- 20 luglio 2022
Gruppo Arvedi: sottoscritta la permuta dell'area "a caldo" di Servola, in attuazione all'Accordo di Programma
L'Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale gestirà le aree demaniali dell'area ex Arvedi che saranno date in concessione per la nuova piattaforma logistica del Porto favorita dalla realizzazione di un nuovo snodo ferroviario e dall'allargamento della banchina portuale.
- 23 giugno 2022
Da Botteghe oscure a Palazzo Marini: così gli immobili della politica diventano hotel di lusso
Gli investimenti in vista del Giubileo ridisegnano la “geografia” dei palazzi romani
- 20 maggio 2022
Top 10 bandi. A Belluno bando da 19,5 milioni per la nuova galleria sulla Sr 50 del Grappa e Passo Rolle
Procedura negoziata in tre lotti di Aqp per i lavori di risanamento delle reti idriche di distribuzione di 22 comuni dell'Ato Puglia
- 13 maggio 2022
Accordo Casa Italia-Demanio: interventi su 13 immobili per 49,7 milioni
Architetti: bene il ricorso ai concorsi di progettazione
Manutenzione di beni del Demanio, l'Agenzia lancia altre 12 gare per oltre 360 milioni di euro
In appalto accordi quadro triennali con procedura aperta su 48 lotti geografici in 13 regioni più Roma. Scadenza unica 30 giugno 2022
- 12 maggio 2022
Top 10 bandi. In Veneto Cav appalta la manutenzione dei tratti autostradali ammalorati per 49,6 milioni
La Regione Campania assegna i lavori di adeguamento sismico dell'edificio strategico di Palazzo Santa Lucia a Napoli per 17,5 milioni
- 09 maggio 2022
Demanio, accordi quadro dal valore di 45,6 milioni per manutenzioni in Lombardia e Calabria
I due bandi, entrambi suddivisi in tre lotti, rimangono aperti fino al 30 giugno
Oligarchi, 10,7 milioni per la manutenzione di ville e yacht sequestrati. Così lo Stato potrà rivalersi
Se non venisse saldato il conto dopo lo “scongelamento” i beni finirebbero in vendita o in affitto
- 05 maggio 2022
Roma, patto pubblico-privato per correre su Expo, rifiuti e rigenerazione urbana
In un convegno all’Auditorium con gli operatori del Real estate, il sindaco Roberto Gualteri e gli assessori all’Urbanistica puntano a integrare le risorse (circa 10 miliardi tra Giubileo e Pnrr) con una semplificazione organizzativa per attrarre investimenti e portare avanti progetti. Dal termovalorizzatore alla candidatura a Expo 2030
- 29 aprile 2022
Yacht e ville sequestrate agli oligarchi, costi di manutenzione alle stelle: il governo pensa alla vendita
Gli elevatissimi costi di gestione dei beni “congelati” in Italia agli oligarchi russi agitano l’esecutivo: la spesa per la manutenzione sta lievitando a valori allarmanti
- 28 aprile 2022
Consumazione del potere di impugnazione: l'Adunanza Plenaria sottolinea i presupposti
Valorizzati i princìpi di pienezza ed effettività della tutela giurisdizionale amministrativa oltre che di ragionevole durata del processo
- 11 aprile 2022
In campo la struttura per la progettazione del Demanio: interventi sugli edifici pubblici strategici
Accordo con il dipartimento Casa Italia per l'erogazione di servizi di progettazione per efficienza energetica e prevenzione/riduzione del rischio sismico
- 28 marzo 2022
Oligarchi russi, dopo case di lusso e yacht «congelati» i primi 20 milioni sui conti. Caccia ai trust di Cipro
Oltre a beni per 848 milioni, congelati i primi 15-20 cash. Stretta di Uif e Gdf su trust e società nei paradisi fiscali. Allo studio misure sui pacchetti azionari
- 16 marzo 2022
Ville e yacht sequestrati agli oligarchi russi: per ora il conto lo paga il Demanio
La manutenzione tocca allo Stato ma con diritto di recupero dei fondi
- 06 marzo 2022
Ville e yacht, i beni sequestrati in Italia ai cinque oligarchi amici di Putin
Sulla scrivania dell’agenzia del Demanio è giunta la relazione del Nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza, che materialmente ha eseguito gli accertamenti e notificato il provvedimento firmato dal Comitato di sicurezza finanziaria, per mettere sotto chiave beni per 143 milioni di euro
- 03 marzo 2022
Consip, nel 2021 sale a 6,6 miliardi (+53%) il valore delle gare sulla piattaforma di e-procurement
Tra i maggiori utilizzatori della piattaforma Interno, Difesa, Mef, Giustizia, Inps e agenzia del Demanio
- 07 febbraio 2022
A Bari il Demanio apre il concorso di progettazione per il Parco della Giutizia
Fase unica: al vincitore 150mila euro e progettazione definitiva. Il complesso di nuova realizzazione costerà 256 milioni di euro
Bari, pubblicato il bando per progettare la nuova cittadella della giustizia
L’importo lavori per la realizzazione dell’intero parco è di 256 milioni di euro. La proposta progettuale, già in fase di gara, dovrà recare la suddivisione dell'intervento complessivo in 6 aree funzionali. Premi in denaro per 6 finalisti incluso il vincitore, per un totale di 550mila euro.
- 20 gennaio 2022
Roma secondo Fuksas: ricucire la città per competere con Milano
Massimiliano Fuksas suggerisce i temi da affrontare e le aree da rivitalizzare affinché la capitale possa competere con Milano e affiancarla nella corsa agli investimenti internazionali
- 12 gennaio 2022
Dal Waterfront al nuovo campus, Taranto scommette oltre l’acciaio
Con il contributo dell’Autorità portuale,il finanziamento del progetto di riqualificazione sul Mar Grande è passato da 16 a 32 milioni. Il polo interuniversitario punta, invece, ad un finanziamento di 88 milioni di euro del Pnrr e ha chiuso la prima fase della procedura