- 26 maggio 2022
L’allarme delle associazioni del trasporto pubblico locale: possibile flop delle gare di fornitura di autobus a metano, elettrico o a idrogeno
Le associazioni auspicano che rientrino tra le iniziative finanziabili anche autobus tradizionali/ibridi di ultima generazione che comunque ridurrebbero i livelli di inquinamento
- 12 maggio 2022
Tpl, arriva il contratto - Aumento di 110 euro
Dopo l’intesa, che riguarda 120mila addetti, revocato lo sciopero del 30 maggio
- 11 maggio 2022
Trasporto pubblico, arriva il nuovo contratto: 110 euro di aumento
Dopo l’accordo che riguarda oltre 120mila addetti, è stato revocato lo sciopero che era stato indetto per il 30 maggio. Prevista anche una una tantum di 500 euro per la lunga vacanza contrattuale
- 30 marzo 2022
Scalda i motori la Fiera biennale della mobilità collettiva su gomma
Partito il confronto con i maggiori produttori di autobus che, con le loro proposte, rappresenteranno l’anima della manifestazione
- 23 marzo 2022
Firmato il contratto nazionale: in arrivo un aumento di 110 euro per 80mila ferrovieri
Il Ccnl delle attività ferroviarie con un’una tantum di 500 euro è stato rinnovato insieme al contratto aziendale del Gruppo Fs
- 07 marzo 2022
Milano capitale della mobilità del futuro: in Fiera i grandi produttori di autobus
Procede a passi spediti la preparazione di Next Mobility Exhibition, in calendario a Rho dal 12 al 14 ottobre 2022. L’evento si colloca in un contesto che riconosce al Tpl un ruolo strategico: da Pnrr e fondo complementare 3 miliardi per il rinnovo dei mezzi
- 25 febbraio 2022
Sciopero del trasporto locale. I sindacati: «Adesione fino 100%»
A Milano chiuse tutte le linee metropolitana. Ecco le fasce di garanzia
- 22 febbraio 2022
Venerdì 25 febbraio sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale: ecco le modalità
Interesserà bus, tram, metropolitane e ferrovie locali e si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia. Sarà articolato secondo modalità locali
- 17 novembre 2021
Mobilità, dopo il Covid boom di e-bike e auto: gli italiani snobbano i bus
Parco dei mezzi elettrici in forte crescita: a fine giugno 2021 si registrano oltre 83.463 auto (+57% rispetto a fine 2020, +267,2% rispetto al 2019)
- 17 giugno 2021
Ai 100mila autoferrotranvieri 680 euro lordi come una tantum
Agens, Anav, Asstra e Filt-Cigl, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna siglano l’accordo ponte che chiude la vacanza contrattuale fino a fine 2020. Il 21 giugno primo incontro del prossimo rinnovo
- 20 aprile 2021
La riapertura delle scuole e il nodo tpl
Lunedì 26 torneranno in classe fino al 100% anche gli studenti delle scuole superiori in zona gialla e arancione......
- 23 febbraio 2021
Trasporto locale, persi 2,2 miliardi nel 2020
Nel primo semestre 2021 stimato un ulteriore crollo dei ricavi per 1 miliardo
- 08 febbraio 2021
Oggi lo sciopero nazionale del trasporto locale, disagi per pendolari e studenti
La protesta indetta da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fn in risposta all'interruzione del confronto per il rinnovo contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto da oltre tre anni. Domani sciopero nazionale di 8 ore dei dipendenti Fs
- 25 gennaio 2021
TPL in ginocchio: due miliardi in meno di ricavi
Urge una visione post-Covid per garantire la ripartenza. Nel complesso la domanda (numero di passeggeri che ha usato questo sistema di spostamento) è crollata del 90%, con perdite di ricavi stimate in 250 milioni di euro al mese
- 08 gennaio 2021
La classifica degli sprechi
Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica ......
- 04 novembre 2020
La tempesta perfetta del Coronavirus sugli spostamenti giornalieri: meno 67% con il lockdown
Gli italiani continuano ad affidarsi all'auto ma nei primi otto mesi del 2020 è stato registrato un crollo delle immatricolazioni (-38%) che «ragionevolmente» determinerà a chiusura dell'anno una riduzione del parco veicolare
- 02 maggio 2020
Fase 2 e trasporti locali: perché con meno passeggeri si rischia di moltiplicare le code
Per il settore la ripartenza del 4 maggio renderà evidente che il distanziamento è insostenibile. Il riempimento dei mezzi al 25% non è la soluzione ma può diventare il problema