- 22 dicembre 2021
L’Italia mette al bando le pellicce: allevamenti chiusi dal 1 gennaio
La decisione segue una tendenza condivisa da sempre più Paesi e dall’industria della moda. Il presidente dell’Associazione Italiana Pellicceria: «Cancellato un pezzo di made in Italy che garantisce qualità e benessere degli animali, si apre a produzioni non certificate né tracciabili»
- 25 ottobre 2021
Aim ai raggi X: Ala vuole crescere nell’aerospazio (e all’estero)
Fra i principali clienti vi è Leonardo. Il gruppo ha esordito in luglio a Piazza Affari e già si prepara al salto nel Mta
- 04 maggio 2021
Marcolin: «Così la moda tornerà a sostenere la crescita dell’Italia»
Erano tre anni, di fatto, che si erano perse le tracce del Tavolo della moda, istituito nel 2016 al ministero dello Sviluppo economico per favorire il dialogo tra le tante anime del tessile-moda-accessorio (Tma) – a quel tempo riunite in associazioni indipendenti una dall'altra – e per mettere a
- 22 aprile 2021
A Renzo Rosso la delega di Confindustria per «eccellenza, bellezza e gusto»
Il fondatore di Diesel e presidente della holding Otb sarà impegnato nel rilancio di settori strategici per l’economia e l’immagine del Paese, tra i quali il tessile-abbigliamento
- 11 dicembre 2020
L’Aqp investe ma non ha sorgenti
Il maggiore gestore del Sud ha impegnato 213 milioni di un piano di 1,4 miliardi
- 31 agosto 2020
Marenzi: «I due scenari della moda italiana: ripresa nel 2021 oppure ondata di acquisizioni»
Il presidente uscente di Confindustria Moda guarda con cauta preoccupazione ai mesi autunnali, fortemente condizionati dalla durata delle crisi economica e sociale legata all’epidemia.
- 15 maggio 2020
Nuove convivenze e responsabilità con la fine del lockdown
La Fase 2 per alcuni, spesso i più vulnerabili, si prospetta ancor più difficile e piena di incertezze della clausura forzata
- 16 marzo 2020
Arel scende in campo per sostenere Brescia contro il coronavirus
Una raccolta fondi tra i protagonisti dell’immobiliare per aiutare un territorio fortemente colpito
- 18 settembre 2019
Sulle sfilate soffia il vento verde del G7
C’è un vento che soffia su tutti, ma proprio tutti, anche su chi afferma di non percepirlo. Un vento che ha la stessa origine: la necessità di mettere al centro del proprio agire la salute dell’ambiente e delle persone, pensando alla conseguenze globali di ogni azione e comportamento, individuale o
Sistema moda da record, volano creativo e modello di cambiamento
L’industria della moda è il secondo settore manifatturiero del nostro Paese
- 17 settembre 2019
Unrivalled supply chain, creative driver and model for change
The fashion industry is the second largest manufacturing sector in Italy
Blowing in the green wind of the G7
The shows go beyond the Fashion Pact
La moda made in Italy salverà il mondo?
«Sostenibilità» è una delle parole più importanti di oggi: e proprio il modello delle imprese italiane può diventare un esempio per altri settori industriali
- 26 agosto 2019
Sostenibilità, le imprese italiane: «Siamo in prima linea da anni»
Claudio Marenzi (Confindustria moda): «Se la produzione globale può e vuole diventare ancora più attenta all’ambiente l’Italia è il posto migliore per farlo». Marino Vago (Smi): «Ben vengano accordi come il Fashion Pact, firmati da nomi conosciuti in tutto il mondo, iniziative di sostanza, che vanno ben oltre il marketing»
- 19 agosto 2019
Calzature, Marche in sofferenza Solo il lusso non sente la crisi
Nel 2018 le Marche - dove si trova più del 30% dei produttori italiani - hanno perso il 4,1% sul fronte export. In discesa anche Campania ed Emilia Romagna. A correre sono i produttori di scarpe di lusso, che hanno sede in Toscana, Veneto e Lombardia
- 27 giugno 2019
Fare squadra, strategia vincente: il sistema moda in Italia vale più di 95 miliardi
Unisono: è il titolo scelto per la prima assise di Confindustria Moda, ospitata ieri nell’aula magna della Bocconi di Milano. Sottotitolo: strategie di squadra per crescere insieme. «Sono parole che non dobbiamo più dimenticare, unisono deve essere il nostro mantra. Ci abbiamo messo anni a creare
- 08 febbraio 2019
Farmaci, al via il bollino europeo contro i falsi
La tracciatura europea anticontraffazione per i farmaci entra in vigore domani, sabato 9 febbraio. Presentato a Bruxelles il nuovo sistema di monitoraggio – che coinvolge 31 Stati dello Spazio economico europeo, cioè i 28 Paesi membri Ue cui vanno aggiunti e Norvegia, Liechtensteine Islanda –
- 01 settembre 2018
Settembre, Milano protagonista del mese più fashion dell’anno
«The September Issue»: si intitolava così il documentario del 2009 su Vogue America e la sua direttrice, allora come oggi, Anna Wintour, seguita dalle telecamere durante le settimane di preparazione del numero (issue) più importante dell’anno per una rivista di moda, quello di settembre.