- 05 maggio 2023
Il software è davvero un affare per le case?
Mentre discutiamo di motori elettrici, e transizione energetica, l’industria automobilistica si sforza di diventare l’interlocutore digitale dei driver per l’accesso ai servizi di mobilità. Fa bene? Grazie alle tecnologie digitali usare la macchina è più confortevole, più facile e soprattutto più
- 28 marzo 2023
L’elettrico spinge le auto cinesi verso il boom in tutta Europa
Il think tank AgitaLab ha sondato un campione di 270 esperti del comparto automotive: per il 38% degli intervistati nel 2040 Pechino avrà conquistato tra il 30 e il 38% del mercato europeo
- 11 aprile 2022
Anche i rent-a-car sconteranno la penuria di vetture e furgoni
In primavera-estate sui noleggiatori arriveranno i maggiori effetti delle carenze produttive. Saranno disponibili meno auto e, nel migliore dei casi, più vecchie e con un chilometraggio più alto
- 30 marzo 2022
Auto e inquinamento, chi sporca davvero i fazzoletti bianchi?
Più che i tubi di scappamento, i riscaldamenti e le strade non lavate
- 20 dicembre 2021
Lo stop al termico è tutto da definire
Dare per scontato lo stop nel 2035 alla vendita di auto termiche ha consentito di fermare gli investimenti sul termico e concentrare le energie finanziarie sull’elettrico, che ne richiede tantissime. La politica dei “due forni” è costosa. Se aggiungiamo che l’auto elettrica è strategica per
- 23 novembre 2021
Quelle cinesi sconosciute vendute solo online
Alibaba (anche tramite lo store AliExpress) vende online, con tanto di pubblicità su Instagram, a 41.000 dollari la sconosciuta Xpeng P7, una grande berlina da 5 metri sedicente omologata CEE, con consegna a 15 giorni. Elettrica a batterie al litio con autonomia di 670 km, guida a sinistra. Un
- 02 novembre 2021
In dieci anni la vecchia ammiraglia ha lasciato posto alle vetture medie
In base al Rapporto Aniasa, quattro auto su dieci in noleggio a lungo termine sono classificate di segmento C, ossia macchine come la Jeep Renegade o la Volkswagen T-Roc, ma pure la Golf o la Tipo. Rispetto a dieci anni fa sono aumentate di 11 punti, gli stessi persi dalle auto più importanti, un
- 11 maggio 2021
Transport&Environment: dal 2035 le auto elettriche al 100% delle vendite. Come? Basta vietare la vendita delle altre
Secondo la Ong attiva nell’ambientalismo e nella mobilità sostenibile, in Europa, entro il 2027 i prezzi delle battery electric vehicle saranno analoghi a quelli delle auto termiche, mentre tra 14 anni le Bev saranno la totalità. Ma solo se i governi Ue vieteranno le ibride e le termiche.
- 25 febbraio 2021
Bici e monopattini? Sono usati dai benestanti per spostarsi in centrocittà
I dati e le rilevazioni di AgitaLab sulla mobilità dolce...
- 07 ottobre 2020
Le vecchie auto Euro 0 responsabili del 73% delle polveri sottili
Le auto altamente inquinanti sono solo il 9% del parco circolante ma l’impatto ambientale è enorme. l'intero parco circolante fosse sostituito da vetture di ultima generazione, le emissioni di polveri sottili si abbatterebbero del 93%
- 01 maggio 2020
Auto in crisi, il Coronavirus porterà il mercato a 1,1 milioni di unità
Gli operatori del settore vedono fosco e chiedono un incentivo per il nuovo e per l'usato
- 25 marzo 2020
Ibride? Le spingono i sindaci, non l’ambiente
I clienti le comprano per evitare i blocchi, ma pensano che le diesel consumino meno
- 17 febbraio 2018
Cresce in Italia la voglia di auto online
Non c’è un rifiuto, ma quasi un’aspettativa a poter presto acquistare un’auto sul web, come tanti altri prodotti. È quanto emerge da un sondaggio che Ipsos, società di ricerche specializzata anche nel comparto auto, ha condotto per AgitaLab (laboratorio di Agenzia Italia, operatore dei servizi
- 18 ottobre 2017
L’e-commerce cambierà volto ai mercati dell’auto e del noleggio
L’e-commerce è il vero fenomeno disruptive di questa epoca, in quanto separa la compravendita di cose (i beni virtuali, essendo dati e informazioni, già si scambiavano da remoto) nei due momenti: l’acquisto e la consegna.
- 21 febbraio 2017
Continua la corsa delle auto intestate a società e noleggiatori
A guardarlo adesso è tutto chiaro, ma il 2016 è stato nel suo corso un anno piuttosto articolato. È iniziato con le società e le partite Iva che si affacciavano più del solito all'acquisto (eventualmente con leasing), sulla spinta della convenienza fiscale del super ammortamento. Questo qualche
- 16 marzo 2016
Più servizi evoluti al cliente
Nel noleggio diventerà determinante la personalizzazione delle relazioni prima che dell'offerta