- 06 maggio 2022
«Industria e ricerca, federare tutte le iniziative per fare massa critica»
Professore di Fisica sperimentale all’Università di Trento
L’università di Trento sulle lune di Giove
Centri di ricerca
Samantha Cristoforetti torna sulla Stazione spaziale: partita la missione
Partito in orario dal Kennedy Space Center il razzo di SpaceX con a bordo quattro astronauti sulla navetta Dragon Freedom
- 14 aprile 2022
Sì Ue all’assegno da 21 miliardi, il decreto facilita i 45 obiettivi di giugno
Pagata la prima tranche per i target 2021 Von der Leyen a Draghi: «Complimenti all’Italia».Ok Cdm alle micronorme che aggirano gli ostacoli
- 08 aprile 2022
«Spazio alle idee» per il nome della costellazione satellitare italiana di Osservazione della Terra
Oltre 1.000 le proposte inviate dalle scuole. La giuria, composta dai tre astronauti italiani dell'Esa, selezionerà il nome vincitore.
- 18 marzo 2022
Lazio Innova, con il Recovery risorse verso il raddoppio
Il presidente Tasco: «Nel 2022 i nostri fondi aumenteranno sensibilmente». Tra i settori interessati aerospazio e audiovisivo
- 07 marzo 2022
Un distretto dell’innovazione sulle rovine della ex Officine Fs
A Saline Joniche nell’area dismessa di Officine Grandi riparazioni sorgerà Agàpi, struttura voluta da Università Mediterranea di Reggio Calabria per avviare la collaborazione con le imprese
- 12 febbraio 2022
Enti pubblici, quanto valgono i 5 tetti ai compensi per amministratori e presidenti
Una bozza di Dpcm preparato dalla Ragioneria generale dello Stato con Palazzo Chigi è stato inviato al Consiglio di Stato per il parere
- 10 febbraio 2022
Ratzinger sotto attacco. Parla Padre Georg
La nostra Catia Caramelli ha intervistato per noi il segretario particolare del Papa Emerito Benedetto XXVI, Georg Ganswein....
- 08 febbraio 2022
Ok al concorso per il nome della costellazione satellitare italiana di Osservazione della Terra
Possono partecipare le classi delle scuole primarie e le secondarie di primo e secondo grado. Possibile inviare proposte fino al 28 febbraio
- 07 febbraio 2022
Enti pubblici, cinque tetti ai compensi per i presidenti da 38 a 240mila euro
Al Consiglio di Stato il Dpcm che misura i limiti in base alle dimensioni del bilancio
In orbita il secondo satellite Cosmo-Skymed, Giacomin (Difesa): «Osserviamo la Terra dallo spazio giorno e notte»
Partito dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida il secondo satellite italiano Cosmo SkyMed di nuova generazione con obiettivi dual use. Intervista all’ammiraglio Dario Giacomin (vice segretario generale DIfesa)
Spazio, lanciato il satellite Cosmo-SkyMed. Ecco il suo compito
È partito dalla base di Cape Canaveral, in Florida, uno dei pezzi più pregiati dell’ingegneria spaziale italiana: il nuovo satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione