- 29 dicembre 2022
Tutto il bello, l’unico e il particolare di sei borghi d’Italia pronti a rinascere
Polesine Parmense, Castello di Vibio, Gradara, Ulassai, Calascio e Muro Leccese si sono aggiudicati le risorse messe a disposizione dal PNRR per la Rigenerazione Culturale e Sociale.
- 19 dicembre 2022
La sovranità alimentare mette tutti d’accordo
Dal ministro Lollobrigida a Slow Food, Fao, Coldiretti e Confagricoltura, sintonia nel sancire «il diritto di un popolo a stabilire il proprio livello e metodo di produzione nell’ambito agroalimentare»
- 03 ottobre 2022
Mozambico, l’innovazione agricola sfida il climate change in Africa
I servizi climatici possono adattare le colture al cambiamento climatico. Rigenerando anche la vecchia agricoltura di sussistenza
- 18 luglio 2022
Biocombustibili, Eni vara il primo agri-hub in Kenya
Avviato un impianto da 15mila tonnellate, con il raddoppio previsto nel 2023 - Al via una fase pilota in Congo per attività analoghe, acordi e studi di fattibilità anche in Mozambico, Angola, Costa d’Avorio, Benin, Kazakistan e Ruanda
- 16 novembre 2021
Rincari del gas, così i fertilizzanti diventano scarsi e costosi. Sarà crisi alimentare?
Prezzi raddoppiati o triplicati anche a causa di problemi logistici e di barriere commerciali. Pesanti tagli alla produzione
- 27 luglio 2021
Come evitare le prossime pandemie grazie ad app, big data e intelligenza artificiale
Dopo il disastro del Covid, la tecnologia potrebbe giocare un ruolo importante nel frenare le emergenze sanitarie del futuro. I progetti più interessanti
- 15 marzo 2021
Il valore dei marchi storici nell’alimentare: così il Registro tutela il made in Italy
54 brand su 107 sono food&beverage: il 50% del totale, che così certificano il legame con il territorio e possono accedere al fondo di salvaguardia per imprese in crisi
- 27 gennaio 2021
Marco Bizzarri: «Non solo carbon neutrality, Gucci sostiene l’agricoltura rigenerativa, l’economia circolare e la conservazione delle foreste»
Invitato al Forum economico di Davos – quest’anno in modalità virtuale – il ceo di Gucci racconta i progetti della maison e conferma la vocazione del gruppo al quale appartiene, Kering, appena inserito tra le 10 società del settore più sostenibili al mondo
- 04 dicembre 2020
Fuga dalle città, il Covid spinge a scoprire i borghi dell’entroterra
Dalla Valle Po alla Val Polcevera le cooperative di comunità creano nuova cittadinanza e favoriscono la rinascita economica e culturale dei territori. Processo agevolato dallo smartworking
- 19 novembre 2020
La sostenibilità tra obbligo normativo e processo strategico di pianificazione
Gli interventi non devono essere interpretati dalle aziende come un ulteriore vincolo, ma rappresentare lo stimolo per una opportunità di sviluppo
- 20 agosto 2020
Fondazione Barilla: sprechi alimentari in calo con l’epidemia
L’appuntamento è fissato per domani quando si celebrerà l’Earth overshoot day, la giornata che segna lo spartiacque con il momento in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse prodotte in un anno dal pianeta Terra. Un momento simbolico che quest’anno registra un deciso miglioramento rispetto al
- 29 settembre 2019
Kettmeir celebra cent’anni di vitivinicoltura di montagna
La Tenuta di Caldaro fu fondata nel 1919 dal giovane commerciante di vini Giuseppe Kettmeir, che aveva studiato all'Università di Vienna
- 25 agosto 2018
Scorte di grano a rischio: raccolti rovinati dal caldo
La situazione non è ancora grave come all’inizio del decennio, ai tempi delle rivolte del pane e della Primavera araba, ma dal mercato del grano stanno arrivando segnali preoccupanti. L’abbondanza, frutto di diverse stagioni da primato, ha di nuovo ceduto il passo al timore di carenze, dopo che
- 27 giugno 2018
Alle Pmi italiane 226,6 milioni per fare impresa nei Paesi «fragili»
Aiutarli a casa loro? Non è solo etico, ma può fare anche molto bene al business di grandi aziende, Pmi e start-up di casa nostra. Nella cooperazione internazionale per lo sviluppo è sempre stata importante la partnership pubblico-privato, con il coinvogimento del profit, cioè delle aziende, a
- 09 marzo 2018
Tra Salerno e Battipaglia dove spunta la nuova «Bonduelle Valley»
«Cambiare», la parola d’ordine per i cittadini, i lavoratori, gli imprenditori della Piana del Sele: voltare pagina. Così in quello che per molti anni è stato un feudo di Vincenzo De Luca, governatore della Campania eletto con maggioranze bulgare al comune di Salerno e alla Regione, le elezioni del
- 07 febbraio 2018
Adotta un albero bio e ricevi la frutta a casa: così Biorfarm ha conquistato un crowdfunding record
Un'azienda agricola digitale, che nasce nel Belpaese delle biodiversità e del sapore, ma che punta ad espandersi nel mondo. Ecco Biorfarm, l'innovativa startup calabrese di adozione a distanza di alberi da frutto che in poche settimane ha raccolto investimenti per quasi 200mila euro attraverso il