Ultime notizie

Aibe

Trust project

  • 09 maggio 2024

    CONTAINER

    Aibe analizza le sfide economiche che ci attendono e invoca l'utilizzo di Eurobond

    Lo scorso 7 maggio è stato presentato il rapporto AIBE-CENSIS 2024, condotto dal 22 aprile al 2 maggio, che riflette le opinioni di un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento e imprese multinazionali, sulle varie sfide a livello globale, europeo e italiano del prossimo futuro, con l obiettivo di delinearne le prospettive di crescita. Per esempio il ruolo delle elezioni europee in arrivo: solo il 29,8% degli investitori intervistati è ottimista e considera le elezioni come una possibile svolta epocale nella costruzione dell'Unione europea. Un'altra domanda riguardava i fattori di influenza e instabilità. E le risposte colpiscono: al primo posto c'è l'elezione di Trump (con il 61,4% dei voti) e solo al secondo c'è la possibile vittoria dei russi in Ucraina (52,6%). Infine il 42,1% pensa invece che l'attuale situazione geopolitica (dalle guerre alla crisi energetica fino alla competizione tecnologica) stia indebolendo e marginalizzando l'Europa, costringendola a un ruolo di secondo piano rispetto a Stati Uniti, Cina, e Brics. E, secondo loro, le elezioni non produrranno grandi cambiamenti. Proprio su questo tema, in un mondo sempre più oberato dai debiti, sia pubblici sia privati, una domanda si impone nel dibattito pubblico: come finanziare la doppia transizione energetica, cioè quella ecologica e quella digitale? E soprattutto: come farlo in Europa, dove i vincoli di bilancio pubblico sono più stringenti che altrove ed emettere debito è più complesso? Una risposta a queste domande secondo il sondaggio di Aibe (Associazione italiana banche estere) e Censis è ricorrere all'emissione di debito pubblico europeo. Cioè agli Eurobond. Solo il 35,1% degli intervistati è però favorevole a politiche di condivisione del debito pubblico in Europa, mentre il 32,1% suggerisce un maggiore ricorso ai partenariati pubblico-privato. Ma la ricetta preferita e più gettonata è quella degli Eurobond. Ne parliamo con Guido Rosa, Presidente AIBE (Associazione Italiana Banche Estere).Banche, anche nel 2024 volano gli utili ma non i prestiti a famiglie e impreseAncora un trimestre di utili per le grandi banche italiane dopo i buoni risultati del 2023. Secondo un'analisi del sindacato First Cisl sui conti delle prime cinque banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) l'utile netto aggregato è salito a 6 miliardi (+25,1%) grazie al margine d'interesse (+15%) e alle commissioni nette (+4,9%). Nonostante questi numeri però, cala ancora il cost/income e aumenta la produttività. Rispetto ad un anno fa diminuiscono gli sportelli ed il numero dei lavoratori.Inoltre gli straordinari risultati del primo trimestre non si riflettono tuttavia sulla patrimonializzazione, come spiega Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl: "Quello che si delinea è un quadro di ottima salute del sistema bancario, che però presenta delle ombre riguardo alle prospettive di sviluppo del Paese, anche valutando il diverso comportamento dei sistemi bancari europei che, diversamente da quello italiano hanno perseguito il miglioramento della patrimonializzazione attraverso l'aumento del capitale e non attraverso la riduzione delle attività ponderate per il rischio, con particolare riferimento al rischio di credito che, anzi, è aumentato. Per tali ragioni prosegue - si devono creare le condizioni affinché le banche italiane siano uno dei grandi propulsori del Paese nel ridisegno dell'economia e della società, assolutamente indispensabile ed improcrastinabile. Per tanti anni a venire, avremo bisogno di consistenti investimenti privati nell'economia reale, al fine di gestire la transizione digitale ed ecologica. Alla forte incentivazione per mobilitare il risparmio privato si devono accompagnare politiche di offerta del credito per stimolare la trasformazione dei sistemi produttivi". Approfondiamo il tema con Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl.Wall Street dominata dai Big: rischio bolla?A Wall Street le 10 maggiori aziende quotate complessivamente hanno un peso pari al 34% dell'indice S&P, il principale. Valgono insieme 15mila miliardi di dollari: non molto meno del Pil della Cina. Non era mai capitato nella storia che dieci sole aziende arrivassero a valere così tanto rispetto a tutte le altre quotate. Neppure ai tempi della bolla tech di inizio secolo 10 aziende erano riuscite a superare il 30% del valore totale dell'indice. E sul mercato l'ottimismo su questi colossi, grazie anche alle speranze sull'intelligenza artificiale, non dà segnali di cedimento alcuno: secondo l'ultimo sondaggio di Bank of America tra 260 investitori globali, la puntata più di moda sui mercati (lo dice il 52% degli intervistati) consiste ancora nel comprare i titoli delle magnifiche 7. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.

  • 08 maggio 2024
    Gli investitori globali: per finanziare le transizioni servono gli Eurobond

    Finanza

    Gli investitori globali: per finanziare le transizioni servono gli Eurobond

    In un mondo sempre più oberato dai debiti, sia pubblici sia privati, una domanda si impone nel dibattito pubblico: come finanziare la doppia transizione energetica, cioè quella ecologica e quella digitale? E soprattutto: come farlo in Europa, dove i vincoli di bilancio pubblico sono più stringenti

  • 11 maggio 2023
    Case Green, come non arrivare impreparati all'attuazione del provvedimento

    CONTAINER

    Case Green, come non arrivare impreparati all'attuazione del provvedimento

    Il Parlamento Europeo lo scorso marzo ha approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Non è l atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo discusso provvedimento, che porterà più efficienza energetica ma anche, per i suoi detrattori, maggiori costi per le ristrutturazioni. Intanto nei giorni scorsi il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: Non si mette in discussione la carbon neutrality 2050 della Direttiva Europea Case Green, ma lavoriamo perché la direttiva lasci spazi di manovra per avere tempo di spostare la strategia energetica sull elettrico, strutturando nuovi bonus fiscali duraturi nel tempo per ridurre i consumi energetici degli immobili. Alcune soluzioni possibili sono offerte dal Rapporto Strategico sullo Smart Building di Ambrosetti, che propone una stima degli impatti economici, ambientali e sociali di una diffusione estesa degli Edifici Intelligenti, una mappatura delle tecnologie già disponibili per la riconversione smart degli edifici italiani e delle proposte di policy per accelerare questa transizione. Ne parliamo con Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House - Ambrosetti e responsabile della Community Smart BuildingAumenta l'attrattività Italia per gli investitori esteriL'Italia si conferma al nono posto come attrattività per gli investitori stranieri, ma rispetto a un anno fa migliora il proprio punteggio relativo, passando da 38,8 a 55,2 su 100. Non solo, perché il valore medio con riferimento all'Indice Aibe-Censis è passato da 45,2 a 51,2 e, dunque, l'attrattività dell'Italia supera il dato medio, pur restando al nono posto.Per l'Italia si evidenziano, in particolare, alcuni progressi sul versante degli investimenti esteri, dell'incremento del Pil pro capite e sulle performance legate agli aspetti ambientali, con performance positive nel campo dell'export, del capitale umano disponibile, del grado di adeguatezza della logistica e degli avanzamenti che riguardano il contesto della sostenibilità ambientale. Approfondiamo il tema con Guido Rosa, Presidente Aibe - Associazione Italiana Banche Estere.Tav Torino-Lione, il ministro francese smentisce qualsiasi rinvioÈ Repubblica ad infiammare la giornata scrivendo che Parigi intenderebbe "realizzare una delle tratte di accesso della Tav in Francia soltanto dopo l'entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, tra la fine del 2032 e l'inizio del 2033". Il vicepremier e ministro Matteo Salvini non si è fatto attendere ed è andato subito all'attacco contro il governo francese. "Al di là degli insulti, delle polemiche e delle provocazioni che registriamo con stupore, siamo preoccupati dalle titubanze francesi a proposito di Tav. Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi: l'Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un'opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa". Ma per il ministro dei Trasporti francese ha subito smentito "il governo francese non ha deciso nessun rinvio nel calendario relativo alla Tav Lione-Torino": Clément Beaune all'ANSA ha aggiunto che le notizie di rinvii nella costruzione di determinate strutture fanno riferimento non a decisioni prese "ma ad un rapporto indipendente consegnato al governo". Ne parliamo con Filomena Greco, de Il Sole 24 Ore.

  • 02 dicembre 2021
    Investimenti esteri, 3 motivi per cui migliora l’attrattività dell’Italia

    24Plus

    24+ Investimenti esteri, 3 motivi per cui migliora l’attrattività dell’Italia

    Migliora l’immagine del Paese. Ma il Belpaese interessa tutt’ora agli investitori internazionali soprattutto per acquisire aziende

  • 29 novembre 2021
    L'inflazione che continua ad aumentare in Europa

    CONTAINER

    L'inflazione che continua ad aumentare in Europa

    In Germania l'indice dell'inflazione, armonizzato agli standard Ue, è balzato al 6% a novembre su base annua dal 4,6% di ottobre. È la stima preliminare e supera la previsione media di un +5,5%. Su base mensile si registra un rallentamento a +0,3% da +0,5% del mese prima, ma gli economisti puntavano su un -0,2%. L'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un rialzo tendenziale del 5,2%, il maggior incremento dal 1992. Imprese che si rimboccano le maniche Ventive è una "start up che investe in startup" offrendo la possibilità di far crescere l'impresa con investimenti in microtagli. Fornisce servizi di consulenza per preparare gli startupper e poi li accompagna verso l'investimento. Li aiuta nel tradurre la propria idea in un accurato business plan, in un pitch efficace, in una valuation attendibile e in un investment plan concreto. Dietro la notizia Telecom Italia: il nuovo fronte si sposta in Brasile. Nel piano che Kkr ha presentato finora non si fa più menzione del Brasile. Kkr ha escluso il Brasile dal perimetro del gruppo che vuole tenere, l'ultimo pezzo pregiato straniero potrebbe saltare.L'Italia continua ad attrarre investimenti esteriÈ stato presentato oggi il rapporto AIBE-CENSIS 2021 realizzato per intercettare le percezioni e le opinioni degli investitori esteri nel corso dell'evoluzione del contesto economico, politico e sociale del Paese a seguito della pandemia e sondare il grado di attrattività e le prospettive di ripresa nei prossimi mesi.La rilevazione è stata condotta dal 20 ottobre al 10 novembre presso un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento e imprese multinazionali. Ospiti: Franco BRUNI, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI, Carolina Grassi, socia e manager di Ventive, Alessandro Plateroti, editorialista Sole 24 Ore, Guido Rosa, Presidente AIBE (Associazione Italiana Banche Estere)

  • 08 dicembre 2020
    Sorpresa: l’Italia diventa più sexy per gli investitori, ma timori sul post-Covid

    Finanza

    Sorpresa: l’Italia diventa più sexy per gli investitori, ma timori sul post-Covid

    Lo svela il sondaggio tra gli investitori internazionali realizzato da Aibe e Censis: ora la partita è tutta sulla ripresa post-pandemia

  • 23 ottobre 2020
    Visco: crisi coronavirus senza precedenti, farà vittime anche tra le banche

    Italia

    Visco: crisi coronavirus senza precedenti, farà vittime anche tra le banche

    È un invito ad agire senza farsi prendere dal panico quello lanciato da Ignazio Visco alla videoconferenza su “Stabilità Finanziaria e Regolamentazione”

