- 08 giugno 2022
Torna #ioleggoperché, l’appuntamento per donare libri alle scuole
La kermesse alla sua settima edizione, in programma dal 5 al 13 novembre. Tutte le novità previste
- 22 settembre 2021
Torna #ioleggoperchè: oltre 12mila scuole già iscritte, per ripartire dai libri
C'è ancora tempo fino al 28 ottobre per gli istituti scolastici e le librerie di tutta la Penisola per registrarsi sulla piattaforma. Aie in prima linea.
- 20 luglio 2021
Al via le iscrizioni per la sesta edizione di «#Ioleggoperché»
È partita ieri con l’apertura delle iscrizioni per le scuole sul sito www.ioleggoperche.it la sesta edizione della grande iniziativa sociale che ha rinnovato radicalmente il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche italiane con 1,4 milioni di nuovi libri donati dal pubblico e dagli
- 17 novembre 2020
Dal 21 al 29 novembre torna #Ioleggoperchè.Tutti potranno donare un libro a una scuola
Più di 2milioni e mezzo di bambini e ragazzi coinvolti, oltre 13mila scuole, più di 2500 librerie mobilitate e aperte su tutto il territorio nazionale: sono i numeri straordinari dell'edizione 2020 di #ioleggoperché, il grande progetto sociale promosso e coordinato dall'Associazione italiana
- 31 ottobre 2020
Parlamento unito per il libero riuso delle foto, tarda l’ok del Mibact
Alla Camera c'è consenso dei partiti sull'introduzione del libero riuso delle immagini di beni culturali nel pubblico dominio, ma il Mibact non si esprime
- 27 settembre 2020
Wikimedia Italia per la libertà di panorama e riuso delle immagini
Dibattito aperto sull'introduzione di un diritto che nell’era digitale appare acquisito, ma così non è: l’uso delle foto libere anche a scopo di lucro. La posizione del Mibact
- 03 settembre 2020
Torna #ioleggoperché. Iscrizioni aperte per le scuole e le librerie dal 21 settembre
Torna, eccezionalmente a novembre, #ioleggoperché, la grande iniziativa sociale che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l'abitudine alla lettura grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.
- 15 maggio 2020
Imprese in rivolta sulla responsabilità per il contagio. Patuanelli: «Governo e Parlamento dovranno occuparsene»
Stefano Patuanelli cerca di placare il disagio degli imprenditori, che si sono visti, a causa di un combinato fra un decreto legge e una circolare Inail, ad essere responsabili penalmente qualora un loro dipendente, per qualsiasi causa, si ritrovasse contagiato dal Covid 19. A Radio 24 infatti il
- 13 maggio 2020
Marzo in caduta per Brescia
L’analisi Aib: ricavi giù del 23%. Pasini: «Tirata d’orecchie alle banche, troppi ritardi nei prestiti. Assenze non ammesse in questi momenti».
- 19 aprile 2020
Sicurezza, app e test sierologici: Brescia prepara la Fase 2
Aib e sindacati siglano un protocollo che fissa le regole operative in azienda e avviano una sperimentazione sanitaria per il monitoraggio epidemiologico all’interno delle fabbriche
- 16 aprile 2020
Confindustria, Carlo Bonomi è il presidente designato: «Voragine del Pil tremenda, riaprire le produzioni ma in sicurezza. Classe politica smarrita, ci ha esposto a pregiudizi anti-industriali»
La scelta del Consiglio generale con voto telematico per l’emergenza Covid-19. Bonomi ha ottenuto 123 preferenze. Il 20 maggio l’elezione definitiva nell’assemblea privata di viale dell’Astronomia
- 04 marzo 2020
La formazione non si ferma al liceo Guido Carli di Brescia
Il liceo Guido Carli di Brescia (scuola secondaria superiore d'eccellenza, nata per la volontà dell'Associazione industriale bresciana e apripista nella formazione quadriennale) non si è fermato davanti alla interruzione obbligata delle scuole dettata da Regione Lombardia per il contenimento del
- 22 gennaio 2020
Orientagiovani, Confindustria: «Faticoso trovare giovani da assumere»
Allarme per la distanza tra la formazione dei giovani e i profili che le aziende cercano per le assunzioni
- 05 dicembre 2019
«Più libri più liberi»: 410 euro spesa media per libri di ogni biblioteca scolastica, pari a 0,2 libri nuovi a studente
Quattrocentodieci euro. È la spesa media annua per acquisto di libri in Italia per biblioteca scolastica. Corrisponde a qualcosa come 0,2 libri nuovi a studente (il patrimonio bibliotecario scolastico medio è invece di 5,8 libri a studente). Ancora: la spesa annua per il funzionamento complessivo
- 28 novembre 2019
«Più libri più liberi» e Aie: le biblioteche scolastiche sono un’emergenza nazionale
Le biblioteche scolastiche continuano a essere un'emergenza nazionale. È quanto emerge dall'indagine, realizzata dall'Associazione italiana editori (Aie) in collaborazione con il Miur, il Centro per il libro e la lettura (Cepell) e l'Associazione italiana biblioteche (Aib), per fotografare lo stato
- 22 novembre 2019
Economia sostenibile, le Pmi accusano ancora dei ritardi
Analisi promossa da Aib e IntesaSanpaolo: le grandi aziende sono più avanti
Brescia, Exa ritorna in Fiera Le armi da caccia ora sono green
Aib, Fondazione Una Onlus e Coldiretti siglano un’intesa con Camera di commercio per riportare in città dopo sei anni la storica rassegna dedicata alla filiera dei produttori armieri
- 07 novembre 2019
Risultati record per #ioleggoperché: raggiunto l’obiettivo di 1milione di libri donati alle scuole
#ioleggoperché si supera, ancora una volta. L'iniziativa lanciata nel 2015 dall'Associazione italiana editori (Aie) si conferma la più grande maratona nazionale di solidarietà a favore delle biblioteche scolastiche: i cittadini hanno infatti risposto con grande generosità alla chiamata, accorrendo