Ultime notizie

agitalab

  • 05 maggio 2023
    Il software è davvero un affare per le case?

    Motori

    Il software è davvero un affare per le case?

    Mentre discutiamo di motori elettrici, e transizione energetica, l’industria automobilistica si sforza di diventare l’interlocutore digitale dei driver per l’accesso ai servizi di mobilità. Fa bene? Grazie alle tecnologie digitali usare la macchina è più confortevole, più facile e soprattutto più

  • 28 marzo 2023
    L’elettrico spinge le auto cinesi verso il boom in tutta Europa

    L’elettrico spinge le auto cinesi verso il boom in tutta Europa

    Il think tank AgitaLab ha sondato un campione di 270 esperti del comparto automotive: per il 38% degli intervistati nel 2040 Pechino avrà conquistato tra il 30 e il 38% del mercato europeo

  • 11 aprile 2022
    Anche i rent-a-car sconteranno la penuria di vetture e furgoni

    Motori

    Anche i rent-a-car sconteranno la penuria di vetture e furgoni

    In primavera-estate sui noleggiatori arriveranno i maggiori effetti delle carenze produttive. Saranno disponibili meno auto e, nel migliore dei casi, più vecchie e con un chilometraggio più alto

  • 30 marzo 2022
    Auto e inquinamento, chi sporca davvero i fazzoletti bianchi?

    Motori

    Auto e inquinamento, chi sporca davvero i fazzoletti bianchi?

    Più che i tubi di scappamento, i riscaldamenti e le strade non lavate

  • 20 dicembre 2021
    Lo stop al termico è tutto da definire

    Motori

    Lo stop al termico è tutto da definire

    Dare per scontato lo stop nel 2035 alla vendita di auto termiche ha consentito di fermare gli investimenti sul termico e concentrare le energie finanziarie sull’elettrico, che ne richiede tantissime. La politica dei “due forni” è costosa. Se aggiungiamo che l’auto elettrica è strategica per