Air Berlin
Trust project- 24 febbraio 2020
Air Italy in crisi? «Tutto è partito da un ordine di 20 Boeing 737 Max»
Parla Paul Whelan, grande manovratore dietro le quinte dell'industria aerea italiana. Che disegna anche il futuro delle compagnie aeree: «Sarà sempre più a terra e meno in volo»
- 15 febbraio 2020
Air Italy: da Swissair a Aegean fallimenti e rinascite delle compagnie aeree
Swissair fermò i voli nel 2001. Quattro anni dopo fu venduta a Lufthansa, che ha comprato anche Sabena e Austrian. Iberia e il matrimonio con Ba
- 12 febbraio 2020
Air Italy, ipotesi Ryanair. Patuanelli: «Prolungare l’attività»
La compagnia low cost irlandese aveva tentato l’approccio anche con Alitalia. Il ministro per lo Sviluppo economico Patuanelli: «Si lavora per prolungare l’attività».
- 19 novembre 2019
Compagnie aeree, vincitori e vinti nella sfida dei cieli
Compagnie che falliscono accanto ad altre che continuano a crescere e ad acquisire nuovi partner. Chi è costretto a tirare la cinghia e a licenziare e chi continua a realizzare profitti e a lanciare nuove rotte. Che cosa separa i vincitori dai vinti in questa Europa di grandi sfide?
- 03 ottobre 2019
Fallisce Adria Airways, subentra Lufthansa. Chi sarà il prossimo?
È la terza compagnia aerea che salta in un mese insieme alle francesi Aigle Azur e XL Airways, oltre al collasso del tour operator Thomas Cook’s, che si è trascinato il vettore tedesco Condor
- 30 luglio 2019
Lufthansa, l’utile crolla del 70% nel secondo trimestre
Risultati zavorrati dalla forte concorrenza europea e da costi più elevati
- 26 aprile 2019
Da Flybe a Jet, ecco la pattuglia delle compagnie aeree «zombie»
Le chiamano Zombie Airlines, sono quelle compagnie aeree che sopravvivono nonostante le difficoltà finanziarie, aiutate dal sostegno degli Stati che vogliono un national carrier a tutti i costi, oppure anestetizzate da investitori privati disposti a continuare ad immettere liquidità nella speranza
- 15 febbraio 2019
Alitalia, per lo Stato maxi sforzo. A Tesoro e Fs anche più del 50%
L’incontro è fissato a Londra a metà della prossima settimana, il 20 febbraio. I rappresentanti delle Ferrovie dello Stato si incontreranno con Delta ed easyJet, ormai i «promessi sposi» nel salvataggio di Alitalia.
- 22 gennaio 2019
Più ricavi per easyJet, ma il caso-droni pesa sui conti
Tengono i risultati del primo trimestre (ottobre-dicembre) di easyJet costretta a sostenere costi straordinari per circa 20 milioni di euro a causa della cancellazioni di 400 voli da Gatwick per il drone che ha sorvolato l’aeroporto poco prima di Natale. L’amministratore delegato Johan Lundgren per
- 19 gennaio 2019
Alitalia, ipotesi di ingresso con il 40% di Delta Air Lines e Air France-Klm
Delta Air Lines è disponibile a entrare nel capitale di Alitalia insieme al gruppo Air France-Klm con una quota del 40 per cento. È la novità che potrebbe segnare una svolta nelle trattative condotte dalle Ferrovie dello Stato per la ricerca di un partner industriale nel progetto di salvataggio
- 31 dicembre 2018
Il 2018 della Germania: tra politica ed economia, chi ha vinto e chi ha perso
FRANCOFORTE - Il 2018 in Germania chiude prendendo i colori della bandiera tedesca. Il bilancio dell'anno è nero, positivo o in attivo, per alcuni leader politici, partiti e grandi aziende: la nuova leader Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer (AKK), i verdi Die Grünen e Afd (Alternative für Deutschland),
- 01 novembre 2018
Balzo di Lufthansa, Bernstein alza il target price a 29 euro
Giornata sugli scudi alla borsa di Francoforte per il titolo Lufthansa dopo che gli analisti di Sanford Bernstein hanno confermato la raccomandazione di «outperform»e alzato il target price a 12 mesi a 29 euro. Su questa notizia la compagnia aerea tedesca è balzata. Il target indicato da Bernstein
- 30 ottobre 2018
Alitalia, Lufthansa resta in partita «ma senza Governo azionista»
A 24 ore dalla scadenza del termine per le offerte, Lufthansa fa sapere di essere ancora interessata a una partnership, precisando però che «non ha in programma di investire nella compagnia insieme al Governo italiano».
- 19 ottobre 2018
Perché la nazionalizzazione di Alitalia è illegale e sbagliata
La decisione del governo di nazionalizzare l’Alitalia è illegale, sbagliata da un punto di vista industriale e finanziario, e non serve nemmeno a creare occupazione; come ho scritto su questo giornale il 4 maggio 2017, e come hanno scritto sempre economisti, esperti del trasporto aereo e
- 18 agosto 2018
Compagnie in volo verso altri record nonostante scioperi e caro-petrolio
Gli scioperi e l’aumento del costo del carburante per ora non sembrano minacciare lo stato di salute di un settore che resta in piena forma: gli utili resistono, i passeggeri continuano a volare senza sosta e per il nono anno consecutivo si avvia ad archiviare un alto anno positivo. Difficile
- 04 giugno 2018
Iata, stima utili 2018 a 33,8 miliardi $, in calo dopo il record del 2017
Il rialzo del prezzo del petrolio non rovina la festa dell'aviazione mondiale. I profitti netti delle compagnie aeree rallentano, ma non vengono intaccati in maniera sostanziale. La Iata prevede per quest'anno utili netti complessivi pari a 33,8 miliardi di dollari per tutte le compagnie mondiali,
- 07 marzo 2018
Trasporto aereo, risarcimenti più facili per i ritardi dei voli in coincidenza
Risarcimenti per ritardi senza confini. La compagnia aerea che ha operato in uno Stato membro dell’Unione europea solo la prima tratta di un volo con coincidenza può essere portata davanti ai giudici della destinazione finale situata in un altro Stato membro, per il riconoscimento di una sanzione