- 25 aprile 2022
Biometano, 50 impianti fermi per le incertezze sugli incentivi
Lo stop all’iter autorizzativo che può arrivare fino a sette anni, rischia di vanificare i fondi stanziati nel Pnrr, 1,9 miliardi di euro destinati ai comuni o alle autorità d’ambito
- 05 aprile 2022
Quando il vero sblocco delle rinnovabili?
La crisi energetica, acuita dalla guerra in Ucraina, pone l'Italia di fronte a un problema strategico...
- 16 marzo 2022
Possibile default russo?
Occhi puntati sulla scadenza di bond della Federazione Russa...
- 15 marzo 2022
Con la benzina alle stelle ci guadagna lo Stato, ipotesi taglio accise
Con l'aumento dei prezzi dei carburanti monta la polemica su accise e iva che pesano sul pieno...
- 16 gennaio 2022
Governo al lavoro per calmierare i costi delle bollette. Partita da almeno 2 miliardi
Nuove misure in arrivo per raccogliere risorse da utilizzare per calmierare i costi delle bollette, ma gli incassi potrebbero essere inferiori alle attese
- 24 dicembre 2021
Bolletta luce, il rialzo sale al 52%. Le nuove stime sulla stangata di gennaio
Re Rebaudengo (Elettricità Futura): «Il problema dei rincari si risolve favorendo investimenti nei nuovi impianti di rinnovabili non colpendo extra profitti che in larga parte non ci sono»
- 21 ottobre 2021
Il mercato degli impianti di biogas tra sostenibilità, risorse e know-how: la transizione energetica diventa realtà
Il biogas pertanto è una fonte energetica rinnovabile, neutrale per quanto riguarda le emissioni di CO2 (in quanto proveniente dalla naturale degradazione di rifiuti organici). Inoltre, il digestato, cioè il materiale residuo dopo la digestione anaerobica, può essere utilizzato come fertilizzante agricolo.
- 14 ottobre 2021
Così la Sicilia ferma un maxiparco solare per i ciottoli del paleolitico inferiore
Il no della Sovrintendenza di Enna blocca il progetto Ib Vogt Italia da 228 milioni. La contrapposizione tra due ambientalismi: conservare il clima o l'identità dei luoghi
- 21 giugno 2021
Via libera all’impianto di biometano a Scarpino
Parte l’operatività del primo, e al momento ancora unico, impianto in Italia di produzione di biometano da gas di discarica su scala industriale. La struttura si trova all’interno del polo della discarica di Monte Scarpino a Genova ed è stata inaugurata ieri, anche se è già in esercizio, sia pure a
- 11 giugno 2021
Pnrr: per le rinnovabili in pista 5,9 miliardi, semplificazioni ancora al palo
Nel primo trimestre 2021 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico raggiungono complessivamente 181 megawatt di potenza, con un lieve aumento del +2%
- 27 maggio 2021
Rinnovabili flop. Deserta la gara Gse, assegnato solo il 12% degli incentivi
Il ministro Cingolani annuncia un nuovo decreto entro l’estate. Contratti diretti di fornitura di elettricità verde Axpo, Canadian, Solvay, Falck
- 07 maggio 2021
Lavoro a rischio per 150mila con le esternalizzazioni delle concessioni
L’articolo 177 del codice degli appalti provoca una mobilitazione trasversale di imprese e sindacati
- 29 aprile 2021
Il Pnrr e i cantieri aperti della ripartenza green
Così le imprese dell'energia affrontano le tecnologie per l'economia verde - Domani l'evento digitale del Sole 24 Ore sul Recovery Plan: «Sfide e opportunità»
- 09 aprile 2021
Il ritardometro, così la burocrazia frena le rinnovabili
Una pagina web di cronometri con cui Agostino Re Rebaudengo tiene il conto di quanto tempo fa avrebbero dovuto essere emanati i provvedimenti
- 05 aprile 2021
Il freno alle rinnovabili rischia di far ritardare l’obiettivo verde
Cresce troppo lentamente il ricorso alle fonti pulite di elettricità. Puglia, Campania e Sicilia le regioni più attive. Gli ostacoli in Sardegna. Iniziative e progetti a confront
- 25 febbraio 2021
Rinnovabili, investimenti al palo: troppi vincoli per i nuovi progetti
Un flop le gare per assegnare gli incentivi all’energia pulita: sempre più difficile costruire impianti, bloccati dai comitati del no e dalla burocrazia
- 04 novembre 2020
Allarme dei produttori di energia: «Italia nei target Ue solo nel 2085»
Nei padiglioni virtuali della fiera Ecomondo in versione digitale c’è umore cattivo. Le facce corrucciate e i toni tristi negli schermi del telelavoro sono anche per la brutta figura dell’ennesimo “click day” finito nella paralisi informatica — ieri le forche caudine sono toccate al buono sconto
- 28 ottobre 2020
Cento imprese all’appello per il clima
L’esortazione alla politica in Italia e in Europa: occorre più decisione. I primi firmatari dell’appello
- 08 ottobre 2020
In che modo la burocrazia blocca gli investimenti nelle energie rinnovabili
Installazioni a -39% nei primi sei mesi del 2020, crolla l’eolico. Il piano energia e clima da realizzare in 10 anni sarà raggiunto solo nel 2085
- 23 settembre 2020
Perché la decarbonizzazione è la chiave per la ripresa
Nel report “Ossigeno per la crescita” la società di consulenza REF-E, con l’European Climate Foundation, delinea le priorità di utilizzo dei fondi del Next Generation EU. Per un vero piano italiano di transizione ecologica