- 12 settembre 2021
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri
- 22 giugno 2021
Il Concordato (a rischio, secondo il Vaticano) che mise fine alla “questione Romana”
I “Patti Lateranensi” firmati da Mussolini e il cardinale Gasparri fecero nascere il nuovo Stato del Papa e regolarono i rapporti con il Regno e poi la Repubblica. La Revisione del 1984
- 29 agosto 2019
Addio a Silvestrini, lo stratega dell’Ostpolitik (e del nuovo Concordato)
Guidò anche Villa Nazareth, il collegio dove ha studiato il premier Conte
- 24 agosto 2017
Putin-Parolin: «Tra noi dialogo basato sulla fiducia»
Le parole ufficiali segnalano un clima molto positivo, ma c’è molto di più di questo dietro l’incontro di ieri a Sochi tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin. Un incontro che suggella la visita di quattro giorni a Mosca del capo del
- 15 giugno 2015
Un testo unico per «leggere» i beni della Chiesa
Sono poche le date che contano nella storia dei rapporti tra lo Stato italiano, prima Regno e poi Repubblica, e la Chiesa. A parte la presa di Porta Pia del 1870, di certo i momenti cruciali sono l’11 febbraio 1929, data della firma dei Patti Lateranensi – firmatari Benito Mussolini e il cardinale
- 12 febbraio 2014
Parolin: «Il Concordato del 1984 è ancora attuale, perché nasce dalla Costituzione e dal Concilio»
Trent'anni fa, il 18 febbraio 1984, a Roma il presidente del Consiglio Bettino Craxi e il segretario di Stato vaticano cardinale Agostino Casaroli firmavano il
- 13 novembre 2013
Con Parolin la Chiesa guarda a Oriente
Cambia la segreteria di Stato - Primi dossier: riforma della Curia, finanze e intesa con Israele
- 06 maggio 2013
L'abilità di anticipare l'aria di Oltretevere
Forse solo a Giulio Andreotti è capitato di andare a pranzo con un cardinale poco prima che diventasse Papa. E di parlare proprio di questioni di successione
- 21 marzo 2013
Giovedì santo la messa di Papa Francesco nel carcere dei minori
Nuovo gesto a sorpresa di Papa Francesco. Giovedi santo, dopo la messa crismale a San Pietro, Bergoglio celebrerà la «messa nella cena del Signore» alle 17.30
- 06 marzo 2011
Il ruolo del Vaticano nella storia nazionale
Nelle parole di Giovanni XXIII di 50 anni fa il ruolo del Vaticano nella storia nazionale - TRA PASSATO E FUTURO - L'orizzonte continentale ha coniugato identità locali e radici cristiane di solidarietà e ancora oggi ci permette di evitare ogni ripiegamento egoistico
- 03 ottobre 2010
Gli Ottanta delle meraviglie
In quel decennio l'Italia trovò una nuova modernizzazione e si affermò come «società degli individui», capace di intuire e cavalcare la globalizzazione - Nei nostri anni Zero più declino che creatività. Da Pertini a Berlusconi il decennio raccontato in un libro di Gervasoni