- 19 maggio 2023
Galleria degli Uffizi avvia gara da 121 milioni per i servizi aggiuntivi, compresa la biglietteria
Dopo venti anni si apre bando per la concessione in proroga dal 2003, oltre al museo guidato da Schmidt, vi sono anche la Direzione Regionale Musei della Toscana e l’Opificio delle Pietre Dure
- 11 aprile 2023
Le esercitazioni cinesi a Taiwan, la fuga in avanti di Macron
Esercitazioni cinesi intorno a Taiwan, partite subito dopo che Macron aveva lasciato Guanzhou. Il premier francese: "L'Europa sia autonoma strategicamente, non
- 01 marzo 2023
Raddoppia la quota riservata alle visite delle scuole al museo degli Uffizi
L'accesso delle comitive sarà come sempre scaglionato nell'arco della giornata, con la prenotazione che rimane obbligatoria
Caro prezzi anche al museo, da oggi aumenta il biglietto agli Uffizi: ecco cosa cambia
L’aumento riguarda solo il periodo di alta stagione (dal 1° marzo al 30 novembre). Chi entra al museo tra le 8,15 e le 8,55 del mattino paga solo 19 euro, risparmiando quindi sei euro
- 25 febbraio 2023
Una catena che rende liberi
In questa puntata analizziamo la forza delle connessioni. Partiamo dal Web dove esiste una vera e propria piattaforma che permette a ognuno di noi di
- 01 dicembre 2022
Sangiuliano: verifica su attuazione Pnrr, costi aumentati. Valutare detrazione del consumo culturale
Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, davanti alle Commissioni Cultura di Camera e Senato, spiegando che l’impianto fondamentale va preservato e portato avanti perché il rischio è di perdere i fondi
- 27 ottobre 2022
La Zanzara del 27 ottobre 2022
E' il giorno della sospensione di Memo Remigi per una palpatina in diretta Rai. Cruciani difende l'anziano cantante, Parenzo chiede se normalmente lo fa anche
- 30 settembre 2022
Biennale dell’Antiquariato, gli Uffizi comprano la Soprintendenza notifica
Il museo compra sei opere dal Seicento al Novecento e riceve in dono un disegno cinquecentesco. Invece i funzionari statali entrano e bloccano la circolazione di almeno tre opere
- 29 settembre 2022
Uffizi, sette nuove acquisizioni alla Biennale Antiquariato
Donato al museo fiorentino dall'antiquario Enrico Frascione un disegno del pittore veneziano del Cinquecento Carletto Caliari, “Giovinetta con cane”, preparatorio per un quadro oggi custodito al Louvre di Parigi
- 31 agosto 2022
Appuntamento in città, sulle tracce delle nuove vie del cibo
Da Cortina a Taormina, passando per Firenze, tre tappe gourmet che fondono cultura, alta cucina ed esperienze pop-up. Per celebrare l'arte del buon vivere.
- 29 giugno 2022
Dal made in Italy al mecenatismo. Il collezionismo secondo Maria Manetti Shrem
Per la filantropa italo-americana, collezionare e supportare nuovi talenti sono il punto di arrivo di un percorso, nato con la passione per la musica e il lavoro nella moda. E che oggi prende la forma di uno dei 25 migliori edifici museali al mondo
- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 18 aprile 2022
Turismo, città d’arte e agriturismi pieni a Pasqua riaccendono il settore
Riprendono le presenze degli stranieri in Italia ma restano ancora lontani i livelli pre-Covid
- 05 aprile 2022
Uffizi al top per visitatori in Italia, superato il Colosseo: pesa anche l’effetto Ferragni
Nel 2021 i visitatori per l’intero sistema delle Gallerie (che include anche Boboli e Palazzo Pitti) sono stati 1.721.637 quasi centomila in più di quelli del Colosseo (1.633.436) che scivola quindi al secondo posto nella classifica dei 40 musei autonomi italiani (ma rimane primo negli incassi)
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 16 dicembre 2021
Smaltire il Natale
L'emergenza legata alle difficoltà di smaltimento dei rifiuti capitolini passa anche dai regali di Natale...
- 19 ottobre 2021
La luce di Relio vince il Design Europa Award e punta a creare un’Academy
Marco Bozzola, bresciano, ha vinto il massimo riconoscimento europeo (nella categoria small and emerging companies) con il sistema di illuminazione modulabile più simile alla luce del sole.