- 05 novembre 2022
- 20 ottobre 2022
Da M5s e sindacati a Calenda a De Luca: ecco tutte le manifestazioni per la pace e chi le sostiene
Il 5 novembre a Roma una grande manifestazione della società civile italiana (con adesione del Mrs) chiederà alla politica e alle istituzioni italiane ed europee il cessate il fuoco subito e il negoziato per la pace in Ucraina. Nello stesso giorno scende in piazza Azione a Milano «per ribadire il sostegno all’Ucraina» ma sempre mettendo con chiarezza nel mirino «l’invasore russo». Una manifestazione per la pace a Napoli il 28 ottobre la ha annunciata il governatore della Campania, Vincenzo De Luca
- 27 settembre 2022
Chi è Paolo Ciani, il volontario di Sant’Egidio che a Roma ha strappato un collegio al centrodestra
Il segretario di Demos ha vinto la sfida diretta nel collegio centrale della Capitale (ma che arriva fino alla Garbatella). Nel Lazio il centrosinistra è riuscito a ottenere solo due collegi uninominali su 20
- 02 aprile 2021
Vaticano, la Via Crucis di Francesco tra vaccinazioni e scout
Per il secondo anno le celebrazioni della Passione si svolgono in San Pietro e non al Colosseo
- 22 aprile 2020
Ecco i 25 Alfieri della Repubblica: da Pietro maestro della nonna, a Virginia volontaria Unicef
Sono giovani che rappresentano modelli positivi di cittadinanza , esempi dei molti ragazzi impegnati sul fronte della solidarietà
- 31 marzo 2020
Coronavirus, il volontariato in campo per chi non arriva a fine mese
La rete del terzo settore già da settimane è attiva sul territorio. In campo ci sono tra gli altri Caritas, Sant'Egidio, Banco Alimentare, ma anche tante grandi e piccole associazioni laiche e cattoliche. E il mondo del volontariato organizzato è poi affiancato da quello spontaneo di semplici cittadini
- 04 settembre 2019
Da «Digiwoman» a Provenzano: i 7 outsider (inattesi) del Conte bis
Il governo Conte bis è un po’ anche l’esecutivo di quelli che fino a qualche ora fa non inflazionavano le cronache della politica nazionale e con i quali, d’ora in poi, saremo chiamati a familiarizzare. Ne abbiamo individuati sette. Eccoli
Dal prefetto Lamorgese alla «signora dei droni» Pisano, le quote rosa del Conte bis
Nella squadra di 21 ministri sono un terzo del totale. Due donne in più rispetto al governo gialloverde, che aveva però 18 ministri. Quattro sono ministre con portafoglio, tre senza
- 27 agosto 2019
Di Maio verso la Difesa, il nodo Economia
Il Pd propone Orlando vicepremier e Minniti all’Interno. Entra Patuanelli
- 01 aprile 2017
L’addio all’imprenditore ed ex ministro Giancarlo Lombardi nella «sua Milano»
Una vita caratterizzata dall’impegno: nel lavoro, sociale e politico. Dalle imprese che ha guidato ai ruoli importanti in Confindustria (dove è stato vicepresidente), nel gruppo Sole 24 Ore (che ha guidato all’inizio degli anni ’90); dalla scelta di spendersi in politica – è stato ministro
- 27 maggio 2014
Da Pavia a Bari, 156 i ballottaggi in programma l'8 giugno prossimo
C'è quello che chiude la campagna elettorale mandando sul palco nientepopodimenochei Righeira, Viola Valentino e Alan Sorrenti dimostrandosi più incline alla
- 09 gennaio 2013
Esclusioni, conferme e malumori nel "Supermartedì" delle liste Pd
Quindici donne capilista su un totale di 38, liste piene di giovani e donne presenti sopra al 40%, in pratica una rivoluzione femminile, molti candidati
- 15 novembre 2011
Il Forum dei giovani presenta a Monti le sue richieste. Gli avvertimenti degli under 30 di Pdl e Pd
Salvare il ministero della gioventù e il fondo nazionale per il Servizio civile, ma non solo. I giovani, convocati per la prima volta da un presidente
- 17 maggio 2011
Con il 'Berlusconi dimezzato' non vola nemmeno la Vanoni. Exploit di Mangoni (Elio e le Storie Tese)
Il caso che più fa discutere (sul piano politico e non) è quello di Silvio Berlusconi, che dalle 52.000 preferenze del 2006 passa a 27.972. Ma c'è anche
- 19 aprile 2011
Moratti, Pisapia e Palmeri faccia a faccia con gli scout. E Forza Nuova prova il blitz
Niente applausi e i tempi sono contingentati: tre minuti complessivi per rispondere a tre, a volte quattro domande. Le regole del confronto tra i tre