Agenzia delle Entrate
Trust project- 04 giugno 2023
Partite Iva, sale il pressing per la proroga al 20 luglio
Attualmente in calendario 115 scadenze a giugno: i pagamenti sono il 91%
- 03 giugno 2023
Sui bonus per la casa allo studio un dossier in vista del riordino
L'ipotesi di una revisione delle agevolazioni anche grazie ai fondi Ue
Sui bonus per la casa allo studio un dossier in vista del riordino
L'ipotesi di una revisione delle agevolazioni anche grazie ai fondi Ue
- 04 giugno 2023
Partite Iva, sale il pressing per la proroga al 20 luglio
Attualmente in calendario 115 scadenze a giugno: i pagamenti sono il 91%
Restituzione dei contributi Covid, le condizioni per le sanzioni ridotte
Il legale rappresentante di una asd con partita Iva e codice fiscale nel 2020 ha presentato istanza per il contributo del decreto Rilancio e ha ottenuto euro 3.000 euro; i decreti Ristori e Ristori bis hanno riconosciuto in automatico un ulteriore contributo di 6.000 euro sulla scorta di quanto riconosciuto dal contributo del decreto Rilancio. Si chiede se la soglia da considerare per l’applicazione delle sanzioni penali, in caso di contestazione da parte dell’agenzia delle Entrate del contributo ottenuto, è esclusivamente l’importo del contributo ricevuto dal decreto Rilancio (in quanto è frutto di una istanza di parte, a differenza contributo riconosciuto dai decreti Ristori e Ristori bis che invece è automatico) o la valutazione del superamento della soglia dei 4.000 euro è da considerarsi per singolo contributo incassato?P. B. - Napoli
Super sismabonus, per chi è arrivato tardi la remissione raddoppia
Con l'unica sanzione di 500 euro possibile sanare sia la mancata comunicazione di cessione/sconto in fattura sia correggere l'asseverazione tardiva di efficacia su interventi antisismici
Superbonus, nuovo allarme sul 110%: 30 miliardi di crediti incagliati
L’Ance calcola sul territorio ben 180.000 interventi bloccati, tra villette unifamiliari e condomini
Superbonus: Ance, piattaforma crediti bloccata, serve una proroga di sei mesi per i cantieri aperti
L'associazione ascoltata alla Camera: crediti incagliati a quota 30 miliardi
Industria 4.0, così la riduzione del bonus se c’è un contributo regionale
Una srl nel 2021 compra un macchinario nuovo 4.0 che interconnette nel 2022. Su questo macchinario è stato ottenuto un fondo perduto dalla regione rientrante nel temporary framework per la metà del valore. Parimenti si ha diritto al credito d’imposta beni strumentali 4.0 sul 50% del costo. Posto che la norma consente il cumulo del credito 4.0 con altri contributi purché non si superi il costo dell’investimento tenendo conto anche del risparmio d’imposta sul credito, in questo caso saremmo oltre il 100% del costo. Si chiede se nel calcolare la riduzione del credito d’imposta beni strumentali 4.0 per non superare il costo dell’investimento, si debba considerare solo il risparmio d’imposta sul credito beni strumentali 4.0 oppure se si debba considerare anche il risparmio d’imposta sul fondo perduto, che rientrando nel Temporary Framework non è stato tassato. E. R. - Bergamo