- 19 luglio 2022
- 23 maggio 2022
#LaMemoriadiTutti, mille studenti a Palermo per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio
L’appuntamento nel capoluogo siciliano, con il presidente della Repubblica, Mattarella. Bianchi: «La scuola fornisce le parole di libertà per sconfiggere la mafia»
- 22 marzo 2022
Via al bando «Le memorie di tutti» per il XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio
Concorso promosso dall'Istruzione e dalla Fondazione Falcone. Tutti i lavori dovranno essere inviati entro il primo maggio
Omicidio Borsellino, Cafiero de Raho: presto scoperchieremo il calderone di sporcizia
«Sono convinto che non occorrerà tantissimo tempo, per rimettere a posto tutti i punti fermi sulla strage di via D'Amelio e scoperchiare questo calderone di sporcizia, che ha infangato anche le parti migliori del nostro Stato».Nonostante tutto, il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de
Mattarella: «La mafia non è un male ineluttabile»
«Paolo Borsellino ha combattuto la mafia con la determinazione di chi sa che la mafia non è un male ineluttabile ma un fenomeno criminale che può essere sconfitto. Sapeva bene che per il raggiungimento di questo obiettivo non è sufficiente la repressione penale, ma è indispensabile diffondere,
- 17 luglio 2017
Noi e i 57 giorni di Borsellino
Il 19 luglio è un giorno che racchiude in sé dolore, emozione e pensieri, ricordi, bilanci e promesse che trovano spazio all’ombra dell’ulivo piantato nel luogo in cui un tremendo boato trascinò con sé la vita di Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie
- 20 maggio 2017
Oltre mille studenti sulla Nave della Legalità diretta a Palermo
“Gli uomini passano le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Le gambe sulle quali cammina l'idea della legalità sono quelle dei 70mila studenti che, a Palermo e nelle piazze d'Italia, si incontreranno martedì 23 per ricordare le stragi di Capaci e di via D'Amelio,
- 20 aprile 2017
Borsellino: ergastolo ai boss, condannati falsi pentiti
La Corte d'assise di Caltanissetta, presieduta da Antonio Balsamo, ha condannato all'ergastolo i boss Salvo Madonia e Vittorio Tutino, imputati della strage in cui il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque uomini della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo
- 19 luglio 2016
L'eredità di Paolo Borsellino
E la memoria ci riporta al 19 luglio 1992 quando Cosa Nostra alzava il tiro e colpiva per la seconda volta lo Stato
- 19 luglio 2015
Sicilia, nel Pd si pensa al voto anticipato. Crocetta: «Mi sfiducino e saranno complici dei golpisti»
«Non mi dimetto, sono un combattente e un combattente muore sul campo. Se lo facessi la darei vinta ai poteri forti». Nel giorno del 23esimo anniversario della strage di via D’Amelio, Rosario Crocetta, il governatore della Sicilia che si è autosospeso dopo il “giallo” delle intercettazioni rese