- 08 giugno 2022
Torna #ioleggoperché, l’appuntamento per donare libri alle scuole
La kermesse alla sua settima edizione, in programma dal 5 al 13 novembre. Tutte le novità previste
- 23 maggio 2022
Gli editori fanno i conti con il boom dei fumetti: disegnato un libro su 10
Il settore è trascinato da manga, graphic novel e in misura minore dall’offerta per i bambini
- 21 maggio 2022
Sanzioni alla Russia, effetti indesiderati: l’Italia importa più petrolio da Mosca
Importazioni quadruplicate a maggio, ma due terzi dei barili sono andati all’impianto Lukoil in Sicilia, gli altri a Trieste, da dove hanno proseguito via oleodotto: probabile destinazione la Germania, dove c’è una raffineria partecipata da Rosneft
Il Salone del libro
Puntata speciale del Cacciatore di libri realizzata dal Salone del libro di Torino...
- 16 maggio 2022
Radio 24 al Salone del libro
Radio 24 è presente al Salone internazionale del libro che si svolge al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio...
- 16 maggio 2022
Radio 24 al Salone del libro
Radio 24 è presente al Salone internazionale del libro che si svolge al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio...
- 07 aprile 2022
Stop al carbone russo: bollette più care e non salverà l’ambiente
Dalla Russia arrivano il 70% delle importazioni europee di carbone termico, che purtroppo (a causa di carenze e rincari del gas) siamo tornati a bruciare sempre di più nelle centrali. Per sostituire Mosca è probabile che ripiegheremo su forniture costose e ancora più inquinanti
L’Italia torna alla fiera di Londra con la carta delle star Ferrante e Massini
Riapre la Fiera del Libro, dopo tre anni: il mercato britannico vale 6 miliardi di sterline. Da Mondadori alla E/O, si punta a vendere i diritti degli autori italiani famosi.
- 04 aprile 2022
Cina, Russia e Arabia Saudita: le valute all’assalto del dollaro polarizzano i pagamenti
L'invasione dell'Ucraina aumenta i tentativi di creare alternative al dollaro: la supremazia è imbattibile, il rischio è la frammentazione
- 30 marzo 2022
Editoria, la pirateria dei libri cancella 13mila posti di lavoro
I libri piratati costano al settore 771 milioni di mancato fatturato e la perdita di 5.400 posti di lavoro diretti. E contando anche l’indotto si va ben oltre. Un problema culturale e di legalità
- 22 marzo 2022
Petrolio russo, l’Europa può farne a meno?
Dopo l’embargo deciso dagli Usa, anche nell’Unione europea si discute se vietare le importazioni di greggio e carburanti da Mosca: una sfida non impossibile, ma di certo non facile né indolore
- 02 marzo 2022
Petrolio, grano, metalli: Mosca ora fatica a esportare materie prime. E i prezzi volano
Le forniture di greggio dalla Russia, non colpite da sanzioni, crollano addirittura del 70% e arrivano sempre meno metalli e cereali. Il gas per ora continua a scorrere, ma il prezzo si impenna comunque al record storico
Fermo il 70% dell’export di petrolio russo, barile sopra 110 dollari. Gas fino a +60%
Nulla vieta di acquistare greggio da Mosca, ma di fatto sta diventando quasi impossibile: problemi con banche, assicurazioni e soprattutto trasporti navali
- 01 marzo 2022
Petrolio, il maxi rilascio di scorte strategiche non riesce fermare il rally
Gli Usa e altri trenta Paesi metteranno sul mercato 60 milioni di barili di greggio, ma l’annuncio non ha avuto alcun effetto: la Russia fatica a esportare e tra gli operatori è allarme rosso
- 16 febbraio 2022
Costi della carta: così la pandemia pesa ancora sulla scuola
La pandemia sta cambiando profondamente le condizioni operative delle attività economiche. Il settore editoriale non è esente, soprattutto per il costo e la disponibilità della carta, con ritardi nelle consegne che rischiano di pregiudicare anche la disponibilità dei libri di testo il prossimo
Costi della carta: così la pandemia pesa ancora sulla scuola
I ritardi nelle consegne possono anche pregiudicare la disponibilità dei testi a settembre
- 15 febbraio 2022
Gas e petrolio più cari, il rischio di conflitto accende i mercati energetici
Barile sempre più vicino a 100 dollari e gas di nuovo in fibrillazione in una seduta ad alta volatilità. La Russia è fornitore chiave di idrocarburi, soprattutto per l’Europa
- 11 febbraio 2022
La Fed riaccende le scommesse sui tassi e frena le Borse. Milano (+1,4%) salva la settimana grazie alle trimestrali
Si chiude con un bilancio positivo quello che rischiava di essere un periodo di fibrillazione per i mercati azionari, alle prese con la corsa dell’inflazione e la stretta alle politiche monetarie. A Piazza Affari la migliore è la banca di Piazza Meda (+22,9%). Rialzo a due cifre per Cnh (+12,6%) che precede Intesa Sp (+7%)