- 28 giugno 2022
Nelle lande desolate il Sacre crudele di McGregor
La visione apocalittica del coreografo inglese per il Ballo scaligero
- 28 aprile 2022
Gratuito patrocinio, il giudice deve ammettere automaticamente la parte civile vittima di stalking
Non rileva il dato reddituale se si procede per uno dei reati connessi alla "violenza di genere" e tassativamente elencati dalla legge
- 30 marzo 2022
Tre gol per ripartire
Una rete di Cristante e due di Raspadori battono in rimonta la Turchia: finisce 3-2...
- 10 marzo 2022
Tribunali, servizi sociali e media: quando la donna è vittima due volte
Riferimenti alla lingerie rossa mostrata dalla donna durante la serata, commenti sulla sua bisessualità, giudizi su una vita definita «non lineare». La Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, nel giugno scorso, ha condannato l’Italia per il caso del presunto stupro della Fortezza da
- 26 novembre 2021
Dalle piazze allo streaming, così la lotta di classe ha fatto il salto di specie
Dopo l’Oscar di Parasite nel 2020 è la volta di “Squid Game”, la serie più seguita su Netflix in 94 Paesi e che si avvia a essere la produzione di maggiore successo nella storia della piattaforma
- 17 ottobre 2021
Progetti di inclusione per vittime di tratta
Joahanna ha 24 anni, arrivata dalla Nigeria senza documenti......
- 05 agosto 2021
"Che cosa c'è da ridere" di Federico Baccomo
Un romanzo scritto con grazia, l'unico modo per far stare insieme l'umorismo......
- 14 luglio 2021
Giustizia, l’impegno di Draghi «Carceri da riformare»
La presenza di Mario Draghi e Marta Cartabia è già una risposta eloquente. Lo avvertono i detenuti che accolgono il premier scandendone il nome e anche gli applausi degli agenti della polizia penitenziaria che non ci stanno a essere additati al pari di chi un anno fa si è trasformato da custode in aguzzino
- 23 gennaio 2021
"Luce della notte" di Ilaria Tuti e "Che cosa c'è da ridere" di Federico Baccomo
Torna il commissario Teresa Battaglia, personaggio seriale creato da Ilaria Tuti......
- 25 novembre 2020
Violenza donne, gli avvocati romani: "Effetti devastanti dalla pandemia. Codice rosso da potenziare"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre, sono gli Avvocati della Capitale a intervenire sul tema segnalando da un lato i gravi effetti della pandemia, dall'altro la necessità di affilare strumenti come il Codice Rosso - sulla carta utilissimi - che però i ritardi della giustizia rischiano di depotenziare gravemente.
- 06 febbraio 2020
Cyberbullismo, crescono i reati ma anche le denunce. Vittime 4 ragazzi su dieci
Per contrastare il fenomeno è fondamentale il ruolo dei genitori e degli insegnanti. Solo metà delle famiglie impartisce regole sull'uso della Rete
- 14 gennaio 2019
La lunga notte dei carcerati
La notte del 7 settembre 1973 i militari uruguayani golpisti sequestrano nove tupamaros già in carcere, e li portano in luoghi che rimarranno segreti. Se i guerriglieri in libertà torneranno a combattere, i nove saranno uccisi. Una notte di 12 anni (La noche de 12 años) racconta la sorte di tre di