- 03 marzo 2022
Senza privati a rischio 16 miliardi di interventi del Pnrr per l’efficientamento energetico della Pa
Ci sono sei miliardi per i Comuni e 3,9 miliardi per la sicurezza delle scuole
- 18 ottobre 2021
Mobilità sostenibile: città italiane in affanno rispetto al resto d’Europa
Il documento traccia un confronto tra le strategie di 21 amministrazioni della penisola e quelle delle principali città del Vecchio Continente
- 05 aprile 2021
Superbonus 110%, dall’efficienza energetica agli impianti: la mappa degli interventi
Finora 34mila domande in sei mesi: i condomini guidano la classifica dei beneficiari, tra gli interventi spicca l’isolamento termico
- 10 novembre 2017
Parte dalla Puglia l’analisi costi benefici sulle opere pubbliche
«Chilometri di parole , non un metro di lavori». È lo slogan scelto per la presentazione del progetto di ammodernamento e ampliamento della statale 275 Maglie-Leuca, in provincia di Lecce, Puglia. La strada aspetta quest’intervento da decenni, ma non è una notizia: in Italia di esempi analoghi ce
- 05 febbraio 2017
Il «non fare» costa 606 miliardi
La carenza, l’inadeguatezza o il mancato sviluppo di infrastrutture strategiche – da quelle tipiche come strade, ferrovie o logistica a quelle 2.0 come le connessioni superveloci – continua a rappresentare un conto salato per il sistema Paese. Più di 600 miliardi, una cifra astronomica, nel
- 02 novembre 2016
Bocconi: le infrastrutture bloccate costano tre miliardi all'anno
Gilardoni (Agici): un impluso al cambiamento potrebbe arrivare dall’enfasi che il nuovo Codice degli appalti pone sulle impact analisys
Opere bloccate, costi per 3 miliardi l’anno
Quante sono le opere incompiute? E quanto costano in soldi pubblici? Alla prima domanda la risposta è 838. Il dato è ufficiale, perché si riferisce all’ultimo aggiornamento dell’Anagrafe delle opere incompiute del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), che ha censito regione per
- 01 novembre 2016
Sul Sole 24 Ore i costi delle infrastrutture mai terminate
Opere bloccate o mai terminate. Infrastrutture, dighe, strutture sanitarie. In tutto erano 838 a fine 2015 secondo l'Anagrafe delle opere incompiute del ministero delle Infrastrutture e trasporti che ogni anno le censisce. Trenta in meno rispetto al 2014 ma comunque un'enormità. Il costo stimato da
- 29 aprile 2016
Infrastrutture/2. Parte in Italia la stagione dell'«analisi costi-benefici» di programmi e progetti
Osservatorio del Non fare: «Finalmente anche in Italia, con Codice appalti e ruolo CdP, quello che all'estero è regola da anni»