- 25 ottobre 2022
Sviluppo, l’economia sociale bussa alla porta
Il non profit pronto ad affermarsi come terzo pilastro a fianco dello Stato e del mercato. E il Forum nazionale chiede un Piano per l’economia sociale
- 14 ottobre 2022
Terzo settore, crescita continua nell’anno della pandemia
I dipendenti del non profit sono cresciuti dell’1% nel 2020, secondo i dati Istat diffusi alle Giornate di Bertinoro. Fatturato a -20% in metà delle Onlus
- 19 maggio 2022
Donazioni, il digitale vola su spinta dei millennial e della pandemia
I più giovani donano a più enti del terzo settore, secondo l’indagine Donare 3.0 di Bva Doxa per PayPal e Rete del Dono. Bene tutte le modalità online
- 21 aprile 2022
Terzo settore, il digitale aiuta a valutare gli impatti sociali
Dalla Federazione Banchi Alimentari alla Fondazione Pavesi, TechSoup Italia sperimenta un’interfaccia per monitorare risultati di enti e progetti
- 09 marzo 2022
Ucraina, come donare e scegliere a chi affidarsi
Donazioni dirette alle associazioni o attraverso il crowdfunding? Come essere certi dell’affidabilità dell’ente? Meglio donare beni o denaro?
- 03 febbraio 2022
Tecnologie a impatto sociale guidano lo sviluppo sostenibile
Al Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, (9-10 febbraio) si presentano le coop e le start up reduci da un percorso di capacity building
- 01 febbraio 2022
Effetto pandemia e politiche dei luoghi spingono le cooperative di comunità
Il 57% delle coop di comunità è nato tra il 2018 e 2020, molte in Abruzzo e Toscana. Nascono dagli abitanti dei territori e producono beni e servizi
- 15 ottobre 2021
Economia e sostenibilità, fiducia nella ripresa ma c’è incertezza sul lavoro (52%)
È quanto emerge dalla ricerca Ipsos “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario” presentato nel corso delle Giornate di Bertinoro per l’Economia civile
- 04 giugno 2020
Dalle fragilità emergenti un welfare digitale più forte
Sanità territoriale, didattica a distanza, prossimità: le nuove piattaforme create da fondazioni e coop aggregano la domanda e riconnettono il tessuto sociale
- 27 febbraio 2020
Frena la riforma del terzo settore. Rischi Ue su fisco e concorrenza
I nuovi regimi fiscali di favore destinati agli enti non profit e alle imprese sociali dovranno essere compatibili con le regole del mercato unico e della concorrenza. E a quasi tre anni dall’entrata in vigore del Codice del Terzo settore, la richiesta di autorizzazione a Bruxelles non è ancora partita
- 30 agosto 2019
Perché la politica deve recuperare il dialogo sociale
Nei momenti di transizione, come quello attuale, è bene che si crei un clima contributivo, poiché è compito di tutti attivarsi, partecipando e condividendo proposte utili: la capacità di un Paese di saper affrontare le sue crisi politiche passa, infatti, dal ruolo attivo giocato dalla società.
- 13 novembre 2018
L’ascesa della co-economy
Welfare aziendale intrecciato col marketing sociale. La piattaforma digitale TreCuori è l’emblema del territorio più integrato tra for profit e non profit. È un’impresa veneta che offre servizi di welfare alle aziende e alle pubbliche amministrazioni. Ma allo stesso tempo incarna i valori del
- 09 maggio 2018
Crescono le donazioni via mobile
Tramontano gli sms solidali, avanza il mobile. I comportamenti nelle donazioni scontano però l’arretratezza storica sul digitale: gli italiani donano a più associazioni (in media tre) e lo fanno principalmente (al 44%) con denaro contante e resta in auge il classico bollettino (14%), secondo i dati
- 15 maggio 2017
L’impresa sociale cerca il rilancio
Opera per lo più nell’assistenza sociale e nell’istruzione, ha in media 12 lavoratori e un capitale compreso fra 10mila e 50mila euro. È l’identikit dell’impresa sociale in Italia che emerge dalle elaborazioni di Infocamere per il Sole 24 Ore del Lunedì. Una formula, quella dell’impresa sociale,
- 23 maggio 2016
L’impresa sociale conquista credito
Nella galassia non profit l’impresa sociale è la forma giuridica che appare più direttamente sensibile alle dinamiche di mercato. Anche i rapporti con il sistema bancario sono più strutturati rispetto alla media delle organizzazioni. Monitorare lo stato delle relazioni tra questi soggetti economici
L’impresa sociale conquista credito
Nella galassia non profit l’impresa sociale è la forma giuridica che appare più direttamente sensibile alle dinamiche di mercato. Anche i rapporti con il sistema bancario sono più strutturati rispetto alla media delle organizzazioni. Monitorare lo stato delle relazioni tra questi soggetti economici
- 10 marzo 2016
Il crowdfunding in Italia vale 57 milioni e 100mila progetti
Un boom che vale quasi 57 milioni. In nemmeno due anni il crowdfunding ha lanciato in Italia oltre 100mila progetti, tra start up innovative, nuove tecnologie, iniziative culturali (teatro, danza), realizzazione di nuovi giochi. Un aumento del 68%, grazie ad 82 piattaforme web, delle quali 69 già
- 19 ottobre 2015
È l’ora degli imprenditori sociali
Si può promuovere l’inclusione sociale senza perseguire contemporaneamente anche quella economica? La domanda non è di poco conto, se si considerano la crescita globale delle disuguaglianze, la portata dei fenomeni migratori, i loro riflessi sul welfare e sulle politiche dei Paesi più sviluppati.