- 10 aprile 2021
2000-2020, il XXI secolo apre all'insegna della negazione dell'Olocausto
Sessant’anni dopo il processo ad Adolf Eichmann, il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles ha messo in fila atti e fatti di negazione dello sterminio degli ebrei riscontrati nei primi venti anni del nuovo Millennio
- 29 maggio 2020
L’incredibile boom della Borsa di Teheran al tempo di Covid e sanzioni
Un piano di privatizzazioni a prezzi scontati dietro il boom di uno degli indici migliori al mondo (+113% in tre mesi)
- 17 gennaio 2020
Iran, l’ayatollah Khamenei attacca gli Usa e boccia qualsiasi dialogo sul nucleare
È il suo primo intervento alla preghiera del venerdì dal 2012. Durissimo contro Trump definito “pagliaccio”
- 16 gennaio 2020
L’Iran vota tra un mese, è il momento del “regime change”?
Dopo il raid Usa contro Soleimani, e il jet abbattuto per errore dal regime, gli iraniani tornano in piazza. Prossimo test il voto del 21 febbraio
- 14 novembre 2019
Sull’Iraq l’ombra di Soleimani, il generale più temuto in Medio Oriente
Il comandante iraniano sarebbe il regista della riorganizzazione sciita. Dall’Afghanistan al Libano l’agenda politica e militare di Teheran ha la sua firma
- 04 novembre 2019
Nel 1979 l’assalto all’ambasciata americana a Teheran - 30 ann i fa cadeva il muro di Berlino
La crisi del nostro tempo e l’idea di riscatto dell’Iran hanno le loro radici in quell’atto fortemente simbolico
- 07 gennaio 2018
Media arabi: l’ex presidente iraniano Ahmadinejad agli arresti domiciliari
L’ex presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad sarebbe stato arrestato dalle autorità iraniane per presunto incitamento alla rivolta contro il governo, secondo quanto riferito da fonti arabe quali la tv Al Arabiya e il quotidiano arabo con base a Londra, Al-Quds Al-Arabi, che cita «fonti affidabili»
- 03 gennaio 2018
Iran, Pasdaran: la rivolta è stata sconfitta. Accuse ad Ahmadinejad. Bloccato Telegram
«La rivolta in Iran è stata sconfitta». Lo ha affermato il comandante dei Guardiani della rivoluzione (Pasdaran) generale Mohammad Ali Jafari. L'alto responsabile iraniano ha poi ha fatto riferimento, senza nominarlo, all'ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, accusandolo di aver orchestrato la
- 02 gennaio 2018
Rouhani non spegne la protesta
Edifici pubblici e auto della polizia dati alle fiamme. Centri religiosi, banche e sedi della milizia islamica del regime attaccati da gruppi di dimostranti. Colpi di arma da fuoco. Le manifestazioni antigovernative in Iran stanno assumendo una pericolosa deriva.
- 01 gennaio 2018
Khamenei accusa i nemici dell’Iran. Gli Usa: «Intervenga l’Onu»
L’ambasciatrice Usa all’Onu Nikki Haley ha annunciato che chiederà una sessione di emergenza alle Nazioni Unite e al consiglio dei diritti umani a Ginevra sull’Iran. Le proteste in Iran sono «completamente spontanee», secondo Haley che ha definito «ridicole le tesi secondo cui sarebbero programmate
- 31 dicembre 2017
Nell’Iran del boom mancato tornano le proteste di piazza
Le manifestazioni, scoppiate giovedì nella città di Mashad, hanno inizialmente preso di mira il carovita e la corruzione, ma sono poi dilagate a macchia d’olio in molte città del Paese, assumendo una forte connotazione anti-governativa. Approfittando dell’anniversario della fine dei disordini
Iran, 10 morti e 300 arresti nelle proteste antigovernative
Non si fermano le proteste antigovernative in Iran, contro il carovita e contro la corruzione del regime. La televisione statale iraniana riporta che 10 persone sono state uccise durante le proteste in corso nel Paese. Trecento gli arresti tra Teheran, Izeh e Arak dove 12 agenti di polizia sono
- 16 agosto 2017
Paradosso Iran: sempre più sclerotico e influente
Degli Stati emersi dalle tre grandi rivoluzioni del XX secolo – in Russia nel 1917, in Cina nel 1949 e in Iran nel 1979 – la Repubblica islamica d’Iran da sola persevera in qualcosa che somiglia alla sua forma originale. L’Iran moderno è quindi un relitto storico, ma allo stesso tempo una dinamo
- 20 maggio 2017
L’Iran sceglie ancora il riformismo e la realpolitik di Rohani
TEHERAN -La tradizione è riconfermata: tutti i presidenti iraniani della repubblica islamica hanno avuto due mandati consecutivi di quattro anni. È stato così anche per Hassan Rohani, netto vincitore delle elezioni sull'ultraconservatore Ebrahim Raisi, che si conferma alla guida del governo così
- 19 maggio 2017
Iran al voto, il passato che ritorna
L'appuntamento con Neda è davanti alla Hosseinieh Ershad dove già dalla mattina ci sono lunghe code per votare. Teheran Nord, quella della ricca e media borghesia iraniana, è in fila per appoggiare Hassan Rohani il presidente uscente, capo del governo che ha negoziato con la comunità internazionale
L’Iran sceglie tra Rohani e Raisi: test sull’apertura al mondo
TEHERAN - Le elezioni presidenziali in Iran sono le più strategiche del Medio Oriente e della «mezzaluna sciita». Scegliendo tra due ayatollah, il presidente uscente Hassan Rohani e il conservatore Ebrahim Raisi, un seyed con il turbante nero simbolo di discendenti dalla famiglia del Profeta, gli