- 26 maggio 2022
Ogni immigrato manda 1.500 euro l’anno al Paese d’origine: ecco dove vanno a finire
Nel 2021 gli stranieri hanno inviato 7,7 miliardi ai Paesi d’origine, con un importo medio pro capite di 1.500 euro. Le rimesse crescono anche durante il Covid
Così la guerra in Ucraina aumenta il rischio di carestie alimentari in Africa
Il blocco dell’export di grano da Russia e Ucraina aggrava l’insicurezza alimentare di un Continente che deve il 40% delle sue forniture ai due paesi coinvolti nel conflitto
- 24 maggio 2022
Vaiolo scimmie: segnalato primo caso anche in Lombardia, sono sei in Italia
Si rafforza l’ipotesi di un legame con il virus delle Isole Canarie nel vaiolo delle scimmie dei primi tre casi italiani
- 23 maggio 2022
Quattro i casi di vaiolo delle scimmie in Italia. Oms: identificazione precoce e isolamento
Ottenuta in Portogallo la prima sequenza genetica. Il ceppo virale che sta circolando è quello dell’Africa occidentale, meno aggressivo
- 21 maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, dal Portogallo prima sequenza del genoma
Oltre al nostro Paese l’Oms cita Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti
- 19 maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, casi “atipici” in 8 Paesi europei. Come si trasmette e con quali sintomi
Il vaiolo delle scimmie in genere inizia con una malattia simile all’influenza e un gonfiore dei linfonodi, seguiti da un’eruzione cutanea sul viso e sul corpo
- 12 aprile 2022
Embargo su gas e petrolio russo? Così l’Africa ricca di energia può guadagnarci (o perderci)
Le enormi riserve di gas e petrolio del Continente attraggono i paesi occidentali, alla ricerca di alternative alle forniture dalla Russia. Ma non è detto che un aumento dell’export faccia bene alle sue economie
- 06 aprile 2022
Saipem in controtendenza grazie ai nuovi contratti, broker ottimisti sul 2022
Il gruppo si è aggiudicato commesse per oltre 400 milioni di dollari complessivi. Broker positivi sull'andamento del business.
- 16 marzo 2022
È tempo di riscoprire la saggezza gentile della intermediazione
La manioca per millenni ha costituito la base alimentare di intere popolazioni nelle diverse aree tropicali del globo esposte a condizioni climatiche avverse alla coltivazione, dall’Amazzonia alle isole del Sud Pacifico. Cresce in maniera praticamente spontanea, è facile da reperire, è versatile
- 16 febbraio 2022
Vertice Ue-Africa, l’Europa cerca la svolta per tornare protagonista
L’obiettivo è «uscire dall’era del paternalismo, ed entrare in quella del partenariato». La concorrenza di Cina e Russia
- 24 gennaio 2022
Colpo di Stato militare in Burkina Faso
Arrestato il presidente Kaboré, contestato per la debole reazione contro il terrorismo islamico. L’Unione europea chiede il rispetto della costituzone e la liberazione dei detenuti
- 21 dicembre 2021
La galassia Bolloré vola dopo offerta da Msc di 5,7 mld per asset Africa
Se l’operazione andrà in porto, il gruppo Bolloré si separerà da gran parte delle sue attività storiche a pochi mesi dal preannunciato ritiro di Vincent Bolloré, segnando a tutti gli effetti un passaggio di testimone generazionale
- 14 dicembre 2021
Wagner Group, così agisce la mano invisibile (e armata) della Russia di Putin
La compagnia di contractor, sanzionata dall’Unione Europea, è attiva in molti teatri di guerra. Il Cremlino la utilizza come un’armata nei conflitti in cui preferisce non esporsi direttamente
- 27 novembre 2021
Così la carenza di vaccini fa esplodere le varianti Covid in Africa
Meno del 7% della popolazione africana è vaccinata a ciclo completo. Un ritardo che favorisce la proliferazione di mutazioni
- 21 novembre 2021
Affari fuori dall’art system: in fiera a Lagos l’Africa per gli africani
Le nuove stelle del presente e i moderni ritrovano voce con prezzi tra2.000 e i 70.000 $, per la maggior parte dipinti e lavori fotografici