  • 27 maggio 2020
    La Commissione Ue lancia Next Generation Eu

    CONTAINER

    La Commissione Ue lancia Next Generation Eu

    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato al Parlamento Europeo la proposta della Commissione sul Recovery fund, il principale strumento europeo per sostenere la ripresa economica dopo il picco della pandemia da coronavirus.La proposta della Commissione si chiama Next Generation EU: in totale l intero pacchetto proposto è di circa 750 miliardi. La Commissione ha anche proposto un piano per il bilancio pluriennale dell Unione Europea valido fra il 2021 e il 2028, che sarà negoziato nei prossimi mesi. - Conseguenze economiche della crisi Covid-19 per il nostro Paese.La crisi seguita all'impatto devastante del Covid-19 potrebbe favorire un moderato deflusso di capitali dall'Italia, ma anche offrire la possibilità a fondi e aziende estere di estendere il controllo sul Made in Italy.Dall'indagine su un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento e multinazionali realizzata da Aibe, l'Associazione Italiana Banche Estere, e Censis emerge un giudizio non troppo positivo su come il governo sta affrontando la pandemia: in una classifica dei Paesi più colpiti l'Italia risulta infatti terzultima, seguita solo da Regno Unito e Spagna, mentre il massimo degli apprezzamentivanno alla Germania, seguita da Corea del Sud e Cina. OSPITI: Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore, Enrico Giovannini, portavoce Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) e membro della task force per la Fase 2, Guido Rosa, pres Aibe. 

  • 11 maggio 2019
    Italia poco “sexy” per gli investimenti industriali esteri: fanalino di coda tra i grandi

    Finanza e Mercati

    Italia poco “sexy” per gli investimenti industriali esteri: fanalino di coda tra i grandi

    L'asfissiante peso della burocrazia e dell’apparato normativo. I tempi biblici della giustizia civile. L’efficacia dell’azione di Governo. Gli investitori internazionali - censiti dall'Aibe in collaborazione con il Censis - puntano il dito su questi tre punti dolenti: burocrazia, giustizia e azione

  • 10 febbraio 2019
    Debito italiano, banche francesi i più importanti creditori esteri

    Finanza e Mercati

    Debito italiano, banche francesi i più importanti creditori esteri

    Nessuno pensa che le banche francesi presenti in Italia possano rivedere i loro piani sul nostro Paese solo per un incidente diplomatico. Però tra tutti gli Stati con cui potevamo averlo questo incidente, la Francia è forse quello con cui meno ci conveniva: incrociando i dati di Eba, Bloomberg e

  • 13 giugno 2018
    Italia-Francia, scontro sui migranti - Arresti e indagati per il nuovo stadio di Roma - L'attrattività dell'Italia per gli investimenti esteri

    CONTAINER

    Italia-Francia, scontro sui migranti - Arresti e indagati per il nuovo stadio di Roma - L'attrattività dell'Italia per gli investimenti esteri

    Oggi a Focus Economia: continua lo scontro diplomatico tra Italia e Francia sulla questione migranti - bloccare gli aumenti di Iva e accise e proporre "in tempi rapidi" il nuovo quadro di finanza pubblica, nel rispetto degli "impegni europei sui saldi 2018-2019" ma individuando gli "interventi prioritari" in linea con le indicazioni programmatiche del discorso per la fiducia. E' quanto si legge nella bozza della risoluzione di maggioranza sul Def, che sara' in Aula il 19 giugno - nove arresti e 27 indagati. Il nuovo stadio della Roma rischia di impantanarsi nell'inchiesta della Procura di Roma su una presunta corruzione nell'ambito della variante del progetto licenziato nel febbraio dello scorso anno col taglio del 50% delle cubature rispetto al progetto iniziale. Tra gli arrestati, anche vicepresidente Consiglio Regionale, Adriano Palozzi (Fi), imprenditore Luca Parnasi, presidente di Acea Luca Lanzalone, ex assessore regionale Michele Civita del Pd. Tra gli indagati, il capogruppo M5S in Campidoglio, Paolo Ferrara. Raggi: 'Chi ha sbagliato paghera''. Gli inquirenti: 'Il sindaco non c'entra nulla'. Pallotta: 'La Roma trasparente, lo stadio si deve fare' - L'Italia sta riguadagnando attrattività per gli investitori esteri. In un anno il nostro Paese ha guadagnato due posizioni nella classifica delle mete preferite. E' la tendenza che emerge osservando l'Aibe Index, l'indice sintetico che misura l'attrattività del sistema-Italia. L'indice è realizzato da Aibe (Associazione italiana delle banche estere) con la collaborazione del Censis e con l'accordo dei ministeri degli Esteri e delloSviluppo economico. Ospiti Jean Paul Fitoussi, economista Institut d'Etudes Politiques di Parigi; Gianni Trovati, Sole 24 Ore; Guido Rosa, presidente Aibe. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.

