- 09 settembre 2021
Segretari, il galleggiamento si aggancia all'accessorio effettivo più alto dell'ente
Nel calcolo occorre tenere conto dell'aumento di 409,50 euro annui disposto del contratto dei dirigenti del 2020
- 21 giugno 2021
Dirigenti, premi selettivi solo dal prossimo anno
Il vincolo contrattuale parte dalle valutazioni del 2021 con effetti in busta nel 2022
Fondo dirigenti nell'indennità di risultato dell'anno dopo solo se è stato impossibile spenderlo
Non vale la circostanza che queste risorse siano state integralmente destinate ma non pienamente utilizzate
- 12 aprile 2021
Corporate America, i guadagni record di Ceo e magnati hi-tech in tempi di crisi
Niente crisi nelle tasche dei top executive, il compenso mediano 2020 cresce a 13,7 milioni
- 01 aprile 2021
Dirigenti, i tagli sui premi non possono finanziare i fondi integrativi
Per gli incarichi ad interim remunerazione dalla data della firma del contratto decentrato
- 01 aprile 2021
Dirigenti, festività soppresse obbligatoriamente da fruire nell'anno di maturazione
I chiarimenti sulla programmazione, sulle festività soppresse e su quelle non fruite a causa dell'emergenza
- 30 marzo 2021
Aran, dirigenti e segretari autonomi su orari e ferie ma sempre considerando le esigenze dell'ente
Gli enti devono individuare un soggetto preposto alla verifica del rispetto di queste esigenze
- 29 marzo 2021
Segreterie convenzionate, nei conti dell’indennità anche la posizione «extra»
Dalla maggiorazione va scomputato l'importo del galleggiamento
- 10 marzo 2021
Strade e banda larga digitale: il piano Biden per rilanciare le infrastrutture Usa
Piano da oltre 2mila miliardi di dollari, dopo i fallimenti di Obama e Trump. Nel disegno di Biden ci sono reti stradali, acquedotti e ponti, ferrovie e banda larga digitale, con un’enfasi su impatto ambientale e transizione energetica alle fonti rinnovabili
- 10 dicembre 2019
Commercio: Usa, Canada e Messico firmano il testo definitivo del nuovo accordo Usmca
Un successo per il presidente Trump che ha preteso di riscrivere un accordo, il Nafta, che aveva favorito le delocalizzazioni delle aziende Usa in Messico attirate dalle condizioni di lavoro più favorevoli. L’ok anche dai democratici dopo le modifiche al testo per incoraggiare la produzione negli Usa e migliorare le retribuzioni dei lavoratori
- 22 novembre 2019
Gm contro Fca: storia e conseguenze della sfida legale tra colossi
L’industria dell’automotive Usa è scossa dalla battaglia legale fra i due colossi. Gm è partita all’attacco accusando Fca di aver corrotto i sindacati per ottenere vantaggi sul costo del lavoro. Ma le tensioni fra i due vengono da lontano
- 08 gennaio 2019
Il linguaggio dello stile allarga gli orizzonti
Senza storytelling, oggi, non si va da nessuna parte. È solo raccontando – il più delle volte illudendo o semplicemente irretendo – che si catturano attenzioni distratte. Vale per tutto: dai prodotti alla politica alla fama intangibile di social e dintorni. Per Pitti Uomo, giunto all’edizione
- 19 dicembre 2018
«Le comunicazioni diplomatiche Ue violate per anni dagli hacker»
Per almeno tre anni, pirati informatici hanno rubato migliaia di messaggi diplomatici dal network dell’Unione Europea. I “cables”, seppur con una bassa classificazione di sicurezza, rivelano nero su bianco le preoccupazioni di Bruxelles e dei Paesi della Ue per le mosse imprevedibili
- 01 giugno 2018
Amazzoni nel rodeo femminista
Un tempo si chiamavano collezioni crociera ed erano pensate per il piccolo pubblico delle spendaccione che a Natale, per le vacanze al caldo, esigevano un guardaroba nuovo (si veda anche l’articolo a fianco). Oggi la vita delle “cruise” in boutique va da novembre fino quasi a marzo, i pesi degli
- 18 luglio 2017
Niente dazi: sul Nafta ora Trump sceglie la linea morbida
È arrivato il tanto temuto momento della verità per il Nafta, il trattato di libero scambio tra Stati Uniti, Messico e Canada. In un documento di 17 pagine, la Casa Bianca ha messo nero su bianco le linea guida per rinegoziare l’accordo «peggiore dello storia», come lo definisce il presidente
- 16 maggio 2017
Opel Crossland X, ecco come va e come è fatto il primo modello sviluppato insieme a Psa
MESTRE - Primo modello prodotto a Saragozza in Spagna nella fabbrica Psa di quella che fino a poco fa era una cooperazione tecnica con il gruppo francese, che a marzo ha acquistato la Opel da GM, la Crossland X rappresenta la prima tappa di un nuovo percorso, che porterà la Casa tedesca a lanciare
- 21 marzo 2017
Opel Crossland X in vendita da giugno: quanto costa il nuovo suv
Si andrà ad affiancare nei gamma Opel alla Mokka X, ma rispetto a quest'ultima, promette di essere più spaziosa e soprattutto versatile. La Opel Crossland X è, infatti, lunga 4 metri e 21 cm, 7 centimetri meno della Mokka X, mentre grazie al divano posteriore scorrevole il bagagliaio dichiara una
- 18 gennaio 2017
Opel Crossland X, al debutto l’erede della Meriva
La carrozzeria è compatta, ma c'è tanto spazio a bordo, mentre il look è da suv: si presenta così la Crossland X, il nuovo crossover che Opel presenterà in anteprima mondiale al Salone di Ginevra (9-19 marzo). Crossland X si andrà ad affiancare a Mokka X mentre sempre quest'anno si aggiungerà un
- 01 novembre 2016
La «nebulosa» estremista che vota Trump
«Siamo al momento decisivo. Me lo sento, se non eleggiamo Trump, se non ci facciamo ascoltare, ci sarà un collasso finanziario, una guerra mondiale, un terzo della popolazione verrà uccisa». La battaglia tra Donald Trump – l’allarme apocalittico è di un suo sostenitore – e Hillary Clinton è porta a