- 17 dicembre 2021
Sicurezza strade, conto alla rovescia per la valutazione del rischio
Adempimento, entro il 2024, a carico dei gestori di tutte le strade extraurbane e le autostrade finanziate con fondi Ue
- 20 maggio 2021
Autostrade, Aspi adotta blockchain per le ispezioni di ponti e gallerie
La tecnologia di tracciabilità usata per rendere i dati certificati, inviolabili e trasparenti
- 13 gennaio 2021
Autostrade, dopo il caos del 2020 un piano decennale per i cantieri
Il Mit sta creando un pool di tecnici per rimediare ai ritardi nei controlli. Aspi studia rimborsi generalizzati per tempi di percorrenza eccessivi
- 12 gennaio 2021
Autostrade, dopo il caos del 2020 al via un piano decennale di manutenzioni
Le spese previste per il 2021 (640 milioni) si terranno sul livello 2020, mentre fino al 2018 non avevano mai superato i 300 milioni
- 10 novembre 2020
Manutenzione, servono 40 miliardi
mpossibile trovare le risorse tutte e subito: è necessario selezionare le priorità e solo da pochi mesi si è iniziato a ragionare su questo problema. Finora i primi interventi non sono stati decisi dai gestori ma dall’azione della magistratura
- 09 novembre 2020
Manutenzione autostrade, servono 40 miliardi
Impossibile trovare le risorse tutte e subito: è necessario selezionare le priorità e solo da pochi mesi si è iniziato a ragionare su questo problema. Finora i primi interventi non sono stati decisi dai gestori ma dall'azione della magistratura
- 11 settembre 2020
Dl Semplificazioni, la nuova mappa delle misure per edilizia e appalti - Maxi-tabella
Guida alle norme articolo per articolo. Focus sulle novità apportate durante l'esame in Parlamento
- 22 maggio 2020
Ferrovienord: doppio incarico per monitoraggi e verifica del progetto dal valore di 2,4 milioni
I servizi riguardano la rete ferroviaria ramo Milano e ramo Iseo e il collegamento Malpensa Terminal 2 – linea Rfi Sempione
- 07 maggio 2020
Viadotti ai raggi X, la mappa online sullo stato di salute dei ponti
Sul sito Aspi si possono seguire le ispezioni affidate a una società terza dopo lo scandalo dei report edulcorati. È il primo passo di un processo che arriverà a regime nel 2021. Sotto lo sguardo del superispettore ministeriale
- 09 aprile 2020
Perché sulle strade italiane continuano a crollare i ponti?
Due crolli su statali e provinciali, due sequestri in autostrada. Solo nei primi giorni di aprile, dopo un marzo con altri sequestri. Che utilità hanno avuto la superagenzia e il maxiarchivio voluti d’urgenza a ottobre 2018 dopo la tragedia del Ponte Morandi?
- 04 gennaio 2020
Autostrade, i tunnel non a norma pesano sulla revoca
Scaduti i termini previsti dalla direttiva Ue, sono scese in campo le Procure. Il Mit non ha sollecitato i gestori e ha cercato invano proroghe a Bruxelles
- 11 dicembre 2019
Autostrade, sotto accusa i pannelli antirumore che fanno aumentare i pedaggi
Ne avevano montate tante: più ce n’erano, più potevano rincarare i pedaggi. Ora le barriere antirumore finiscono nel mirino della Procura di Genova. Intanto per i viadotti delle autostrade liguri il Mit chiede ai gestori una mappa dei rischi. Di cui non ci sarebbe bisogno se ci fosse il maxi archivio voluto dopo il crollo del Ponte Morandi
Ponte Morandi, cinque indagati per le barriere fonoassorbenti
La Guardia di Finanza effettua nuove perquisizioni negli uffici di Autostrade, Pavimental e Spea
- 26 novembre 2019
“Lavori di rinforzo parziali”. Indagini sul crollo del viadotto sulla A6
Non solo frana, ma anche lavori di rinforzo solo parziali. Tra le cause del crollo del viadotto sull’A6 a Savona potrebbe esserci anche una carenza della struttura. Intanto sull’A26 il traffico viene ulteriormente ridotto per controlli sollecitati dai pm, con rischio code e disagi per Genova e Ponente
- 25 novembre 2019
Crollo viadotto a Savona, ecco le autostrade e le ferrovie a rischio
Il crollo del viadotto Madonna del Monte sulla A6 a Savona e la voragine sull’A21 Torino-Piacenza domenica 24 novembre sono solo gli ultimi episodi di una serie che mostra la fragilità delle infrastrutture. Nelle ultime due settimane, su autostrade e ferrovie, si sono inoltre concentrati altri fatti di cronaca
- 03 novembre 2019
Il super archivio delle infrastrutture? Urgente dopo Genova, ora può attendere
Ora, a oltre 14 mesi di distanza dal crollo del ponte Morandi, si è definitivamente capito che avevamo scherzato: la ministra Paola De Micheli ha firmato un decreto che non pone alcun vero limite di tempo per realizzare il «monitoraggio» straordinario «dello stato di conservazione e manutenzione delle opere viarie e dighe»
- 18 settembre 2019
Trasporti, ancora al palo l'Agenzia che doveva occuparsi della sicurezza di strade e ferrovie
Inattuato il decreto Genova: pastoie procedurali e resistenze bloccano il nuovo organo di vigilanza
- 03 gennaio 2019
Pubblica amministrazione e appalti
72/ Concorsi pubbliciIn arrivo oltre 16mila nuove assunzioni nella Pa: Forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Gdf e Polizia penitenziaria), Vigili del fuoco, ministero di Giustizia, Ispettorato del lavoro, scuola e università. Rifinanziato per 870 milioni il fondo Pa. Assunzioni dal 2019 al
- 02 novembre 2018
Dl Genova/1. Primo sì: Bucci aspetta la conversione per invitare le imprese
Tutte le misure: sicurezza di ponti autostradali, nuova Agenzia, nuova banca dati, soldi alla A24, Centro Italia, edilizia scolastica
- 16 ottobre 2018
Toninelli: in Abruzzo su A24 e A25 viadotti in condizioni allarmanti
«Alcuni piloni dei viadotti della A24 e A25, che ho potuto visionare con i miei occhi, sono in condizioni così degradate da risultare allarmanti». Lo ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, all’assemblea dell'Ance. Le autostrade A24 e A25, gestite da Strada dei