  • 22 febbraio 2018
    Junker prefigura una paralisi post-elezioni, poi ci ripensa i mercati accusano il colpo

    CONTAINER

    Junker prefigura una paralisi post-elezioni, poi ci ripensa i mercati accusano il colpo

    Il presidente della commissione Ue spaventa i mercati ipotizzando un "Governo non operativo" dopo il voto. Pronta la replica del premier, che assicura: "i governi sono tutti operativi, i governi governano". Juncker poi corregge i toni e garantisce 'piena fiducia al governo' che uscira' dalle urne il 4 marzo in Italia. Il presidente della Commissione Ue si era detto 'piu' preoccupato per l'esito delle elezioni italiane che per il risultato del referendum dell'Spd'. Occhialeria italiana - Alla Fiera di Rho dal 24 al 26 febbraio, si tiene la 48° edizione di Mido, il più grande evento internazionale di settore dedicato al mondo dell'occhialeria che l'anno scorso ha contato 56 mila visitatori, il 5,5% in più del 2016. Un settore che nel 2017 ha fatturato 3,8 miliardi, conta 863 aziende e 17.284 occupati. Ema - Il Consiglio Ue avrebbe ritenuto irricevibile il ricorso sull'assegnazione della sede di Ema ad Amsterdam. Immediata la replica del Comune di Milano: Il Consiglio Ue 'non rigetta nulla perche' non ha il potere di farlo, come non ha nessun potere di dichiararlo irricevibile'. Il ricorso 'e' fondato e ricevibile, come lo stesso tribunale dell'Unione europea ha riconosciuto'. La delegazione degli europarlamentari spiega che la sede provvisoria dell'Agenzia 'e' un buon palazzo ma va adeguata'. E l'Olanda assicura: "i tempi saranno rispettati, yes we can". OSPITI: Guido ROSA, presidente AIBE (associazione italiana banche estere, Giovanni Vitaloni, Pres ANFAO e Pres MIDO, Roberto Galullo, Sole 24 Ore.

  • 21 febbraio 2018
    Embraco, si muove la UE - Agenzia del farmaco, Milano spera ancora - Mercati ed elezioni

    CONTAINER

    Embraco, si muove la UE - Agenzia del farmaco, Milano spera ancora - Mercati ed elezioni

