Affitti brevi e piattaforme, legittimo l’obbligo di trasmettere i dati
Una legge può obbligare un portale a comunicare dati all’amministrazione
- 08 aprile 2022
Case vacanza, con lo smart working cresce la durata media delle prenotazioni
Negli ultimi due anni è cresciuta del 15% circa la durata media delle prenotazioni, con i soggiorni superiori a 7 giorni ora a rappresentare circa la metà delle notti prenotate. Uno studio dell'Associazione italiana nomadi digitali e di Airbnb ridisegna l’identikit del nomadi digitali 2.0
- 10 maggio 2021
Intesa Airbnb-Comune di Milano per favorire gli affitti a canone concordato
Le prime iniziative riguarderanno i contratti di affitto transitori – quelli con durata compresa fra 1 e 18 mesi – e il contratto di affitto per studenti
- 15 ottobre 2020
Due lavoratori su tre sceglieranno l’holiday working
Per l’autunno nel terziario dominerà la scelta di trasferirsi lontano dalla propria residenza. L’indagine di Airbnb rivela nuovi modelli di abitare
- 24 luglio 2020
Vacanze in vista
Un italiano su due non andrà in vacanza. Nel 2020 calano di oltre il 40% ......
- 19 giugno 2020
Airbnb lancia il protocollo per la pulizia delle case in affitto
Cinque i passaggi per pulire e ignienizzare per la sicurezza degli ospiti
- 08 maggio 2020
Turismo, periodi lunghi e case per lo smart working: così il rilancio dell’affitto online in tempi di coronavirus
Giacomo Trovato, ad di Airbnb Italia, ridisegna la strategia del turismo extralberghiero: soggiorni di 1-2 mesi, in Italia, e case adatte anche a chi lavorerà in smart. Riprese le ricerche di alloggi online
- 18 marzo 2020
Airbnb, alloggi gratuiti per i sanitari in trasferta contro il virus
L’iniziativa punta a mettere in comunicazione gli host che vogliono offrire, senza compenso (per 2 mesi), i propri appartamenti a medici e infermieri temporaneamente trasferiti per rafforzare gli organici ospedalieri.
- 23 febbraio 2020
Affitti brevi, la stretta del Fisco potrebbe colpire 9mila host su Airbnb
La proposta di legge del Mibact potrebbe colpire quasi 9mila host attivi su Airbnb: chi immette sul mercato almeno quattro unità dovrà aprire una partita Iva e rinunciare alla cedolare secca
- 19 settembre 2019
Airbnb punta alla quotazione entro il 2020
La società leader delle alternative agli alberghi tradizionali, valutata al momento 31 miliardi di dollari, ha annunciato sul proprio sito l’intenzione di effettuare un collocamento azionario iniziale “durante il 2020”, pur senza fornire dettagli, né su date né su modalità
- 05 agosto 2019
Fisco, nel mirino gli affitti brevi: nasce il «Grande fratello» anti evasione
Il Fisco rincorre l’esplosione degli affitti brevi e cerca di mappare il fenomeno con strumenti nuovi. Presto gli uffici potranno accedere alla banca dati Alloggiati web della Polizia di Stato. L’agenzia delle Entrate, poi, userà queste informazioni per controllare come un “grande fratello” il rispetto degli adempimenti fiscali
Affitti brevi, Airbnb verso l’esonero dal pagamento della cedolare secca
Airbnb Ireland (la “casa madre” per l’Europa) offre servizi «immateriali» e non è quindi assoggettabile alla disciplina sugli agenti immobiliari contenuta nella stringente “legge Hoguet” che regola questa attività in Francia. Le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue nella
- 09 febbraio 2019
Una tassa che fa bene
Non c'è sabato mattina su Radio 24 senza la rassegna stampa delle buone notizie di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini ...
- 26 settembre 2018
Affitti brevi sui portali online. «Il nero vale quasi 200 milioni»
Un milione di annunci di affitti on line, di cui quasi la metà, 397mila per la precisione, appannaggio del portale Airbnb. A seguire, sul podio, Booking.com con 168.500 e Housetrip con 109mila. Gli annunci sono concentrati nelle città d’arte e nelle mete di vacanza più richieste, con, tra le