitare al fine di estendere l'ambito temporale d'applicazione di detto regime fiscale di favore per un periodo complessivo di 8, 11 o 13 periodi d'imposta.
- 06 giugno 2022
Manager frontaliero con fiscalità svizzera
Nonostante il centro di affari e le fonti di reddito del (presunto) contribuente siano completamente riferibili alla giurisdizione italiana, i criteri di appartenenza dettati dalla Convenzione dell’Ocse e da quella sulle doppie imposizioni sottoscritta tra Roma e Berna, corredati dalla giurisprudenza nazionale, portano dritto all’erario svizzero
I provvedimenti dal 25 maggio al 1° giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 25 maggio 2022
Cervelli impatriati, lo sgravio sui figli under 18 vale nell’anno del versamento
Una circolare dell’amministrazione finanziaria chiarisce anche come calcolare i 18 mesi dall’acquisto di un immobile
Impatriati, bonus esteso se il figlio è minorenne alla data del versamento
La circolare delle Entrate 17/E chiarisce le modifiche all’incentivo previsto per docenti e ricercatori che tornano in Italia. Precisato anche il criterio di calcolo dei 18 mesi entro cui perfezionare l’acquisto di un immobile.
Docenti e ricercatori rientrati prima del 2020, termine per l’acquisto della casa con calendario comune
I chiarimenti della circolare 17/E sulle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022. Il termine di 18 mesi per l’acquisto dell’immobile in seguito all’opzione esercitata mediante versamento va calcolato secondo il calendario “comune”. Il fatto che i figli compiano 18 anni nel periodo d’imposta agevolato non fa venir meno lo sconto.