    Oggi a Focus Economia: il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda ha portato in Europa il problema della concorrenza sleale di altri Paesi membri, quando attirano imprese da altri Stati Ue offrendo incentivi e basso costo del lavoro grazie ai fondi comunitari. Ha preso spunto dal caso della Embraco di Riva di Chieri (Torino), produttrice di compressori per frigoriferi e controllata dalla multinazionale Whirlpool, che ha messo in mobilità 497 lavoratori per trasferire la produzione in Slovacchia. A Bruxelles ha chiesto l'intervento della Commissione europea perché a Roma sospettano che miliardi di euro di fondi strutturali Ue, destinati alla Slovacchia per stimolare l'economia nazionale, possano in realtà essere usati per attirare imprese anche dal resto dell'Europa. IERI Calenda ha incontrato la commissaria responsabile dell'Antitrust, la danese Margrethe Vestager, che oggi ha tenuto una conferenza stampa - Ieri il governo olandese ha reso pubblici gli atti - prima secretati - inviati in occasione del bando per Ema. In quei documenti l'Olanda indicava due sedi provvisorie, poi scomparse, nel senso che dopo l'aggiudicazione Amsterdam ha proposto ai vertici dell'Agenzia un terzo edificio, ritenuto anch'esso non idoneo. Domani ad Amsterdam sopralluogo dei parlamentari europei della commissione Ambiente guidati dal relatore Giovanni La Via. Nel frattempo il board dell'Agenzia del farmaco ha inviato una lettera a Bruxelles in cui si evidenziano tutte le incongruenze relative all'offerta di Amsterdam. Viene sottolineata la necessità di garantire la continuità dei servizi dell'Agenzia. Non è escluso a questo punto che il trasferimento venga rinviato di almeno un anno. Ospiti Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore; Roberto Galullo, ; Guido Rosa, presidente Aibe. Come di conuseto spazio al commento della giornata di Borsa.

  • 14 giugno 2017
    Corsa contro il tempo per salvare Popolare Vicenza e Veneto Banca - Occupazione record nell'UE - I precari della pubblica amministrazione

    CONTAINER

    Corsa contro il tempo per salvare Popolare Vicenza e Veneto Banca - Occupazione record nell'UE - I precari della pubblica amministrazione

    Oggi a Focus Economia: dati record per il mercato del lavoro europeo; la Corte di Giustizia europea vieta l'uso del termine latte per la soia - il censimento Istat sui precari della pubblica amministrazione - trattative tra Roma e Bruxelles per il salvataggio delle banche venete. Ospiti Guido Rosa, presidente Aibe; Francesco Seghezzi, direttore fondazione Adapt; Massimo Forino, direttore Assolatte; Carlo Mochi Sismondi, presidente Forum PA. Come di consueto, spazio al commento della giornata di Borsa.

  • 22 aprile 2017
    Expo due anni dopo. Le nuove sfide di Milano

    CONTAINER

    Expo due anni dopo. Le nuove sfide di Milano

    Milano, al centro della ribalta internazionale due anni fa, grazie alla riuscita di EXPO 2015, ora da quel successo vuole ripartire per riuscire a cogliere anche le nuove sfide che Brexit sta offrendo. A Londra hanno sede l'EBA (Autorità Bancaria Europea), l'EMA (l'Agenzia Europea del farmaco) e altre istituzioni finanziarie destinate a spostarsi altrove quando l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea sarà effettiva. Milano vuole giocare la partita. In fondo è un polo economico e finanziario in crescita; ha una posizione logistica centrale strutture efficienti ed esiste pieno ed unanime accordo tra forze politiche ed istituzioni nel raggiungere l'obiettivo. Tuttavia alcuni difetti, burocrazia, fisco, giustizia, infrastrutture aeroportuali, vanno sanati per riuscire nella competizione con le altre piazze finanziarie europee. Roberta Pellegatta racconta le sfide milanesi in corso con la voce di alcuni dei protagonisti: il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, l'ad di Arexpo, Giuseppe Bonomi, il presidente di Sea la società che gestisce gli scali aeroportuali milanesi Pietro Modiano, la presidente di Federfarma, Annarosa Racca, il presidente di Aibe, Guido Rosa e Maurizio Bernardo, presidente della commissione finanze della camera.

  • 05 aprile 2016
    Anas assorbita da Fs e con autonomia, Morando: «ci stiamo pensando»

    Imprese

    Anas assorbita da Fs e con autonomia, Morando: «ci stiamo pensando»

    Il vice-ministro all'Economia conferma l'indiscrezione di questi giorni: l'obiettivo sarebbe aumentare le sinergie con i bus di Fs