agricoltura biologica
Trust project- 21 marzo 2023
Biologico, ecco perché i consumi in Italia non decollano
L’Italia è il primo Paese Ue per trasformatori e il terzo per superficie ma il fatturato è solo il 3,2% del food and beverage a causa delle scarse conoscenze, prezzi troppo alti e packaging non adeguato
- 15 febbraio 2023
Corre in Italia il mercato dei prodotti bio
In un decennio il valore delle vendite è cresciuto del 132%. Bene l’export e i trend in Europa
- 03 febbraio 2023
Frutta e verdura bio entrano nel paniere Istat: il traino della Toscana
Coldiretti: regione prima per incidenza di aziende biologiche e i prodotti vengono consumati da 9 famiglie su 10. Gli acquisti a livello nazionale hanno raggiunto 3,9 miliardi
- 12 dicembre 2022
La piccola Vals dove acqua, pietra e natura convivono in armonia
Nel cantone dei Grigioni in una valle laterale della Surselva il piccolo villaggio alpino conserva la sua storia Walser ma è un’attrattiva anche per gli appassionati di architettura e design
- 06 dicembre 2022
Lo skincare è la nuova frontiera
Il mercato italiano vale 1,5 miliardi di euro pari al 17% sugli acquisti totali di comsetici. A livello mondiale è destinato a superare i 145,8 miliardi di dollari nel 2028 con un tasso di crescita annuo del 5,5%
Tra agritech e foodtech (ma anche cultura) l’innovazione vista dalle Bcc
Scelti i «campioni” del Bcc Innovation Festival del Gruppo Bcc Iccrea che sono accompagnati verso il mercato. Al via la seconda edizione
- 17 novembre 2022
In arrivo una legge europea per definire i criteri con cui misurare la sostenibilità
La novità è prevista entro la fine del 2023 e potrebbe avviare il cammino verso uno standard unico anche nel comparto vini: l’annuncio è stato dato al Simei di Unione Italiana Vini
- 11 novembre 2022
Green e tecno economy, Calabra Maceri realizza l’intera filiera industriale
Un grande complesso industriale votato al recupero, al riciclo e al trattamento dei rifiuti di origine domestica, commerciale, industriale e artigianale, per un’azienda capace di resistere e di adattarsi alle situazioni più critiche, dalla pandemia al costo dell’energia. Come? «Innovando sempre», è
- 04 novembre 2022
Prosit, una mappa interattiva online monitora la salute dei vigneti lucani
Il progetto è finanziato dalla Regione Basilicata e portato avanti dal Consorzio Qui Vulture e dall’Università degli Studi della Basilicata, in collaborazione con l’Enea e Cnr
- 25 ottobre 2022
Renzo Rosso: «Agroalimentare sempre più importante nelle strategie Diesel»
L’imprenditore della moda spiega motivazioni e obiettivi degli investimenti nel food: dalla recente acquisizione del 40% dei vini Benanti sull’Etna alle partecipazioni in Masi, Cortilia e Planet Farms
- 23 settembre 2022
Il bio-distretto Cilento premiato dalla Ue come migliore d’Europa
Nato in Campania nell’omonimo parco nazionale, riunisce mille aziende biologiche e coinvolge un centinaio di comuni
- 21 settembre 2022
Nove Regioni frenano il decollo del biologico
Aiab e Federbio: Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria e Sardegna hanno destinato al biologico meno dei 90 milioni previsti dall’accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni
- 09 settembre 2022
L’incognita di Carlo III: che tipo di re sarà?
Il principe Carlo è una figura molto familiare per gli inglesi, ma Re Carlo III è un perfetto sconosciuto. Il Regno Unito ora attende di scoprire quale sarà la direzione di marcia del nuovo sovrano
- 08 settembre 2022
L’Italia prima in Europa per coltivazioni bio, ma calano i consumi
Presentati i dati dell’Osservatorio Nomisma al Sana di Bologna: gli acquisti domestici segnano -0,8%