- 24 febbraio 2022
Protetto il patrimonio destinato alla cura dei figli non autosufficienti
Esenzione dall’imposta di bollo e da quella di successione o donazione
- 26 giugno 2021
Professionisti: il Recovery Plan apre la caccia agli specialisti per aiutare la Pa
Ordini al lavoro per individuare i profili Ingegneri, architetti, geologi, chimici, periti industriali e statistici tra i tecnici interessati. Il filtro del portale unico
- 14 dicembre 2020
Gli strumenti alternativi al testamento
Introduzione – 1. La donazione– 2. Il patto di famiglia – 3. Il prestito vitalizio ipotecario: cosa è e come funziona – 3. 1. Le modalità di rimborso del credito – 4. Il trust
- 10 dicembre 2020
Condizioni rigorose per i benefici fiscali
Le agevolazioni n favore di persone con disabilità grave sono subordinate alla sussistenza di talune condizioni espressamente stabilite dalla legge 112/2016
- 30 aprile 2019
Senza fiduciaria la gestione diventa più complicata
Quando si parla di clientela con ricchezze transnazionali entra in gioco il ruolo delle società fiduciarie il cui lavoro è essenziale per il private banking e viceversa. Negli anni la loro fisionomia è cambiata, anche grazie a incisivi interventi normativi che ne hanno ridisegnato compiti e
- 22 febbraio 2018
«Dopo di noi», scarsa l’applicazione delle norme
Si è tenuto oggi a Roma l'incontro pubblico organizzato dal Consiglio nazionale del Notariato, insieme alle associazioni per la tutela e i diritti delle persone con disabilità e alle associazioni dei consumatori, per fare un bilancio sulla legge sul «Dopo di noi» a quasi due anni dalla sua entrata
- 09 agosto 2017
La tutela per i disabili passa dall’atto pubblico
Con la legge 112/2016 sul cosiddetto “dopo di noi” è stata introdotta per la prima volta una specifica forma di sostegno all’inclusione sociale, volta ad assicurare ai soggetti con disabilità grave la cura, l’assistenza e la protezione, anche in seguito alla morte di genitori o familiari.
Scelta fra trust, fondo o vincolo di destinazione
La segregazione del patrimonio destinato all’assistenza della persona disabile, prevista all’articolo 6 della legge sul “dopo di noi”, può essere assicurata attraverso tre diversi istituti, ciascuno dei quali presenta peculiari caratteristiche, che possono renderlo preferibile alla luce delle